CLOSE
Home Tags Despar

Tag: Despar

Despar Nord: 2,78 miliardi di fatturato e 17 aperture nel 2024

Fatturato, investimenti, rete di vendita e marchio privato: il 2024 di Despar Nord – Aspiag Service va in archivio con tutti i principali indicatori in positivo, a riprova delle ambizioni di sviluppo della concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia. L’esercizio si è chiuso con un fatturato al pubblico di 2,784 miliardi di euro, salito del 2,7% rispetto ai 12 mesi precedenti. La spinta è arrivata dagli investimenti, aumentati del 12% in confronto al 2023, per un valore complessivo di 76 milioni di euro. Cinque i nuovi negozi a gestione diretta tra Veneto (Castelfranco Veneto-TV) ed Emilia-Romagna (San Giorgio di Piano – BO, Guastalla – RE, Castelnuovo Rangone – MO, Spilamberto – MO), a cui si aggiungono 12 supermercati affiliati inaugurati nelle province di Trieste, Gorizia, Ferrara, Udine, Forlì-Cesena, Venezia, Padova, Trento, Milano e Ravenna. Questo ha portato la rete commerciale di Despar Nord a contare 550 punti vendita complessivi, di cui 247 diretti e 303 in affiliazione. A sostenere il trend positivo dei ricavi hanno contribuito anche 18 ristrutturazioni (di cui 11 dirette e 7 affiliate), distribuite tra Veneto (5), Friuli-Venezia Giulia (6), Emilia-Romagna (3) e Trentino-Alto Adige (4). Allo sviluppo sul territorio ha corrisposto anche un incremento dei livelli occupazionali che ha consentito l’ingresso di 465 nuovi collaboratori portando il totale a 9.750, di cui il 62% è rappresentato da donne, con l’89% dei contratti è a tempo indeterminato.

VOLA LA LINEA CONVENIENZA S-BUDGET
Nel 2024 il prodotto a marchio ha rappresentato il 33% dell’intero fatturato dei punti vendita diretti, un dato in crescita di oltre il 2% rispetto ai valori espressi nel 2023. Oggi l’Mdd comprende 6.755 referenze a marchio Despar. Particolarmente significativo l’apporto di S-Budget: la linea convenienza è arrivata a quota 750 prodotti alimentari e non, ma soprattutto è cresciuta del 35,2% in termini di fatturato, consentendo un risparmio medio che Despar Nord quantifica nel 30% sul carrello della spesa. Grande spazio sugli scaffali anche per i prodotti delle filiere corte locali con 3.000 referenze provenienti da più di 400 produttori locali raccolti nel brand “Sapori del Territorio”, e ai micro-localismi con oltre 150 micro-produttori coinvolti in tutte le regioni per circa 1.000 referenze.

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE
Nell’ambito della strategia di Corporate Social Responsibility, quasi 480.000 euro sono stati destinati nel 2024 a supporto di centinaia di iniziative in tutte le regioni di riferimento come donazioni e sponsorizzazioni sportive e culturali. Inoltre, grazie alla consolidata collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, nei punti vendita a gestione diretta di Despar Nord sono state raccolte 1.139 tonnellate di prodotti alimentari rimasti invenduti, che hanno consentito la preparazione di circa 2,5 milioni di pasti destinati a coloro che si trovano in situazioni di maggiore necessità.
Prosegue il nostro percorso di evoluzione su tutti i territori regionali nei quali siamo presenti – commenta Christof Rissbacher, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Despar Nord – così come quello di efficientamento e di miglioramento continuo dei nostri modelli organizzativi, per competere al meglio rispetto ai cambiamenti costanti del settore della grande distribuzione. Crescono ancora gli investimenti, con l’obiettivo di rafforzare e qualificare ulteriormente la nostra offerta e i nostri servizi. A conferma di questo impegno, continua a crescere anche il nostro modello di affiliazione, che rappresenta uno strumento concreto di sostegno all’imprenditoria locale, valorizzando le energie del territorio e promuovendo un’economia diffusa. Guardiamo al 2025 con fiducia, con l’obiettivo di continuare ad investire con convinzione nei territori, nello sviluppo della rete e nel servizio alla comunità”.

Addio a Gianni Cavalieri, Presidente di Despar Italia e Syneos

È stato un protagonista della grande distribuzione organizzata del Sud Italia – in particolare siciliana – e non solo: Gianni Cavalieri, mancato qualche giorno fa a 69 anni, ha condotto per anni Ergon, società ragusana concessionaria dei marchi Despar, Eurospar, Interspar, Altasfera e proprietaria del marchio Ard Discount. Sotto la sua presidenza, nel 2012, Ergon entrò a far parte del Consorzio Despar Italia, dopo aver lasciato a fine 2011 Interdis (che nel 2014 cambierà nome, diventando Gruppo VéGé) insieme ad altri soci. Il passaggio fece notizia, anche perché Cavalieri a gennaio del 2011 era stato eletto Presidente di Interdis. Attualmente Presidente di Syneos, la capogruppo di Ergon, nel 2022 era stato nominato Presidente di Despar Italia e proprio a margine di una presentazione della società consortile, dedicata alla marca privata e alle prospettive del gruppo, InstoreMag aveva avuto modo di intervistarlo sulla sua visione del mercato e sull’accordo stipulato con la società Fratelli Ibba per portare l’insegna Ard Discount in Sardegna. Affabile e signorile nei modi, Cavalieri non si era sottratto alle domande, rispondendo nel merito con un pizzico di ironia, come quando aveva detto che “La forza sta nel creare una rete, facendo i passi giusti e consolidandoli uno dopo l’altro. Cosa che in verità noi di Ergon abbiamo contraddetto con riguardo all’insegna Ard Discount, facendo l’operazione con Maiora e subito dopo quella con la F.lli Ibba”.

