Nordiconad continua a crescere rafforzando la propria quota di mercato, salita al 7,8 per cento (fonte: GNLC II semestre 2015).
Nel 2015, infatti, benché la domanda interna fosse ancora molto debole, l’insegna ha registrato un fatturato di 1,62 miliardi di euro, in crescita del 4 per cento rispetto a quello dell’anno precedente, con un utile netto di esercizio di 21,7 milioni di euro (+39,2 per cento).
Nordiconad ha migliorato anche la propria solidità patrimoniale: +5,4 per cento l’incremento del patrimonio netto consolidato, che ammonta a 242 milioni di euro.
“Considerato il difficile contesto economico, i risultati che abbiamo ottenuto sono positivi, superiori al budget che ci eravamo dati e al buon risultato del 2014”, annota il direttore generale di Nordiconad Alessandro Beretta. “Dati che confermano la validità delle scelte strategiche fatte, la capacità di creare valore per i nostri soci imprenditori e convenienza per i clienti, di fare squadra. Alla base c’è una solida forza di coesione che ci rende fiduciosi per il futuro. Il piano strategico di sviluppo va nella direzione di un gruppo sempre più motivato a cogliere nuovi importanti, ambiti traguardi”.
La rete
469 sono i punti di vendita per un totale di 259.826 mq di superficie di vendita, a cui si aggiungono 9 distributori di carburanti (che hanno garantito agli automobilisti un risparmio di 7,6 milioni di euro con un erogato di 77,1 milioni di litri, il 23 per cento in più rispetto all’anno precedente), 26 parafarmacie (responsabili di un risparmio pari a 2,1 milioni di euro) e 5 concept Ottico (per i clienti il vantaggio economico è stato, in questo caso, di 800 mila euro).
A garanzia del passaggio generazionale, e dunque della propria continuità nel tempo, la cooperativa sta promuovendo percorsi di crescita e formazione di nuovi soci imprenditori – in particolare con il progetto “Mentori” – che possano garantire un adeguato futuro alle 185 società attive nel 2015 con i loro 557 soci.
Gli addetti sono 6.636, 5.302 dei quali impiegati nei punti di vendita associati; 120 le nuove assunzioni.
I brand
La marca Conad si conferma leva fondamentale per lo sviluppo e il rafforzamento della fedeltà all’insegna, con tassi di crescita superiori alla media del mercato: è leader nel 45 per cento delle categorie in cui compete, ma la percentuale sale al 75 per cento se si considerano anche le seconde posizioni. Nordiconad ha messo però in atto anche una serie di iniziative finalizzate a dare risposte all’esigenza di risparmio dei clienti, facendo della convenienza un elemento indispensabile per accompagnare una fase ancora delicata dell’economia delle famiglie.
Con i prodotti Conad – uno su tre venduti è a marchio – ha sviluppato un fatturato di 200,2 milioni di euro. In crescita il biologico, a 9,6 milioni di euro di fatturato, e i senza glutine, a 2,6 milioni, segno di una maggiore attenzione dei clienti ai prodotti che hanno un intrinseco maggiore valore salutistico, unito ad un incremento dell’assortimento di prodotti a marchio Conad (168 in più rispetto al 2014).
Altre iniziative
Nordiconad ha rafforzato l’impegno con 409 piccoli e medi imprenditori agroalimentari di qualità, con i quali ha sviluppato un fatturato di 58 milioni di euro producendo una ricaduta positiva sull’economia locale e sull’indotto resa possibile dalla collaborazione con tante aziende del territorio e dal buon rapporto con le istituzioni locali.
La cooperativa ha ampliato il proprio ambito di intervento alle polizze assicurative, voce che nell’economia di ogni bilancio familiare è importante perché costosa. I possessori di Carta Insieme Conad hanno acquistato 83.299 prodotti in convenzione per un totale di premi imponibili di oltre 26 milioni di euro.
Obiettivi futuri
Per il triennio 2015-2017, Nordiconad ha elaborato un piano strategico di sviluppo che prevede investimenti per 46,8 milioni di euro finalizzati a nuove aperture per 17.500 mq di nuove superfici di vendita e oltre 400 nuovi posti di lavoro. Nel corso del 2016, sono in programma 19,2 milioni di euro per 6.310 mq di nuove aperture e 166 nuovi posti di lavoro.