InstoreMag

Coop Lombardia apre un nuovo pdv a Lodi

Coop Lombardia prosegue il programma di innovazione e sviluppo della sua rete con l’intervento di Lodi, che comprende non soltanto un supermercato all’avanguardia ma la completa riqualificazione di un’area strategica per la  città di Lodi.

La struttura di vendita del superstore Coop si estenderà su 2500 metri quadrati e all’interno dell’edificio è prevista anche una superficie dedicata a bar e ristorazione veloce. Il complesso si inserisce nel contesto di un “retail park” sul quale, oltre al superstore, sarà presenze un magazzino Brico Io, specialista del fai da te, ed un Burger King

Il complesso è dotato di aree esterne destinate a parcheggio (sia coperto che scoperto) in cui saranno presenti le colonnine di ultima generazione per la ricarica delle auto elettriche, che consentono di ricaricare contemporaneamente due auto in 40minuti circa.

Con la sua anima green, Coop Lombardia ha realizzato un impianto fotovoltaico, che consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 70.804 kg di CO2, corrispondenti a quelle assorbite da 101 alberi nel corso della loro vita. Anche l’illuminazione ha fatto la sua parte: la tecnologia LED consentirà di ridurre i consumi energetici del 30% circa rispetto a un negozio con illuminazione tradizionale, evitando l’immissione in atmosfera di oltre 39.400 kg di CO2, corrispondenti alla CO2 assorbita da 56 alberi nel corso della loro vita.

I banchi frigo hanno coperture fisse trasparenti e scorrevoli, ciò riduce le dispersioni di freddo nell’ambiente, aumentando il risparmio energetico, migliorando il comfort del negozio e garantendo ottimali condizioni di conservazione per i prodotti.

L’impianto di Condizionamento e Recupero del calore consente di utilizzare parte del calore prodotto dalle centrali frigo dei banchi refrigerati, a favore della climatizzazione invernale del negozio e della produzione di acqua calda sanitaria.

La Cooperativa conferma, inoltre, la sua attenzione ai rapporti con il territorio, sostenendo le giovani generazioni e promuovendo valori come lo sport e il benessere, anche grazie alla nuova e importante collaborazione con la “Amatori Wasken Lodi”: società sportiva nata nel 1965 grazie all’idea di alcuni giovani pattinatori provenienti dalle giovanili dell’Hockey Lodi.