Chi scrive ebbe l’impressione che un approccio improntato alla collaborazione con altri operatori, molto pragmatico e soprattutto consapevole dello spiccato personalismo dell’imprenditoria italiana – e dunque della ritrosia a cedere quote di autonomia – fosse la cifra del suo agire. Un metodo rivendicato dallo stesso Cavalieri, come dimostra una frase pronunciata al termine di quella conversazione: “Personalmente ho sempre lavorato per aggregare”.

Nel salutarlo, Despar Italia lo descrive “come un professionista appassionato, dalla profonda umanità, oltre che un grande conoscitore della settore della grande distribuzione. Gianni Cavalieri ha dimostrato in questi anni la passione e la determinazione tipici di quel modo di fare impresa vicino alle comunità e ai territori che da sempre rappresenta il tratto distintivo di Despar. Grazie alla sua esperienza e passione, il Presidente Cavalieri ha contribuito alla crescita e al consolidamento di Despar su tutto il territorio italiano. Despar Italia lo ricorderà per sempre per la sua sensibilità, l’umanità e la grande capacità di analisi nel leggere le dinamiche e le trasformazioni del settore”.

Nel riferire la notizia della scomparsa di Gianni Cavalieri, la redazione di InstoreMag porge le più sentite condoglianze alla famiglia e alle società Ergon, Syneos e Despar Italia.

Despar festeggia 65 anni in Italia con un concorso

Nel 2025 Despar festeggia l’anniversario dei 65 anni di presenza in Italia, un compleanno celebrato con il concorso nazionale “Festeggia con Despar”. L’iniziativa coinvolge tutte e sei le società che fanno parte del consorzio Despar Italia. Il concorso permetterà di vincere ogni giorno 65 Gift Card del valore di 50 euro e di partecipare alle estrazioni del premio finale, una Fiat 600 Hybrid, e de “La squadra del cuore” che mette in palio sei spese in gift card dal valore di 4.500 euro ciascuna, una per ogni società del consorzio. Il concorso, attivo su tutto il territorio nazionale nei punti vendita aderenti all’iniziativa, ha come protagoniste le 17 linee di prodotti a marchio dell’insegna. Dal 5 febbraio al 4 marzo 2025, infatti, i clienti che effettueranno una spesa uguale o superiore a 15 euro in cui è incluso almeno un prodotto a marchio delle 17 linee mdd nazionali, potranno partecipare al concorso a premi con vincita immediata, oltre che alle estrazioni finali.

Per partecipare al concorso, i clienti dovranno registrarsi sul sito https://festeggiacondespar.desparitalia.it/pre-apertura e caricare i dati dello scontrino. Ogni 15 euro di spesa e un prodotto firmato Despar acquistato, il cliente avrà diritto ad una giocata. Basterà poi cliccare sul pulsante “Gioca” per scoprire immediatamente l’esito della partita per il concorso Instant Win. Le giocate non vincenti parteciperanno, invece, alle estrazioni del super premio finale e de “La squadra del cuore”. I clienti del socio Despar Nord che opera in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia potranno partecipare al concorso direttamente attraverso l’App Despar Tribù con le stesse modalità di registrazione e gioco.

Al momento della registrazione, ogni cliente dichiarerà il proprio punto vendita preferito determinando la propria “Squadra del cuore” (Despar Nord, Despar Nord Ovest, Despar Centro Sud, Despar Sardegna, Despar Sicilia, Despar Messina): si formeranno un totale di 6 squadre, una per ogni socio del Consorzio. Per ogni “Squadra” ci sarà un’estrazione tra le giocate non vincenti che porterà all’assegnazione della super spesa in gift card da 4.500 euro.

Il concorso “Festeggia con Despar!” sarà promosso attraverso un piano di comunicazione integrato che toccherà i principali touch point, dalla comunicazione in-store, al volantino ai canali social, per rafforzarne la diffusione e la partecipazione. Il concorso sarà inoltre promosso nel nuovo flight di comunicazione della campagna “Casa Despar” con un codino promozionale dedicato all’interno dello spot che sarà on air in TV, sui canali Rai, Mediaset e su Sky on Demand, e sulle principali emittenti radiofoniche dal 16 febbraio al 1° marzo.

Quest’anno la nostra insegna festeggia i 65 anni di presenza in Italia – commenta Ombretta Putzu, Responsabile Marketing e Comunicazione di Despar Italia –, un compleanno importante che è l’occasione per celebrare i traguardi raggiunti a livello di business, ma anche il legame di fiducia che ci unisce ai nostri clienti. Per questo abbiamo scelto di promuovere un concorso nazionale che coinvolge tutti i nostri soci e i punti vendita sul territorio italiano, rendendo protagonista del gioco la marca privata che, con i suoi valori di qualità e convenienza, da sempre rappresenta il tratto caratteristico di Despar”.

