In un incontro svoltosi poche ore fa, Conad Nord Ovest ha presentato i risultati economici e di performance aziendali del 2022 e condiviso la strategia aziendale orientata alla valorizzazione dei territori, delle sue specificità e delle sue produzioni. Un approccio che nel tempo ha alimentato la crescita e lo sviluppo economico di Conad Nord Ovest in tutti i territori in cui è presente, coinvolgendo in questa dinamica virtuosa le realtà locali.
“Uniamo localismo e sostenibilità per la crescita del territorio e il valore futuro” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest, Adamo Ascari. “Il nostro lavoro rappresenta un volano per la crescita delle comunità in cui operiamo, creando valore non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali, supportando un consumo consapevole e uno sviluppo sostenibile del tessuto produttivo locale. L’impegno orientato alla sostenibilità lo abbiamo quest’anno rendicontato all’interno del primo rapporto di Sostenibilità della cooperativa che dimostra chiaramente la nostra visione per il futuro”.
In tale ottica, l’azienda lancia I Nostri Ori, selezione dei migliori prodotti locali garantiti per provenienza e qualità. L’accurata gamma di prodotti è il risultato e il motore di una strategia commerciale mirata ad offrire al cliente una proposta di qualità, certificata e sostenibile. “Siamo di fronte a un’iniziativa di grande valore, sia dal punto di vista della scelta aziendale, che da quello economico, sia per i suoi riflessi sul modo di consumare dei cittadini e per il messaggio che lancia” commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “La scelta compiuta da Conad di valorizzare i territori e i prodotti locali è da condividere pienamente”.
L’impegno di Conad Nord Ovest e dei suoi soci verso la comunità si estende anche a progetti di responsabilità sociale che sostengono i territori e dei più deboli. Nel 2022 sono stati destinati oltre 10 milioni di euro in iniziative per la scuola, le nuove generazioni, contro la violenza di genere, a sostegno di sport inclusivo, a favore della cultura e a tutela dell’ambiente. Attenzione che passa anche attraverso il recupero di merce invenduta in ottica antispreco: 1,64 mil di kg devoluti nel 2022.