InstoreMag

Rivoluzione copernicana, McDonalds serve a tavola, e si ordina e paga in digitale

Un'”esperienza rinnovata” nei propri locali americani, che sarà estesa progressivamente alla rete globale: la promette McDonalds, che rivede alcuni tra i punti cardini della sua storia come il servizio fai-da-te, con prelievo del proprio pasto alle casse e smaltimento del vassoio negli appositi cestini.

I chioschi nel McDonalds di piazza Duomo a Milano.

Ma è anche sulla tecnologia che spinge la multinazionale del fast food americano per rifarsi il look, che da qualche “quarter” sta vivendo un periodo di difficoltà e disaffezione verso un format nato negli anni ’50 ma che stava iniziando a dimostrare tutta la sua età, in epoca di veganesimo e salutismo. Dunque, “per dare maggiore scelta e controllo nelle mani dei nostri clienti”, via agli ordini tramite chioschi digitali touch-screen (già visti anche in alcuni locali italiani), disseminati per il locale, che promettono un menu più ampio.

Si ampliano le opzioni anche sui pagamenti con la possibilità, oltre alla cassa, di pagare con carta al chiosco ma soprattutto tramite smartphone con Apple o Android Pay. In fase di test c’è anche il sistema Google Hands Free che consente pagamenti “senza mani”, tramite identificazione alla cassa dell’identità del cliente che non deve nemmeno estrarre il telefono dalla borsa o dalla cassa.

Sul fronte dell’offerta, inevitabile la svolta verso opzioni più trendy e gourmet, con l’ingresso di guacamole e maionese piccante, ma anche una scelta più ampia di dessert.

Il restyling coinvolge anche arredi e colori usati nei locali.

Ma la rivoluzione copernicana riguarda proprio il servizio ai tavoli. Devono avere letto le ultime ricerche sui consumi da McDonalds, che vedono proprio nel servizio il cardine centrale e il motivo  consumatori di questo inizio di millennio decidono di andare a mangiare e consumare fuoricasa, invece che starsene comodamente seduti ad aspettare la consegna di un pasto che ormai copre tutto, dallo starter kit gourmet al pasto vegano,  dallo stellato allo street food.