InstoreMag

Liberalizziamoci, la campagna realizzata da Homina per Conad tra i vincitori del premio Assorel

Liberalizziamoci, la campagna realizzata da Homina per Conad per chiedere la liberalizzazione dei medicinali di fascia C è tra i vincitori della 20a edizione del ‘Premio Assorel’, il riconoscimento che ogni anno l’associazione delle imprese di comunicazione assegna ai migliori progetti di comunicazione e relazioni pubbliche. Alla campagna è stato assegnato il premio della categoria Public Affairs & Lobbying. 
Liberalizziamoci è nata con l’obiettivo di portare l’attenzione della politica sul tema della  nel settore concorrenza della distribuzione farmaceutica, in particolare di estendere alle parafarmacie la possibilità di commercializzare medicinali con obbligo di prescrizione a carico del cittadino.
Il ruolo della comunicazione è in prima istanza quello di dare voce alle esigenze delle persone e agli interessi collettivi”, afferma Omer Pignatti, amministratore delegato di Homina. “Con questa campagna abbiamo acceso i riflettori su un tema centrale nella vita di ciascuno di noi, quale è quello della cura e della salute”.
Nel corso Liberalizziamoci sono stati coinvolti rappresentanti politici, esponenti delle associazioni dei consumatori e della società civile attraverso un’attività di lobbying, una serie di azioni stampa sui media generalisti e una strategia comunicativa che ha avuto come protagonisti il web e i social network.
 
La petizione ha raggiunto quota 170.000 firme, la maggior parte delle quali pervenute online dal sito liberalizziamoci.it. Il sito ha ottenuto quasi un milione di visualizzazioni ed è stato visitato da circa 600.000 utenti unici, sono state migliaia le condivisioni degli articoli di stampa sui social. I documenti attestanti le adesioni sono stati consegnati lo scorso marzo ai presidenti di Camera e Senato, e la richiesta dei cittadini è stata annunciata all’Assemblea di Montecitorio.  
Dopo l’approvazione lo scorso agosto della legge sulla concorrenza l’azione di lobbying sta proseguendo con lo scopo di rafforzare le alleanze esistenti e tesserne di nuove. L’obiettivo resta quello di mantenere alta l’attenzione sul tema del costo dei medicinali e delle liberalizzazioni, in vista dei prossimi provvedimento legislativi sul settore della distribuzione farmaceutica.