Qualità e sicurezza, provenienza delle materie prime e un occhio alle tematiche “green”: questo chiedono i consumatori alle marche, con le quali cercano una relazione autentica basata su fiducia e attenzione alle proprie esigenze. È questa la fotografia del consumatore delle grandi marche che emerge dalla ricerca “Il valore della qualità – Prodotti di Marca: le aspettative dei consumatori” presentata dal settimanale Oggi in collaborazione con Centromarca e condotta da AddedValue. La ricerca ha analizzato i dati provenienti dagli oltre 5.800 questionari raccolti attraverso oggi.it e incentrati sui settori Food, cura della Persona, cura della Casa ed Elettrodomestici, e focalizzati sulle aspettative del consumatore nei confronti della marca per il futuro, in particolare in relazione ad ambiti e attività da presidiare, per poi concentrarsi su sei aree di indagine: caratteristiche di prodotto, iconografia, valori, vibe, reputazione e tratti di personalità. I rispondenti sono in prevalenza donne (69%), hanno una famiglia con almeno un figlio (40%) e hanno un atteggiamento verso gli acquisti dei prodotti di marca più razionale che emotivo: il 60% degli intervistati dichiara infatti di essere attento al rapporto qualità-prezzo, di confrontare varie alternative, di effettuare l’acquisto solo dopo essersi ben informato, ma anche di essere disposto a pagare di più per un prodotto soddisfacente. E qualità e sicurezza dei prodotti sono due richieste cardine che in consumatori fanno alla marca, con le dovute sfumature a seconda del settore considerato.
Il prodotto non è certo solo il contenuto: packaging e comunicazione giocano un ruolo determinante, perché sono i messaggeri dei valori della marca, riguardo ai quali il consumatore sembra essere sempre più esigente.
Le azioni di responsabilità aziendale si riflettono pesantemente all’esterno anche grazie alla grancassa dei social network e incidono sulla reputazione della marca. Alla quale si richiedono politiche green, attenzione all’occupazione giovanile (tra le grandi preoccupazioni dei genitori d’oggi) ma soprattutto che la produzione avvenga in Italia.
Più intangibili le richieste che circondano il “vibe”, la qualità emozionale e l’atmosfera che circonda la marca. Qui però l’aspetto etico, comunque primario, sembra fare spazio più a richieste di innovazione e creatività nella realizzazione di nuovi prodotti.
Dunque, se per il settore Food è fondamentale che la marca assicuri qualità e sicurezza globale, che la produzione sia localizzata in Italia e che i prodotti sappiano valorizzare l’esperienza accumulata nel settore e la tradizione della marca stessa, in merito alla cura della Persona e della Casa, emerge grande attenzione alle tematiche ecologiche, come le materie riciclabili, la sostenibilità e il ridotto impatto ambientale, senza dimenticare il mantenimento di elevati standard di qualità. Per il settore Elettrodomestici, è fondamentale lo sviluppo di nuove tecnologie innovative ma anche l’assistenza al cliente, la trasparenza della comunicazione e una pubblicità informativa.
Dall’analisi dei dati emerge in generale una sempre maggiore aspettativa degli utenti verso le marche, alle quali viene chiesto, più che concentrarsi sul racconto di sé, di lavorare per costruire una relazione autentica con il consumatore basata sulla fiducia e sull’attenzione alle sue esigenze.