Zonin1821 firma un accordo di partnership esclusiva con Republic National Distributing Company (RNDC). L’annuncio arriva dopo il rafforzamento manageriale della filiale americana che ha sede a Miami, la nomina di Andrea Alfieri a US Managing Director e l’implementazione di nuove strategie commerciali finalizzate ad aumentare la presenza sul mercato statunitense e supportate da un piano di investimenti strutturato.
Negli Stati Uniti, attualmente il primo mercato del nostro Gruppo (le cui vendite rappresentano il 40% del fatturato globale), RNDC rafforzerà la distribuzione dei marchi Zonin1821 in 23 mercati: California, Florida, South Carolina, Illinois, Texas, Michigan, Colorado, Arizona, Georgia, Indiana, Maryland, Washington, Oregon, District of Columbia, Alaska, Hawaii, Nebraska, South Dakota, North Dakota, Oklahoma, Louisiana, Wyoming e New Mexico.
Fondata nel 1821 a Gambellara, Zonin1821 è un’azienda tutta nota per aver contribuito all’esportazione della cultura vitivinicola del Bel Paese e dei suoi prodotti “Made in Italy” a livello internazionale: negli Stati Uniti, infatti, i vini di Zonin e Castello del Poggio sono già da tempo apprezzati da un numero sempre crescente di appassionati.
Il cuore pulsante di questa realtà imprenditoriale tutta italiana è la Famiglia Zonin, che da sette generazioni e oltre duecento anni di storia coltiva, interpreta e tramanda un know-how unico con uno sguardo progressivo al futuro. Grazie a questo prestigioso patrimonio tecnico e culturale e a una superficie che si estende per circa 4.000 ettari, Zonin1821 produce e distribuisce il marchio Zonin (noto per il suo Prosecco), ma anche i prestigiosi vini delle tenute italiane della Famiglia: Castello del Poggio in Piemonte, Castello di Albola e Rocca di Montemassi in Toscana, Ca’ Bolani in Friuli, Masseria Altemura in Puglia, Principi di Butera in Sicilia e Oltrenero in Lombardia. A queste eccellenti aziende si aggiungono i vini prodotti nelle due tenute americane: Barboursville Vineyards in Virginia, negli Stati Uniti, e Dos Almas in Cile.