Despar Italia, la linea a marchio S-Budget introdotta in tutte le regioni

In occasione di Marca (BolognaFiere), Despar Italia ha presentato lo sviluppo della propria offerta a marchio con l’introduzione in tutte le regioni di S-Budget, la linea convenienza rivolta al cliente che cerca il risparmio senza rinunciare alla qualità.

“Il prodotto a marchio è da sempre una leva di posizionamento distintiva per la nostra insegna – spiega Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia –. Negli ultimi anni, caratterizzati da un’evoluzione delle abitudini d’acquisto, la nostra offerta mdd ha acquisito un ruolo sempre più importante poiché nel prodotto a marchio il cliente trova il giusto equilibrio tra prezzo e qualità. Un’ascesa testimoniata anche dai numeri che portano la nostra marca privata ad essere tra le best performer nella gdo italiana e che ci spinge a continuare a investire nella private label con l’obiettivo di raggiungere una quota di mercato dei nostri prodotti mdd del 25% entro la fine del 2025. Per questo abbiamo scelto di ampliare il nostro assortimento con l’introduzione della linea S-Budget in tutti i territori in cui siamo presenti, integrando la nostra offerta con un’ampia gamma di articoli ad alta convenienza, senza rinunciare alla componente imprescindibile della qualità, con l’obiettivo di tutelare il potere di acquisto e intercettare le esigenze di risparmio di alcune fasce di clientela. Una linea nella quale si esprimono i valori di prossimità e vicinanza alle persone che da sempre sono nel DNA di Despar, di cui proprio nel 2025 festeggiamo i 65 anni di presenza in Italia. Un traguardo che celebriamo con numerose iniziative per continuare a raccontare i valori di prossimità e radicamento territoriale e il legame di vicinanza e fiducia che ci unisce ai nostri clienti che rappresentano le solide basi su cui affrontare le prossime sfide e proseguire il nostro percorso di sviluppo”.

S-BUDGET ARRIVA IN TUTTA ITALIA
S-Budget è un marchio già presente sugli scaffali dei negozi di Despar Nord in Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia, con un paniere completo di oltre 700 prodotti alimentari e non, capaci di garantire al cliente un risparmio medio del 30% sul carrello della spesa e confermandosi, negli anni, driver strategico di crescita del prodotto a marchio. Nella prima fase di lancio della linea a livello nazionale, prevista per il primo quadrimestre del 2025, il portafoglio di S-Budget in Italia si comporrà di oltre 250 prodotti per la spesa quotidiana, includendo prodotti alimentari e non alimentari tra cui pasta, farina, burro, surgelati, latticini, salumi confezionati, condimenti, bevande e articoli per l’igiene della casa e la cura della persona e punta, in un secondo momento, ad ampliarsi con ulteriori referenze per soddisfare le più ampie esigenze di spesa. Segno distintivo di S-Budget è l’icona del “borsellino”, un originale portamonete animato che rappresenta la filosofia di accessibilità e convenienza che caratterizza la linea S-Budget nata proprio con l’obiettivo di tutelare il potere d’acquisto delle famiglie, offrendo prodotti ad alta convenienza adatti alla capacità di spesa di tutti i clienti grazie a prezzi più contenuti, ma con tutte le garanzie di qualità del marchio Despar.

UN ANNO DI INIZIATIVE
Il 65esimo anniversario di Despar Italia sarà il filo conduttore delle attività di comunicazione dell’insegna per il 2025. A dare inizio ai festeggiamenti è una campagna offline al via nei primi mesi dell’anno veicolata attraverso i principali punti di contatto con il cliente, dal volantino al punto vendita alle affissioni, caratterizzata dal payoff “Da 65 anni sei in buone mani” che racconta i valori di fiducia, competenza e qualità che da sempre caratterizzano la filiera Despar. Il concept creativo mette al centro l’immagine del passaggio di mano dei prodotti Despar dai produttori al punto vendita e dal punto vendita alle case dei clienti, proprio con l’obiettivo di raccontare la stretta relazione che lega l’insegna dell’abete ai suoi clienti e ai produttori con i quali collabora, portando valore aggiunto ai territori e alle persone.

Le celebrazioni proseguiranno nel mese di febbraio con il concorso “Festeggia con Despar”, un’iniziativa a livello nazionale che coinvolgerà i punti vendita diretti e affiliati di tutta Italia che permetterà ai clienti di aggiudicarsi premi con vincita immediata, premi speciali dedicati ai diversi territori e di partecipare all’estrazione finale con la possibilità di vincere un premio esclusivo. Per consolidare ulteriormente la brand awareness sarà inoltre incrementato del 25% il budget pubblicitario, rafforzando ulteriormente la presenza dell’insegna dell’abete in tv, radio e sui canali social con diversi flight di comunicazione nel corso dell’anno. Un’attenzione speciale sarà poi riservata ai collaboratori e ai fornitori di Despar attraverso l’organizzazione di una convention nazionale e di una convention dedicata agli imprenditori affiliati con le quali il marchio dell’Abete vuole mettere al centro le persone, motore e cuore pulsante dell’insegna.

LE NOVITÀ DI PRODOTTO
Accanto all’estensione della linea S-Budget su tutti i territori in cui è presente l’insegna , Despar Italia presenta diverse novità come i taralli intrecciati a mano Despar Premium, lo yogurt Scelta Verde Biologico, oltre che la pasta di semola proteica Despar che arriverà a breve sugli scaffali. Nel 2025 è previsto inoltre il restyling di numerose referenze, tra cui la grafica della linea Free From senza glutine e senza lattosio, e il lancio di circa 200 nuovi prodotti, con uno sguardo rivolto alle nuove tendenze del mercato e a segmenti con opportunità di crescita interessanti quali l’ambito degli alimenti specializzati, come il funzionale, o dei prodotti premium che valorizzano le filiere corte e i prodotti tipici locali.

