InstoreMag

2023 memorabile per Porte dello Jonio (Taranto): nuove aperture e più di 5 milioni di visitatori

Il Centro Commerciale Porte dello Jonio, nato nel 1997 e oggetto di un restyling nel 2018, si conferma il punto di riferimento per lo shopping di residenti e turisti di Taranto e provincia: con i suoi 40.000 mq di spazi commerciali e 80 negozi, l’asset pugliese ha accolto nell’ultimo anno 5,3 milioni di visitatori. Il merito è di un’offerta retail innovativa sviluppata in risposta all’ascolto delle esigenze di clienti consolidati e nuovi, oltre che di una programmazione di eventi ricca e capillare, orientata ai temi della sostenibilità sociale e ambientale, organizzata in collaborazione con le realtà più attive del territorio.

Tra i numerosi brand che nel 2023 hanno scelto il Centro Commerciale Porte dello Jonio gestito da Nhood c’è Kiko Milano, che ha inaugurato il suo primo negozio in Italia dopo cinque anni di stop alle aperture. Taranto è risultata la provincia più richiesta in Italia sui social. Un successo che ha registrato 32.000 visitatori nei primi due mesi dall’opening.

Sempre nel 2023 Legami ha inaugurato a Taranto il primo punto vendita monomarca del brand in Puglia. Con 90 mq di spazio vendita, la boutique della città dei due mari è il luogo dove poter scegliere oltre 4.000 prodotti marchiati Legami: dagli articoli stationery agli accessori per la casa, dai prodotti per il viaggio agli articoli beauty e tutto il necessario per organizzare feste fino agli accessori hi-tech e molto altro.

E ancora, Miniso che nei suoi 170 mq di vendita racchiude un mix di prodotti per le esigenze di grandi e piccini: dai caratteristici peluche colorati, ai personaggi Disney e Sanrio, agli articoli di cancelleria per scuola e ufficio, oltre a una vasta selezione di giochi istruttivi e prodotti per la skincare quotidiana.

La direzione di Porte dello Jonio conferma anche per il 2024 la volontà di proseguire le attività di animazione del Centro grazie al lavoro di continuo coordinamento e raccordo con gli enti locali, con l’obiettivo di mantenere la vocazione dell’asset pugliese come un’agorà per la città di Taranto e i territori circostanti, uno spazio aperto a iniziative ed eventi per sensibilizzare il territorio rispetto al pianeta (“Planet”) e all’investimento privato a beneficio della comunità locale (“Profit”), tra i quali rientra la recente apertura dell’infopoint ASL Taranto inaugurato a novembre.