“Dopo quattro anni, oggi i segnali sono positivi: 1,4% a valore e + 0,4% a volume”. Ottimismo moderato, ma pur sempre ottimismo è quello che traspare dalle parole di Virgilio Romano- Client Service Account Director, IRI.
Qual è secondo lei la chiave di lettura con cui interpretare questo trend?
Direi che si colloca perfettamente in linea con l’attuale quadro macro economico e che il miglioramento (seppur lieve) è strettamente connesso con il recupero di fiducia da parte dei consumatori.
Un dato interessante è la crescita registrata per bianchi e frizzanti, come si spiega?
La spiegazione è duplice: da una parte è determinata dalle nuove esigenze di consumo, rivolte a prodotti più “meno complicati” e più beverini.
Dall’altra parte un ruolo importante lo ha giocato pure la stagione estiva 2015 molto calda. Da qui la crescita a volume, rispettivamente del 5,7% e dell’8,0%, di Bianchi e Rosati Frizzanti.
Tra l’altro questa evidenza si presta a riflessioni più ampie su quanto e come i cambiamenti climatici saranno destinati a influenzare i consumi nel prossimo futuro.
Parlando di bollicine, come se la cava lo spumante?
Con onore, direi: cresce del 7,5% a valore e del 7,8% a volume rispetto la 2014, anno in cui aveva già dato tanto.
Una hit parade dei vini?
Beh, la Passerina ha conquistato il podio della crescita a volume, “strappando” il titolo al Pecorino. E in entrambi i casi si tratta di due bianchi con prezzi medi a bottiglia di circa 4 euro: il consumatore si conferma quindi disposto a spendere per i regionalismi. A patto ovviamente che la qualità del prodotto sia all’altezza.
Non è un caso, infatti, che nella classifica abbia un posto di tutto rispetto anche un rosso strutturato e complesso (8 euro) come il Valpolicella Ripasso, che ha saputo conquistare il pubblico con i suoi requisiti.
I formati distributivi che vanno meglio?
Superstore e Supermercati sono in crescita. Bene la prossimità in generale: si tratta di un canale che deve essere presidiato con attenzione e in modo sistematico perché chi beve vino è proprio nel negozio di vicinato con un buon assortimento che andrà a fare i suoi acquisti.