Despar, on air il nuovo spot che umanizza i valori dell’insegna

Al via “Casa Despar”, la nuova campagna di Despar on air con un articolato piano di comunicazione che, dal 17 al 30 novembre, porta l’insegna dell’abete in TV, sulle piattaforme online e sulle principali emittenti radiofoniche. Lo spot, ideato dall’agenzia di comunicazione integrata Life, umanizza i valori distintivi di Despar, qualità e convenienza, trasformandoli in una coppia di opposti, autentica e, a volte, in contrasto. Lei, attenta agli ingredienti, alla provenienza dei prodotti, alla lettura delle etichette, rappresenta la “qualità”. Lui, un tipo più sbrigativo, molto attento agli sconti e alle offerte, raffigura il prezzo. Attorno a questi due personaggi è costruito il nuovo spot che, attraverso dialoghi ironici e istantanei, propone sketch divertenti in stile sit-com italiane, con tanto di sigla creata ad hoc. 

Lo spot TV, in formato da 15’’ e 30’’, sarà on air per due settimane sui canali Rai, Mediaset, con passaggi durante i programmi più seguiti dei palinsesti, e su Sky on Demand. Insieme allo spot TV, la campagna viene diffusa sui canali social, in particolare Facebook e Instagram, e all’interno dell’offerta degli online video (Youtube, Mediaset Infinity) con una programmazione geotargetizzata sulle piattaforme più utilizzate dal pubblico web. Completa la pianificazione il ritorno dello spot “Casa Despar” sulle principali emittenti radiofoniche nazionali nel periodo 24 – 30 novembre, con oltre 700 passaggi su realtà di primario livello di ascolti.

“Per la nuova campagna abbiamo scelto di giocare sull’ironia e sull’immediatezza del linguaggio narrativo della sit-com, per esplorare un nuovo approccio nel modo di raccontare i valori della nostra Insegna, mettendo al centro il concept della “Casa Despar” dove il cliente trova qualità e convenienza, che diventa anche il claim del nuovo spot” commenta Ombretta Putzu, Responsabile Marketing e Comunicazione di Despar Italia.

“Abbiamo ideato il nuovo spot Despar con un approccio innovativo” – prosegue Alberto Tivoli, Amministratore unico di Life -. Qualità e convenienza, i protagonisti del racconto, rappresentano due valori apparentemente in contrasto, ma che in ‘Casa Despar’ trovano il loro equilibrio, incarnando perfettamente il messaggio del brand. È una scelta creativa che non si limita a comunicare un messaggio di valore, ma introduce un nuovo approccio narrativo nel settore della Gdo, grazie all’ironia e al format della sit-com. La collaborazione tra Life e Despar, ormai al suo secondo anno, si consolida ulteriormente, confermando una visione strategica condivisa per raggiungere risultati sempre più importanti”.

Mdd asset strategico per Despar, l’obiettivo è il 25% di quota

Il prodotto a marchio si conferma un elemento distintivo dell’offerta Despar e un asset strategico di sviluppo: ad oggi infatti la Mdd Despar è tra le best performer per tasso di crescita nella Gdo (Fonte: Nielsen IQ Discover) con vendite che hanno superato il miliardo di euro. Despar Italia ha raggiunto una quota Mdd sul totale vendite grocery pari al 23,9%, superiore a quella del mercato totale Mdd in Italia (che si attesta al 22,6%) e in crescita di 1,3 pt rispetto all’anno precedente (fonte Nielsen, dati I+S Grocery, progressivo settembre 2024). Centrale nello sviluppo del prodotto a marchio continua a essere l’attenzione alla provenienza dei prodotti e la valorizzazione delle filiere agroalimentari italiane sia nelle linee mainstream che nelle referenze di nicchia: per lo sviluppo della propria Mdd Despar Italia lavora con circa 450 fornitori, di cui il 98% è italiano. A questo si aggiungono gli altri due pilastri strategici che caratterizzano lo sviluppo della private label: l’attenzione alla sana alimentazione e la sostenibilità.

Da gennaio 2024 ad oggi sono stati 140 i nuovi prodotti a marchio ultimati e oltre 230 le referenze sulle quali è stato effettuato un restyling. Tra gli ultimi prodotti immessi sul mercato vi sono la Pinsa Classica, i budini proteici, cioccolatini e praline, i pancakes Despar, oltre a diverse referenze che hanno arricchito la gamma di prodotti Premium, tra cui il Gianduiotto e il Cremino, la passata e la polpa di marzanino, gli stecchi gelato e i taralli intrecciati a mano. Complessivamente entro la fine del 2024 saranno lanciati oltre 200 nuovi prodotti e verrà effettuato il restyling di circa 300 referenze. Oggi sono 16 le linee Mdd Despar che includono 3.800 prodotti con un assortimento che permette di soddisfare ogni esigenza di spesa, coprendo tutte le categorie, dai prodotti per la spesa quotidiana fino alle linee più specializzate, come le alternative ai piatti di origine animale, le eccellenze gastronomiche e specialità locali, i prodotti funzionali e salutistici, i prodotti per la cura della persona, per la casa o il petfood. Le linee di prodotto che hanno registrato le performance migliori sono state la linea mainstream Despar (+6,9% a valore), la linea del food- to-go Enjoy (24,9% a valore e + 23,6% a volume), la linea Free From dedicata ai prodotti senza glutine e senza lattosio (+20,2% a valore e +35,9% a volume) e la linea dei prodotti a filiera controllata Passo dopo Passo (+24,4% a volume), a testimonianza di una crescente attenzione del consumatore per la qualità, la specializzazione e la provenienza dei prodotti (fonte dati interni).

