Blockchain nel campo del food?
Se ne parlerà a TUTTOFOOD (Milano, 6 – 9 maggio) all’interno della Blockchain Plaza dove sarà presente CSQA per presentare le nuove soluzioni operative a sostegno della crescita internazionale delle eccellenze agroalimentari italiane con un doppio impegno: supporto alle imprese nell’area Tuttoregional e incubatore di soluzioni digitali nella sezione Tuttodigital.
Tra le novità presentate da CSQA, ci sarà Choral trust,la piattaforma blockchain progettata per valorizzare e semplificare il sistema di controllo e certificazione a garanzia dei prodotti di qualità Italiana.Nata dalla profonda conoscenza delle produzioni agroalimentari che ha reso CSQA leader nelle certificazioni di settore e dalla consapevolezza del grande valore che i dati di controllo rivestono per produttori e consumatori, la soluzione Choral Trust è stata ideata per implementare la tecnologia in totale coerenza con il modello organizzativo affermato nelle filiere italiane. Obiettivo principale è qualificare i dati delle filiere in una duplice ottica: dimostrare la conformità ai disciplinari di riferimento (regolamentati o volontari) e comunicare gli elementi valoriali al consumatore attraverso sistemi di comunicazione innovativi e soluzioni anticontraffazione.
Blockchain Plaza, ospiterà pure la presentazione di 4 interessanti case history aziendali:
- il sistema di gestione della filiera BIO da parte dell’azienda Lattebusche;
- il Grana Padano DOP con la totale e trasparente tracciabilità del prodotto grattugiato;
- l’Aceto Balsamico di Modena IGP con un sistema di identificazione e anticontraffazione e il controllo delle informazioni di filiera;
- il Cioccolato di Modica IGPcon una soluzione per la comunicazione evoluta dei controlli al consumatore.