In occasione di Marca (BolognaFiere), Despar Italia ha presentato lo sviluppo della propria offerta a marchio con l’introduzione in tutte le regioni di S-Budget, la linea convenienza rivolta al cliente che cerca il risparmio senza rinunciare alla qualità.
S-BUDGET ARRIVA IN TUTTA ITALIA
S-Budget è un marchio già presente sugli scaffali dei negozi di Despar Nord in Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia, con un paniere completo di oltre 700 prodotti alimentari e non, capaci di garantire al cliente un risparmio medio del 30% sul carrello della spesa e confermandosi, negli anni, driver strategico di crescita del prodotto a marchio. Nella prima fase di lancio della linea a livello nazionale, prevista per il primo quadrimestre del 2025, il portafoglio di S-Budget in Italia si comporrà di oltre 250 prodotti per la spesa quotidiana, includendo prodotti alimentari e non alimentari tra cui pasta, farina, burro, surgelati, latticini, salumi confezionati, condimenti, bevande e articoli per l’igiene della casa e la cura della persona e punta, in un secondo momento, ad ampliarsi con ulteriori referenze per soddisfare le più ampie esigenze di spesa. Segno distintivo di S-Budget è l’icona del “borsellino”, un originale portamonete animato che rappresenta la filosofia di accessibilità e convenienza che caratterizza la linea S-Budget nata proprio con l’obiettivo di tutelare il potere d’acquisto delle famiglie, offrendo prodotti ad alta convenienza adatti alla capacità di spesa di tutti i clienti grazie a prezzi più contenuti, ma con tutte le garanzie di qualità del marchio Despar.
UN ANNO DI INIZIATIVE
Il 65esimo anniversario di Despar Italia sarà il filo conduttore delle attività di comunicazione dell’insegna per il 2025. A dare inizio ai festeggiamenti è una campagna offline al via nei primi mesi dell’anno veicolata attraverso i principali punti di contatto con il cliente, dal volantino al punto vendita alle affissioni, caratterizzata dal payoff “Da 65 anni sei in buone mani” che racconta i valori di fiducia, competenza e qualità che da sempre caratterizzano la filiera Despar. Il concept creativo mette al centro l’immagine del passaggio di mano dei prodotti Despar dai produttori al punto vendita e dal punto vendita alle case dei clienti, proprio con l’obiettivo di raccontare la stretta relazione che lega l’insegna dell’abete ai suoi clienti e ai produttori con i quali collabora, portando valore aggiunto ai territori e alle persone.
Le celebrazioni proseguiranno nel mese di febbraio con il concorso “Festeggia con Despar”, un’iniziativa a livello nazionale che coinvolgerà i punti vendita diretti e affiliati di tutta Italia che permetterà ai clienti di aggiudicarsi premi con vincita immediata, premi speciali dedicati ai diversi territori e di partecipare all’estrazione finale con la possibilità di vincere un premio esclusivo. Per consolidare ulteriormente la brand awareness sarà inoltre incrementato del 25% il budget pubblicitario, rafforzando ulteriormente la presenza dell’insegna dell’abete in tv, radio e sui canali social con diversi flight di comunicazione nel corso dell’anno. Un’attenzione speciale sarà poi riservata ai collaboratori e ai fornitori di Despar attraverso l’organizzazione di una convention nazionale e di una convention dedicata agli imprenditori affiliati con le quali il marchio dell’Abete vuole mettere al centro le persone, motore e cuore pulsante dell’insegna.
LE NOVITÀ DI PRODOTTO
Accanto all’estensione della linea S-Budget su tutti i territori in cui è presente l’insegna , Despar Italia presenta diverse novità come i taralli intrecciati a mano Despar Premium, lo yogurt Scelta Verde Biologico, oltre che la pasta di semola proteica Despar che arriverà a breve sugli scaffali. Nel 2025 è previsto inoltre il restyling di numerose referenze, tra cui la grafica della linea Free From senza glutine e senza lattosio, e il lancio di circa 200 nuovi prodotti, con uno sguardo rivolto alle nuove tendenze del mercato e a segmenti con opportunità di crescita interessanti quali l’ambito degli alimenti specializzati, come il funzionale, o dei prodotti premium che valorizzano le filiere corte e i prodotti tipici locali.