Nell’assortimento dei prodotti a marchio, significative sono state poi le performance registrate dal brand alto di gamma “Premium” che oggi ha raggiunto una quota che supera il 15% a valore sul totale dei prodotti a marchio Despar e ha mostrato una crescita a valore del 9,4% e a volume del 5,3% rispetto all’anno precedente (dati Nielsen al 30.09.2024). Il brand Premium è presente sugli scaffali dei punti vendita dell’Abete da quindici anni e identifica i prodotti che rappresentano eccellenze gastronomiche e specialità locali selezionate per offrire il meglio della tradizione italiana, proponendo un’ampia gamma di prodotti DOP e IGP con sapori unici legati ai territori di origine. Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la gamma “Premium” si arricchirà di alcune referenze esclusive grazie alla Special Edition 2024, l’edizione limitata di prodotti Despar Premium che rende omaggio al patrimonio gastronomico regionale italiano, valorizzando le produzioni e la maestria artigianale dei piccoli produttori locali. Tra formaggi e salumi della migliore tradizione regionale italiana, sono quindici i prodotti che il cliente potrà trovare presso i punti di vendita dell’insegna fino ai primi di gennaio.

“Il prodotto a marchio Despar ha superato il miliardo di euro di fatturato e aumentato ancora la quota di mercato, risultati che ci avvicinano progressivamente e con grande slancio all’obiettivo del 25% di quota Mdd entro il 2025. Un traguardo ambizioso che vogliamo raggiungere continuando a puntare sulla qualità e sulla valorizzazione delle filiere agroalimentari italiane, sul legame che vogliamo consolidare con i territori in cui ci inseriamo nell’ottica di una crescita sostenibile che abbraccia gli aspetti di impatto ambientale, sociale e i riflessi sulle comunità con particolare riguardo ai produttori locali con cui collaboriamo” ha commentato Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia.

Sostenibilità e legame coi territori
La sostenibilità è il filo conduttore della filosofia e dei valori che guidano l’attività di Despar, su cui l’insegna ha messo in campo un impegno a tutto tondo e si declina in un approccio su più fronti che abbraccia gli aspetti di impatto ambientale, sociale e i riflessi sulle comunità e il legame con il territorio. Dopo la presentazione nel 2023 del Manifesto di Sostenibilità, la carta dei valori sottoscritta da tutte le aziende associate, Despar continua così nel proprio percorso di sviluppo sostenibile. Sul fronte dell’impegno ambientale, da anni è in corso il miglioramento continuo del packaging dei prodotti a marchio, il rafforzamento dell’impegno su aspetti legati alle tematiche socio-ambientali e al benessere animale. Anche nel 2024 è continuato il percorso avviato nel 2022 insieme ai fornitori Mdd per calcolare e ridurre, ove possibile, l’impatto ambientale dei prodotti firmati Despar in termini di Co2. Il lavoro per coinvolgere altre aziende fornitrici continua ogni giorno. Con riferimento alla riduzione dello spreco alimentare, Despar Italia ha aderito alla campagna di Too Good to Go sull’Etichetta Consapevole “Osserva, Annusa, Assaggia” grazie alla quale il cliente viene sensibilizzato sulla dicitura “Da consumarsi entro” e “Da consumarsi preferibilmente entro”, con la finalità di ridurre lo spreco alimentare all’interno delle mura domestiche.

Il legame con il territorio e le comunità si è ulteriormente consolidato nel 2024, confermando la centralità dell’impegno sociale di Despar verso le comunità in cui si inserisce. Dopo il debutto nel 2023, anche nel 2024 proseguirà il progetto “Bosco Diffuso Despar” con cui l’Insegna vuole ribadire il proprio impegno nel campo dello sviluppo sostenibile, un’iniziativa che coinvolge la sede centrale del Consorzio e le sei aziende associate, e che vede la messa a dimora di nuovi alberi in diverse are sul territorio italiano realizzata in collaborazione con associazioni, scuole e realtà impegnate nel campo sociale. Dal prossimo mese di novembre grazie a questa iniziativa saranno piantumati 1.600 nuovi alberi che, sommati a quelli già messi a dimora nel 2023, portano a oltre 3000 il totale degli alberi che ampliano la superficie del “Bosco Diffuso Despar” in diverse regioni dove l’insegna opera. Nell’ambito CSR è proseguito e si è consolidato il supporto per la formazione e il mondo della scuola. Grazie alla collaborazione di tutti i soci di Despar Italia è proseguito infatti su tutto il territorio nazionale “Le Buone Abitudini”, il progetto di educazione alimentare completamente gratuito e digitalizzato rivolto alle scuole primarie per trasmettere ai bambini e alle bambine l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita. Avviato nel 2006, ad oggi il programma ha coinvolto le scuole di oltre 1440 comuni in Italia, a ottobre 2024 gli insegnanti iscritti alla piattaforma digitale gratuita de Le Buone Abitudini erano 2.446, circa il doppio rispetto allo stesso periodo del 2023.

