SIPO ha realizzato la seconda puntata della seconda stagione del format TV e social La Natura dal Campo alla Tavola – Storia delle eccellenze italiane. Tema al centro della trasmissione sono stati i funghi, che possono sembrare banali e scontati ma nascondono dei segreti che durante la trasmissione sono stati svelati grazie agli interventi degli ospiti in studio Gianpaolo Ferri, esperto del settore ortofrutticolo, Massimo Longo, micologo, e amministratore unico di Agritechno, Andrea Tarozzi, Professore ordinario dell’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze per la qualità della vita, Massimiliano Ceccarini, General Manager di SIPO e ai collegamenti esterni con i contributi dell’esperta food & wine Lisa Fontana, dello chef del Grand Hotel di Rimini Claudio Di Bernardo, di Oriano Borghi, titolare dell’azienda Funghi Valentina e di Elisa Monticelli, Marketing Manager di SIPO che ha sottolineato l’importanza del packaging sostenibile.
Le tipologie di funghi freschi più consumate in Italia sono porcini e prataioli (detti anche Champignon) seguiti da finferli, pioppini, pleurotus e shitake. Almeno l’80% dei funghi spontanei venduti in Italia proviene dall’estero, in particolare dai Paesi dell’Europa orientale, mentre i funghi coltivati sono prevalentemente italiani anche se i principali produttori europei si trovano in Polonia e Olanda.
La fungicoltura è un settore antico, infatti i primi ad occuparsene furono immigrati di ritorno dalle Americhe che impiantavano le spore in favolose caverne, ormai da tempo abbandonate in quanto poco economiche. Una fungaia richiede investimenti notevoli: dal substrato, cioè il letto dove nascono i funghi alle celle coibentate dove si riproducono le condizioni favorevoli di temperatura, aria, luce ed umidità. Quella dei funghi inoltre è una filiera corta: dopo la raccolta vengono selezionati, sgambati, eventualmente tagliati e lavati e poi confezionati per essere spediti nei punti vendita, il tutto in 24-48 ore.
Anche Ferri ha sottolineato l’importanza del corretto confezionamento dei funghi e della revisione dei packaging che guidano i consumatori verso una corretta destinazione d’uso e modalità di consumo dei funghi. Infine Longo ha ricordato che i funghi, anche se dal punto di vista nutrizionale vengono considerati come verdure o ortaggi, appartengono a un regno a sé stante, quello dei “Fungi o Mycetae”, sottolineando l’importanza del substrato del terreno e delle tecniche di coltivazione, come emerso dal contributo video in esterna dall’azienda Funghi Valentina.
Durante la trasmissione sono state realizzate due ricette dello chef Di Bernardo dalla prestigiosa location del Grand Hotel di Rimini mentre Lisa Fontana con la sua rubrica “Esperienze di Gusto” ha suggerito i migliori abbinamenti dei funghi e le loro modalità di utilizzo in cucina.