Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, celebra cinque anni di attività in Italia: dalle prime inaugurazioni nel marzo 2018, il piano di espansione di Aldi si è sviluppato progressivamente fino a costruire una rete di quasi 160 punti vendita presenti in 6 regioni del Nord-Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna) che ad oggi vede impiegati circa 3.000 collaboratori, con una crescita dell’organico del 17% rispetto al 2022.
“L’Italia è un territorio chiave per il successo di Aldi nel quale continuiamo a raggiungere risultati importanti” commenta Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Italia di Aldi. “Il 2022 ha segnato due importanti traguardi: il raggiungimento dei 150 punti vendita e il riconoscimento di 15 prestigiosi awards tra i più autorevoli su scala nazionale. Il 2023 è tutto proiettato verso la prosecuzione a pieno ritmo del piano di espansione, nell’intento di far conoscere a sempre più italiani la qualità e la convenienza del Prezzo Aldi. Oggi ripartiamo da questi pilastri che ci hanno sempre contraddistinto, proseguendo il percorso all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione dei nostri negozi e delle nostre marche per offrire ai consumatori italiani servizi e prodotti di valore in linea con le loro esigenze”.
L’assortimento, completo e attento alla sostenibilità, e il “Prezzo Aldi”, garanzia della massima qualità al migliore prezzo, sono la chiave del successo dell’azienda in Italia. La collaborazione virtuosa con i fornitori italiani selezionati garantisce ai clienti il rispetto delle tipicità regionali e l’eccellenza del Made in Italy, espressa in circa l’80% dei prodotti alimentari in assortimento. Le marche private, punto di forza insieme alle 130 referenze di frutta e verdura delle quali 15 bio, rappresentano circa l’85% dell’offerta.
Il benessere dei collaboratori
Il successo di Aldi in Italia in questi cinque anni è stato sostenuto da una cultura aziendale che mette al centro il benessere dei suoi collaboratori. Per Aldi, infatti, è prioritario che i dipendenti possano esprimere le loro potenzialità all’interno di un ambiente sereno, produttivo e rispettoso delle esigenze personali. Per questa ragione, l’azienda propone ai propri dipendenti un modello di lavoro flessibile che offre diverse soluzioni contrattuali, tra cui opzioni part-time a cui ha aderito il 64% dei collaboratori. Inoltre, in linea con i valori della Diversity & Inclusion, pari opportunità e work-life balance, nell’ottobre 2022 Aldi ha sottoscritto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro impegnandosi attivamente a preservare, rispettare e valorizzare la varietà e la diversità dei propri team, contribuendo alla lotta contro tutte le forme di discriminazione nei luoghi di lavoro. Attualmente, infatti, l’organico dell’azienda vanta un tasso di occupazione femminile al 65%, ben 57 nazionalità rappresentate con il 12% dei collaboratori provenienti dall’estero. Grande attenzione è dedicata anche all’occupazione giovanile, promossa attraverso percorsi dedicati, come il Graduate Program, e incontri di orientamento al lavoro con il Management di Aldi presso alcuni dei principali Atenei italiani.
Fin dal suo ingresso in Italia nel 2018, Aldi ha costantemente lavorato per migliorare le proprie best practices a livello ambientale e sociale per minimizzare il proprio impatto sul clima grazie a politiche di riduzione dei consumi energetici, sino all’abbattimento e alla compensazione delle proprie emissioni residue di gas a effetto serra. L’azienda si è impegnata nel dotare le sue filiali di sistemi di efficientamento energetico con l’installazione di pannelli fotovoltaici che hanno permesso di autoprodurre nel 2022 4,5 milioni kWh di energia verde, consentendo un risparmio di 2.383 tonnellate di Co2. A livello cumulato, dalle prime aperture nel 2018 al 30 aprile 2023, Aldi ha prodotto, tramite i suoi attuali 95 impianti attivi, 12,5 milioni di kWh di energia da fonte solare fotovoltaica, pari ad una riduzione di 6.636 tonnellate di Co2 nell’ambiente. Quando non autoprodotta dai pannelli fotovoltaici, l’energia di Aldi proviene da fonti rinnovabili ed è messa a disposizione dei clienti che durante la spesa possono usufruire gratuitamente delle 70 colonnine di ricarica per mezzi elettrici, presenti in 36 negozi.