Gli investimenti in comunicazione
Nel corso del 2024 Despar Italia ha intensificato la propria attività di comunicazione con investimenti cresciuti costantemente sia per quanto riguarda l’attività di comunicazione off-line che sui mezzi online. Il piano di comunicazione proseguirà anche nei prossimi mesi con il lancio del nuovo spot previsto per metà novembre che avrà come protagonista il prodotto a marchio e i valori di qualità e convenienza che contraddistinguono l’offerta Despar raccontati attraverso il particolare format della sit-com con un tono di voce ironico e coinvolgente.

Despar Tribù, l’app si rifà il look e diventa ancora più intuitiva

Un layout semplice e intuitivo, logiche avanzate di gamification e servizi esclusivi: questi i tratti distintivi del restyling dell’app Despar Tribù, l’applicazione ideata da Despar Nord, scaricabile gratuitamente negli store Android (play store) e iOS (app store). Grazie a un approccio improntato all’innovazione, Despar Tribù nel tempo è diventata molto più di un semplice strumento di loyalty. Lanciata nel 2015, la sua missione è sempre stata quella di creare un canale privilegiato tra i clienti affezionati e il marchio dell’Abete, rivoluzionando il mondo della fidelizzazione nella Gdo, offrendo un’esperienza totalmente digitale e affermandosi come pioniera del settore.

A partire dal mese di ottobre l’app si presenta completamente rinnovata grazie a un’importante evoluzione progettata per offrire all’utente un’esperienza più intuitiva, coinvolgente e in linea con le ultime tendenze digitali. Gli obiettivi sono quelli di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti che entrano a far parte della community Despar Tribù offrendo loro uno strumento di risparmio sulla spesa attraverso promozioni, raccolte punti, giochi e servizi esclusivi. La nuova versione dell’app presenta un design e un’interfaccia più intuitivi e moderni, le funzionalità sono state riorganizzate per mettere in primo piano i vantaggi in termini di risparmio, promozioni e offerte dedicate. L’app consente inoltre usufruire di servizi esclusivi come il “Prenota & Ritira”, che permette di ordinare prodotti non presenti a scaffale, la scansione mobile degli articoli in negozio e persino un sommelier digitale per la scelta di vini e birre.

La gamification, punto cardine dell’app Despar Tribù, ora evolve in logiche sempre più avanzate per offrire un’esperienza ancora più stimolante e divertente per gli utenti della community Despar Tribù. La raccolta dei “Punti Cuore”, i punti virtuali che permettono di accedere a sconti esclusivi e risparmiare sulla spesa, rappresenta il fulcro del programma di loyalty: gli utenti potranno partecipare a nuove sfide coinvolgenti e ottenere premi attraverso un sistema a livelli. Per ogni livello superato e completando le sfide proposte, l’app offrirà ricompense sotto forma di “Punti Cuore” aggiuntivi, buoni spesa e la possibilità di personalizzare l’applicazione con avatar e altri elementi totalmente personalizzati dagli utenti.

“Con il restyling dell’app Despar Tribù, vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza ancora più innovativa e coinvolgente – ha dichiarato Eros Bordin, Responsabile Digital Marketing di Despar Nord. Il nostro obiettivo è rafforzare il legame con i clienti, premiando la loro fedeltà in modo unico e dinamico. La nuova versione dell’app rappresenta dunque un modo per raggiungere nuovi utenti e continuare a soddisfare in maniera sempre più puntuale le esigenze dei clienti già fidelizzati, rendendo il loro rapporto con Despar Nord sempre più divertente, personalizzato e vantaggioso, mettendo al centro le loro esigenze e facilitando il risparmio in modo semplice e intuitivo”.

Despar supporta le scuole: parte il progetto Scuolafacendo

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, Despar si allea con il mondo dell’istruzione e promuove Scuolafacendo, il progetto a sostegno delle scuole che dà agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento. Dal 16 settembre al 17 novembre, facendo la spesa nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar aderenti di tutta Italia, ogni 15 euro di spesa il cliente riceverà un “Buono Scuola” che potrà scegliere di destinare a un istituto scolastico del proprio territorio. I clienti potranno consegnare i buoni raccolti direttamente alla scuola che desiderano sostenere oppure caricarli tramite il sito del progetto www.scuolafacendo.com o l’app dedicata.

Attraverso la raccolta dei buoni, le scuole potranno scegliere strumenti e materiali didattici da uno speciale catalogo che include oltre 60 articoli che vanno dalla cancelleria a strumenti per l’apprendimento e l’inclusione, fino ad articoli per supportare le attività motorie, l’apprendimento musicale e per arricchire gli ambienti digitali guardando anche all’innovazione e alle materie stem. Il progetto è rivolto alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, pubbliche e paritarie di tutte le regioni in cui l’insegna è presente, che, per beneficiare della donazione dei clienti Despar, devono registrarsi sul sito dedicato al progetto. Si tratta di un’iniziativa con cui Despar ribadisce l’impegno per il mondo della scuola, riconoscendo l’educazione e la formazione come elementi centrali per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per costruire il proprio futuro. Un impegno che l’insegna conferma anche con “Le Buone Abitudini”, il progetto completamente gratuito rivolto alle scuole primarie per trasmettere ai bambini l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita, avviato ormai da diversi anni e che ha già coinvolto oltre 2.000 insegnanti in 1.250 comuni italiani.

