InstoreMag

Carrefour in prima linea alla Milano Food Week e a Seeds&Chips

L’eredità di Expo 2015 è stata ricca per Milano, che è di fatto entrata nel gotha delle città del cibo e dell’enogastronomia: un’eredità che si esprime appieno a Milano Food City 2018 che parte oggi e si protrarrà fino al 13 maggio, promossa da Tuttofood con il Comune di Milano, e che vede Carrefour Italia protagonista e partner. Durante il fitto calendario di eventi, workshop, dibattiti sulle sette virtù del cibo, nutrizione, tracciabilità, cultura, sostenibilità e solidarietà saranno i veri protagonisti.

“Con il piano Carrefour 2022, Carrefour Italia si è posta l’obiettivo di diventare leader e punto di riferimento nella transizione alimentare, un cambiamento radicale verso una maggiore sostenibilità, trasparenza e attenzione ai temi della salute e sicurezza alimentare – spiega Stéphane Coum, Direttore Operations Carrefour Italia, che interverrà martedì 8 maggio alle 16 durante il workshop di Retail Plaza by TUTTOFOOD – organizzata da Fiera Milano S.p.A. – sul tema “Cibo: trasparenza salute identità” -. È quindi fondamentale per noi operatori del settore avere occasioni come la Milano Food City 2018 per parlare direttamente al grande pubblico, sensibilizzandolo sulla rivoluzione in atto nella quale siamo tutti coinvolti.”

 

Solidarietà con #piusiamopiudoniamo

Durante la settimana di Milano Food City 2018, organizzata dal Comune di Milano, Carrefour Italia è infatti al fianco di altri operatori del settore all’interno di una iniziativa solidale nata per una distribuzione più equa del cibo in città, #piusiamopiudoniamo. Il 9 e il 12 maggio, i cittadini milanesi saranno invitati a pesarsi presso, rispettivamente, il Carrefour Express di via Algarotti a Milano e l’Ipermercato Carrefour di Carugate, utilizzando le due bilance installate all’esterno dei punti vendita. Un gesto simbolico che si potrà tradurre in alimenti da donare ai più bisognosi, attraverso Banco Alimentare, Caritas e Pane Quotidiano.

Per sostenere l’iniziativa benefica, il 9 maggio dalle 13.30 alle 14.30 presso il Carrefour Express di via Algarotti saranno presenti Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, Stéphane Coum e Dario Boggio Marzet, Presidente del Banco Alimentare della Lombardia.

 

Biologico, il come e il perché

Nella cornice della MilanoFoodCity, presso il Carrefour Market di City Life, venerdì 11 a partire dalle ore 17 Carrefour Italia organizzerà un incontro di divulgazione rivolto ai propri consumatori, con l’obbiettivo di raccontare la storia, l’origine, la produzione ed il valore nutrizionale dei propri prodotti biologici. Un esperto di CCPB, organismo di certificazione dei prodotti agroalimentari e no food ottenuti nel settore delle produzione biologica, eco-compatibile ed eco-sostenibile al quale Carrefour Italia si affida per la certificazione dei propri prodotti, approfondirà infatti l’aspetto scientifico dei principi della cultura Biologica, spiegando cosa rappresenti per la nostra salute e il nostro pianeta mangiare biologico. Ad affiancarlo, Luca Pescina, Responsabile Sviluppo Vendite marchi esclusivi Carrefour Italia, racconterà l’impegno dell’azienda nella selezione accurata dei prodotti e dei suoi fornitori. Sono oltre 300 i prodotti Carrefour BIO (tra ortaggi, frutta, latte, carne e tanto altro), presenti in tutti i punti vendita Carrefour Italia. 

 

Uno sguardo sul futuro a Seeds&Chips
Carrefour è presente anche a Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, il più importante evento internazionale dedicato alla food innovation che si terrà dal 7 al 10 maggio al MiCo di Milano e che vedrà tra i relatori John F. Kerry, 68° Segretario di Stato statunitense, e Howard Schultz, Executive Chairman di Starbucks.

“Siamo fermamente convinti che per accelerare il processo della transizione alimentare, un concetto che per noi indica un cambiamento radicale verso una maggiore sostenibilità, trasparenza e attenzione ai temi della salute e sicurezza alimentare, sia necessario lavorare sul tema dell’innovazione – commenta Stéphane Coum, che il 9 maggio alle 11.30 sarà uno dei relatori del panel “The Future of Retail…Today and Tomorrow” -. Oggi uno dei contributi più validi e rivoluzionari all’evoluzione del mondo del food viene fornito dalle giovani realtà come le start-up. Crediamo molto nei frutti del lavoro sinergico tra le aziende leader del food industry e gli stakeholder coinvolti nel processo di innovazione del settore agroalimentare, ed è per questo che continuiamo a supportare con decisione le idee innovative e coraggiose”.

Sono infatti due le start up supportate da Carrefour Italia attraverso il progetto “Big Brother” a Seeds&Chips che in modo diverso affrontano il tema “caldo” dello spreco alimentare. ReBox è un progetto etico ed ecologico nato in Italia dall’idea dei due soci Marco Lei e Daniela Demasi, che hanno dato vita alla startup Malvida, per la commercializzazione di scatole per l’asporto del cibo e bevande avanzate dai ristoranti o per il take away. Wasteless è start-up nata nel 2016 e basata a Tel Aviv e New York, ha applicato l’Internet of Things al mondo dei supermercati, ideando la prima soluzione al mondo di apprendimento automatico e monitoraggio in tempo reale delle merci sugli scaffali per offrire ai clienti prezzi dinamici in base alla data di scadenza dei prodotti.

Inoltre, Carrefour Italia il 10 maggio premierà una delle oltre 70 start-up che hanno partecipato alla call del premio “Let’s Emerge Award”. In palio, l’inserimento del prodotto della start up vincitrice all’interno dell’assortimento di Carrefour Italia per un anno. La call è stata promossa da Emerge, la startup innovativa B2B che aiuta i produttori alimentari italiani a emergere nello scenario internazionale e Seeds&Chips.