InstoreMag

Amazon nella distribuzione fisica: acquisiti i supermercati Whole Foods Market

Dopo essere diventato tramite l’e-commerce leader nel retail in genere (è il numero 2 al mondo nella classifica di Fortune’s 2017), Amazon punta alla grande distribuzione per ora non con i suoi supermercati (quello di Seattle è in stand by dalla fine dell’anno scorso) ma direttamente, acquisendo la catena di supermercati statunitense Whole Foods per 42 dollari ad azione, pari a una valutazione in contanti di 13,7 miliardi di dollari.

Whole Foods continuerà a operare come marchio separato da Amazon, che nell’ultimo anno ha avviato oltreoceano, con il brand Amazon Go, la sperimentazione di store alimentari automatizzati con pagamento attraverso l’account Amazon.

«Whole Foods piace a milioni di persone perché offre i migliori alimenti biologici e naturali, rendendo divertente il mangiare salutare» commenta Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon.

«Questa partnership presenta un’opportunità per massimizzare il valore per gli azionisti di Whole Foods, ampliando la nostra missione e offrendo la più alta qualità, esperienza e innovazione ai nostri clienti» sottolinea John Mackey, fondatore e amministratore delegato di Whole Foods, che resterà alla guida della società una volta che l’operazione sarà completata.

La transazione da 13,7 miliardi di dollari, incluso il debito, sarà completata nella seconda metà del 2017.

Whole Foods Market, numero 28 nella classifica dei retailer di Fortune’s 2017, stava vivendo un periodo difficile. Fondata nel 1978 a Austin, Texas, Whole Foods Market è non solo la principale catena americana specializzata in cibo naturale e biologico ma è anche stato il primo rivenditore ad ottenere la certificazione biologica. Nell’anno fiscale 2016 ha effettuato vendite per 16 miliardi di USD, e ha più di 460 punti vendita tra USA, Canada e Regno Unito, con 87mila impiegati. Per vent’anni consecutivi si è posizionata nella classifica delle cento migliori aziende in cui lavorare.