“Con l’iniziativa Scuolafacendo vogliamo essere al fianco del mondo della scuola in modo concreto, sostenendo le istituzioni scolastiche e contribuendo, insieme ai nostri clienti, ad arricchire con nuovi materiali didattici e tecnologie l’offerta formativa per gli studenti italiani. La comunità e la coesione sociale si costruiscono a partire dalle aule e tra i banchi di scuola, per questo supportare il mondo dell’istruzione significa accompagnare la crescita delle nuove generazioni e quindi investire nel futuro. Il servizio di prossimità e il legame con i territori sono il cuore dell’attività di Despar e proprio in questa prospettiva si inserisce il progetto Scuolafacendo che si affianca alle moltissime iniziative che, insieme ai nostri soci, promuoviamo sui territori per sostenere progetti con al centro tematiche ambientali, sociali e culturali” commenta Ombretta Putzu, Responsabile Marketing e Comunicazione di Despar Italia.

Aspiag Service: gli imballaggi di cartone diventano shopper per la spesa

Parte un nuovo progetto di circolarità voluto da Aspiag Service, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar per il Triveneto, l’Emilia- Romagna e la Lombardia, in collaborazione con tre partner veneti attivi nei processi di recupero, riciclo e trasformazione dei rifiuti derivanti da imballaggi di carta e cartone.

Si tratta di un progetto “closed loop” – ossia un sistema a circuito chiuso in cui il rifiuto diviene nuova risorsa – che si articola in più fasi: si parte da una proattiva ed efficace raccolta dei rifiuti di imballaggio terziari in carta e cartone effettuata dai dipendenti dei punti vendita ubicati nel Veneto e gestiti direttamente da Aspiag Service. La fase successiva consiste nell’attività di prelievo, trasporto e selezione dei rifiuti in cartone, per passare poi al processo di riciclo del rifiuto finalizzato alla produzione delle bobine di carta riciclata. Il processo si conclude quindi con la realizzazione delle shopper in carta che poi torneranno nei supermercati Despar, Eurospar e Interspar situati in tutte le regioni in cui Aspiag Service opera, per essere messe a disposizione della clientela per il trasporto della spesa.

Per attuare il progetto Aspiag Service ha individuato tre aziende partner, attive nelle province di Padova e Venezia, in grado di garantire la massima efficienza e completa rintracciabilità di ciascun processo: Trevisan S.p.A. di Noale per la fase di raccolta, trasporto e selezione dei rifiuti di imballaggio in carta e cartone, Cartiera PM3 S.r.l. di Carmignano di Brenta per la fase di riciclo con contestuale produzione delle bobine e Cartotecnica Postumia S.p.A. Società Benefit, anch’essa operativa nel comune di Carmignano di Brenta, per la realizzazione delle shopper. Sugli stessi sacchetti per la spesa verrà poi stampato un QR code che, attraverso la landing page appositamente creata, permetterà di raccontare i dettagli e le finalità del progetto.

Un’iniziativa che si inserisce all’interno della più ampia strategia sostenibile del marchio dell’abete, che nel 2013 è stata la prima realtà del mercato della grande distribuzione organizzata a essere certificata ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale. Un impegno che nell’ultimo triennio ha portato ad avviare a riciclo oltre il 76% dei rifiuti prodotti, anche grazie alla costante attività di formazione e sensibilizzazione dei collaboratori dei punti vendita che hanno la responsabilità della corretta differenziazione e gestione dei rifiuti generati durante le attività. Oltre 3.200 sono infatti le ore dedicate, negli ultimi tre anni, alla formazione sui temi ambientali significativi di Aspiag Service.

Aspiag Service archivia il 2023 a 2,71 miliardi e investe in rete vendita e ambiente

Prosegue la crescita di Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar in Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, che ha chiuso il 2023 con un fatturato pari a 2,71 miliardi di euro, in crescita del 6,3% rispetto all’anno precedente.

Tale sviluppo ha contribuito a un significativo programma di investimenti che l’azienda ha messo in campo pari a circa 68 milioni di euro destinati al consolidamento e all’espansione della rete vendita tra nuove aperture (9) e ristrutturazioni (5) in tutti i territori che l’azienda presidia. Uno sviluppo del network a cui ha corrisposto anche un incremento dei livelli occupazionali con 405 nuove assunzioni che portano a 9.285 il numero di collaboratori nelle cinque regioni di competenza.

“Stiamo proseguendo il percorso di consolidamento del brand dell’abete nelle nostre regioni di riferimento nonostante il fenomeno inflazionistico abbia generato forte incertezza sugli acquisti, incidendo ancora molto sui consumi. Abbiamo proseguito nei nostri programmi di investimento che hanno portato a un ulteriore sviluppo della nostra rete di vendita e a un contestuale incremento dei livelli occupazionali, con oltre 400 nuovi collaboratori assunti. È cresciuto e si sta consolidando sempre più anche il rapporto di partnership con i nostri imprenditori affiliati, così come si potenzia quello con i nostri fornitori all’interno di progetti di valorizzazione delle filiere corte, delle produzioni agroalimentari regionali e dei prodotti micro-locali. In ultima analisi, sicuramente un driver strategico di sviluppo si è dimostrato essere il prodotto a marchio, che ha registrato un’ulteriore crescita nelle vendite rispetto ai dati 2022 e che raccoglie ampio consenso da parte della nostra clientela per l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo” ha detto Christof Rissbacher, Presidente del Comitato di Aspiag Service.

Oggi sono 6.659 le referenze a marchio Despar disponibili a scaffale, in grado di soddisfare ogni esigenza di spesa unendo qualità e convenienza. Particolarmente significativo nell’ambito private label è stato l’apporto di S-Budget, il marchio esclusivo che comprende un paniere completo di oltre 700 prodotti alimentari e non come pasta, farina, burro, surgelati, prodotti per l’igiene della casa, capace di garantire un risparmio medio del 30% sul carrello. La linea di prodotti S-Budget, rivolta a un target di clientela che vuole risparmiare scegliendo prodotti con prezzi stabili e bassi, nel 2023 ha registrato una crescita del fatturato del 18% rispetto all’anno precedente.

Come annunciato, gli investimenti sono stati destinati principalmente allo sviluppo e consolidamento sui territori delle cinque regioni di riferimento attraverso nuove aperture e il restyling di punti vendita esistenti. In particolare, nel 2023 sono stati aperti 9 nuovi punti vendita, di cui 2 a gestione diretta a Cremona (CR) e Santarcangelo di Romagna (RN) e 7 negozi di imprenditori affiliati, che portano la rete a 554 punti vendita complessivi (250 diretti e 304 affiliati). Inoltre sono state 5 le ristrutturazioni di negozi tra diretti e affiliati nei diversi territori presidiati dall’azienda, nell’ottica di migliorare l’esperienza di spesa e favorire uno sviluppo del network secondo sempre più elevati standard di sostenibilità e di riduzione dell’impatto ambientale. Lo sviluppo della rete vendita ha interessato tutte le cinque regioni presidiate dall’azienda, sia in una prospettiva di consolidamento nelle regioni più storiche come Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, sia di ulteriore crescita nelle regioni dove la presenza è più recente come Emilia-Romagna e Lombardia.

Allo sviluppo sul territorio ha corrisposto anche un incremento dei livelli occupazionali che ha portato il totale dei collaboratori a 9.285, di cui il 63,4% è rappresentato da donne. Una grande famiglia in crescita che vuole offrire alle proprie persone stabilità e certezze, come dimostrano il basso livello di turnover in uscita e il fatto che l’88,5% dei contratti è a tempo indeterminato. Centrale nella strategia di sviluppo è la valorizzazione delle filiere corte e dei micro-localismi, un progetto con il quale l’azienda intende evidenziare le produzioni dei piccoli produttori dei territori, portando nei punti vendita anche quelle micro-produzioni a chilometro zero che non potrebbero altrimenti trovare spazio nel canale della Gdo. Testimonianza di questo impegno è rappresentata dal brand “Sapori del Territorio”, il marchio che raccoglie oggi oltre 3.400 referenze a scaffale provenienti da circa 400 produttori locali. Il progetto si traduce nell’impegno a condividere e testimoniare la genuina cultura enogastronomica dei territori e nella possibilità di costruire nuove sinergie con produttori selezionati, non soltanto attraverso la promozione delle loro specialità nei punti vendita, ma portando anche il cliente a contatto diretto con la loro esperienza, organizzando iniziative ed eventi speciali che permettano alle persone di sperimentare in modo concreto la qualità del prodotto. Sempre nella prospettiva di valorizzare le filiere corte e le produzioni agroalimentari regionali, è continuata e si è rafforzata anche nel corso del 2023 la sinergia con le istituzioni locali per l’implementazione di protocolli regionali che puntano a valorizzare i prodotti locali e certificati DOP, IGP e STG e consentono di sostenere i prodotti regionali dalla produzione fino alla commercializzazione, sviluppando una filiera corta “dal campo alla vendita”. I protocolli attivati sono: “Veneto – The Land of Venice” per le denominazioni geografiche del Veneto, “Io sono FVG” per le eccellenze del Friuli-Venezia Giulia, “I love Trentino” per i prodotti trentini e “Qualità Alto Adige” per quelli altoatesini.

Grande impegno ha riguardato anche il fronte della sostenibilità: Aspiag Service è stata la prima azienda della grande distribuzione organizzata a ottenere nel 2013 la certificazione UNI EN ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale e nel 2023 ha festeggiato il traguardo dei dieci anni dall’ottenimento della certificazione ambientale, rilasciata da TÜV Italia, che rappresenta il coronamento di una serie di attività che hanno portato il gruppo a gestire le proprie responsabilità ambientali in modo sistematico. Nel tempo l’azienda ha investito oltre 30 milioni di euro per l’efficientamento energetico di sedi e punti vendita e oggi la certificazione UNI EN ISO 14001 riguarda 71 siti che comprendono tutte le diverse tipologie di punti vendita, dagli ipermercati ai supermercati di piccole e medie dimensioni, alle piattaforme logistiche fino al polo agro alimentare Agrologic.

Grande attenzione, infine, è stata posta alla salute e sicurezza sul lavoro: a seguito di verifica svolta da parte dell’ente leader a livello nazionale DNV, nel mese di maggio 2023 è stata rinnovata la certificazione ISO 45001 per tutte le unità operative. Lo standard riguarda il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro che ha come obiettivo è il continuo miglioramento delle procedure e la definizione, applicazione e condivisione delle migliori pratiche per garantire sicurezza e salute in ogni operazione, in ogni reparto e in tutte le sedi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare