CLOSE
Home Tags Despar

Tag: Despar

Despar Centro Sud, nascono laboratori di panetteria e piattaforma pescheria

Pane fresco appena sfornato e preparato dalle sapienti mani dei maestri panificatori: questa una delle appetitose novità che da quest’estate sono diventate parte integrante della rinnovata shopping experience, concepita e proposta da Despar Centro Sud, che punta a fornire tutta la rete diretta, che comprende complessivamente 89 negozi in Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Abruzzo e che vede impiegati oltre 2.000 collaboratori.

Sono infatti stati inaugurati due laboratori di produzione di panetteria, ubicati presso gli Interspar a Modugno e a Pescara (zona aeroporto). All’interno dei laboratori, che occupano una superficie di circa 300 mq ciascuno,vengono preparate ogni giorno diverse specialità di pane e di gastronomia, rispettando le ricette e i sapori tradizionali. Frutto di una ricerca e di un’attenta selezione di ingredienti e materie prime, per il processo di panificazione viene utilizzata la biga, un preimpasto che richiede una lunga lievitazione fino a 48 ore. Questa antica tecnica conferisce al pane una qualità superiore, che ne esalta fragranza, morbidezza e alta digeribilità. Il personale dei laboratori, che attualmente conta 20 collaboratori tra panificatori e imbustatori, ha seguito percorsi formativi specialistici in modalità “training on the job”, confermando Maiora come un’azienda che investe nella crescita professionale delle sue risorse. Il progetto di panificazione fa parte di “Storie di gusto”, una linea di prodotti a marchio Despar, ideata e proposta in esclusiva da Maiora per i suoi punti vendita. I prodotti “Storie di gusto” sono preparati secondo la miglior tradizione culinaria, con la precisa intenzione di valorizzare i prodotti del territorio, che nel caso di Despar abbraccia ben sei diverse regioni. L’offerta di ciascun negozio viene infatti declinata in base alle specialità locali, che rappresentano un ricco patrimonio culturale da salvaguardare e promuovere.

Novità anche sul fronte ittico: dallo scorso luglio è attiva la nuova piattaforma a Corato, che rifornisce giornalmente 33 pescheriepassate in gestione diretta, presenti nei punti venditaa insegna Despar, Eurospar, Interspar e Altasfera.
La piattaforma, che può contenere fino 4000 colli (20.000 kg) circa al giorno, gestisce una grande varietà di merci, dal prodotto fresco, allevato estero e nazionale, ai filetti e ai mitili. Particolare attenzione per il pescato locale, in linea con la filosofia aziendale che predilige i fornitori della zona.

«Panetteria e pescheria rappresentano due reparti fondamentali nella nostra tradizione culinaria – commenta Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. Per questo, migliorare la nostra offerta in tecnologia e logistica non è solo un servizio aggiunto ai nostri clienti, ma un vero e proprio omaggio alla nostra terra e alla sua ricchezza».

Despar Italia: nuove ricette con meno zucchero

Una nuova ricetta, con una minore quantità di zucchero e un packaging rinnovato graficamente: con queste caratteristiche Despar Italia migliora la linea di bevande a base frutta a marchio Despar, in distribuzione nelle prossime settimane presso i punti di vendita dell’insegna.

La linea è stata rinnovata nell’ambito del progetto “Obiettivo Benessere”, iniziato nel 2018 in collaborazione con i nutrizionisti dell’Università di Parma con l’intento di analizzare, valutare e migliorare le caratteristiche nutrizionali di oltre 300 prodotti a marchio Despar e Despar Scelta Verde Bio, Logico.

A guidare le riformulazioni sono state le indicazioni rilasciate dal Ministero della Salute nel documento: “Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12)”.

In particolare, il lavoro svolto dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma si è focalizzato sul contenuto di grassi saturi, zucchero, sale e fibre dei prodotti a marchio Despar per individuare possibili miglioramenti delle ricette.

Da questi approfondimenti sono nate le nuove formulazioni delle bevande a base frutta, che contengono una minore quantità di zucchero. Impressionante la riduzione di questo ingrediente in un anno, pari a 105.500 kg (sulla base dei volumi del venduto dell’anno precedente).

Le referenze con le nuove formulazioni coprono tutta la gamma: le bevande alla frutta (con il 30% di frutta); i prodotti succo e polpa (40-50% di frutta) e i succhi con almeno il 60% di frutta senza zuccheri aggiunti. Anche il packaging è stato ridisegnato per essere ricco di contenuti, oltre che graficamente accattivante: sulla confezione il consumatore trova infatti indicata la percentuale di frutta presente e informazioni per il corretto smaltimento della confezione.

“Uno dei principi valoriali di Despar – spiega il Direttore Generale di Despar Italia Lucio Fochesato – è proprio quello della sana alimentazione. Questo aspetto viene declinato in numerose iniziative a livello nazionale e territoriale, come ad esempio il progetto ‘Le Buone Abitudini’ che coinvolge le scuole del Nord-Est. Realizziamo inoltre a cadenza trimestrale il magazine Di Vita, oggi giunto al dodicesimo anno di pubblicazione. Con oltre un milione di copie stampate l’anno, la rivista è il punto di riferimento per chi vuole adottare buone pratiche a livello di alimentazione, scoprire nuove ricette e comportamenti improntati al benessere che partano dalla cucina di casa. Per esempio, promuoviamo il ‘piatto unico’ come strumento per una alimentazione bilanciata e con un corretto apporto calorico”.

Grazie a “Obiettivo Benessere”, Despar Italia rafforza il suo impegno e l’attenzione alla salute dei propri consumatori. Ringrazio l’Università di Parma, in particolare il professor Daniele Del Rio e la dottoressa Daniela Martini, la quale è ora in servizio presso l’Università degli Studi di Milano, che ci stanno supportando nel miglioramento delle formulazioni dei nostri prodotti. Crediamo che una buona alimentazione passi attraverso scelte d’acquisto consapevoli e, proprio per questo, vogliamo offrire ai nostri clienti prodotti più equilibrati a livello nutrizionale e le conoscenze per seguire un’alimentazione bilanciata. Questo progetto, infatti, non solo valorizza il marchio Despar, ma aiuta le persone: dalla tavola può partire uno stile di vita improntato alla salute e al rispetto dell’ambiente”, concludeLucio Fochesato.

Despar festeggia i suoi 60 anni con una nuova campagna di brand

Despar Italia festeggia il 60° anniversario dell’insegna Despar mettendo in primo piano i propri valori attraverso la presentazione della nuova campagna di brand “Il Valore della Scelta”.

La campagna di brand presenta il nuovo slogan “il valore della scelta” che accompagnerà l’insegna Despar in tutte le future comunicazione. La scelta per Despar è sinonimo di libertà e consapevolezza: scelta di offrire prodotti di qualità, di dare valore al territorio, di promuovere iniziative a sostegno del sociale e dell’ambiente, ma anche possibilità per il cliente di fare le proprie di scelte, in libertà.

Con l’occasione del 60° anniversario dell’insegna, Despar vuole evidenziare che le “scelte di valore” non sono mai fuori tempo ma continuano a fare la differenza, oggi come 60 anni fa.

Despar costruisce il futuro con la propria storia fatta di valori, come la fiducia nei rapporti basati sulla massima trasparenza, come la competenza, messa ogni giorno a disposizione dei clienti, e come la qualità, proposta quotidianamente con prodotti a marchio che testimoniano la passione di Despar per il mondo agroalimentare italiano.

Questi sono i messaggi della campagna di comunicazione istituzionale e dello spot televisivo sviluppati insieme a McCann Worldgroup Italia e pianificati su vari mezzi con il supporto di Initiative, per celebrare i primi 60 anni di Despar in Italia e affermarne i valori. Lo spot verrà trasmesso a livello nazionale su reti Mediaset dal 4 al 10 ottobre.

“Questa campagna di comunicazione è stata concepita non solo per celebrare i 60 anni di Despar in Italia, ma soprattutto per raccontare i valori che da sempre ci contraddistinguono”, ha dichiarato Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia, “Despar è un’insegna radicata nel territorio, che sceglie di valorizzare le persone, le tradizioni e le tipicità delle aree in cui opera. Scegliamo il benessere delle persone, realizzando prodotti per un stile di vita sano e dando ai nostri clienti gli strumenti per poter fare scelte consapevoli. Il nostro magazine DiVita o le molte attività di educazione alimentari realizzate dalle società del consorzio ne sono una testimonianza. Scegliamo di costruire con i nostri clienti un rapporto di fiducia e dare valore all’ambiente e alla società in un’ottica di economia circolare. Su questi valori vogliamo costruire un futuro sostenibile a 360 gradi per noi e per le persone che ci scelgono, perché tutti siamo clienti di tutti”.

Diemme lancia in GDO la linea “I Viaggi di Caffè Diemme”

Diemme Industria Caffè Torrefatti entra per la prima volta nel mercato domestico e annuncia il lancio della nuovissima linea per la GDO “I Viaggi di Caffè Diemme”, che sarà presente da fine settembre 2019 esclusivamente nei punti vendita Despar, Eurospar, Interspar di Aspiag Service, concessionaria di Despar per il Nord-Est.

Si tratta di tre referenze di caffè macinato moka di fascia premium in confezioni da 200 g, tra cui due miscele originali (Emma e Romeo), nate all’interno del laboratorio Roastery&Research della nuova Diemme Academy e frutto di una lunga esperienza nell’arte della miscelazione, e una speciale monorigine (Chiapas – Mexico) da gustare in purezza. 

Completano la gamma gli astucci da 10 capsule compatibili Nespresso®, che racchiudono in una monoporzione 100% compostabile il piacere dell’espresso firmato Diemme: i caffè in miscela Delicato e Deciso e la singola origine Colombia.

La gamma

Le due miscele di caffè macinato prendono il nome dai fondatori, Romeo Dubbini e la moglie Emma, nonni di Giannandrea e Federico, la terza generazione attualmente alla guida dell’azienda.

Deciso e autentico è il caffè dalla personalità “maschile”, ROMEO, unione delle 5 varietà Brasile Alta Mogiana, Colombia Supremo, India Plantation, Ethiopia Sidamo e India kaapi Royale. Il personaggio di Romeo è del resto un indomabile e affascinante viaggiatore, curioso e dall’animo nobile.

Delicata e armonica è invece la miscela dal gusto più “femminile”, EMMA, un caffè 100% Arabica risultato dell’incontro delle 3 varietà Nicaragua SHG, Salvador SHG, Etiopia Sidamo. Emma, donna ricercata e attenta ai dettagli, dall’indole fresca ed equilibrata, che ama danzare e che lo fa con innata eleganza.

Punta invece a rievocare i sentori e la cultura del luogo di provenienza il packaging della monorigine Chiapas – Mexico, per immergere fin da subito il consumatore in un’atmosfera esotica e di sperimentazione pura, ricreata con disegni e colori suggestivi dall’alto impatto emozionale.

I caffè in capsula propongono lo stesso approccio dell’incontro con personalità differenti: con la miscela Decisa o Delicata, oppure ancora con la single origin Colombia, da gustare in purezza.

Un progetto che ha portato Diemme a innovare la proposta del caffè monoporzionato anche in chiave green: le capsule realizzate con un polimero 100% compostabile e recuperabili quindi nell’organico assieme al caffè estratto rappresentano una scelta di gusto imprescindibile dalla sostenibilità ambientale.

Filo conduttore della linea è il tema del viaggio (e degli incontri favoriti dal viaggio), perché l’esperienza di gusto contenuta in una tazza di qualità è una nuova partenza verso un mondo di sensazioni, nonché una scoperta tutta da assaporare.

L’immagine d’autore

Le raffinate illustrazioni che “narrano” visivamente l’incontro con le miscele di caffè e con la ricchezza storico-naturalistica dei singoli terroir sono state realizzate dallo Studio Fantasma di Milano, che dal 2007 opera sul mercato italiano e internazionale con un mood unico nel suo genere: molte le pubblicazioni all’attivo nel settore della moda e le collaborazioni con aziende di beauty e food & drink (Vogue, MarieClaire, Bulgari, Proctle&Gamble, Boots).

 

 

Despar Premium: tavolette di cioccolato fondente, in formato slim

Despar presenta la linea Despar Premium: 5 nuove referenze di tavolette di cioccolato da 100 gr, inserite dopo un’attenta revisione delle ricette già esistenti e del relativo formato.

Cinque le nuove varianti disponibili per soddisfare il palato dei consumatori più esigenti: il cioccolato extra fondente al 90%, i cioccolati fondenti extra con granella di pistacchio e con scorza d’arancia candita, e, infine, i fondenti extra ottenuti dalle fave di cacao dell’Ecuador e della Repubblica Dominicana.

L’extra fondente al 90% è una risposta per gli amanti del sapore più puro del cacao.

Chi ricerca sensazioni più sfiziose può privilegiare le versioni con pistacchio o scorza d’arancia. 

Il cioccolato dell’Ecuador, con cacao al 74%, è ideale per chi cerca un gusto delicato con note floreali e fruttate.

Infine, il fondente extra realizzato con l’85% di fave di cacao provenienti dalla Repubblica Dominicana è la proposta per coloro che cercano la pura espressione degli aromi del cacao e un sapore forte e pungente.

Despar ha posto attenzione anche al formato delle nuove tavolette di cioccolato della linea Despar Premium: un formato “slim” in linea con le attuali tendenze di mercato.

 

Cresce Aspiag Service, per tre nuovi Eurospar investiti oltre 15 milioni di euro

Con oltre 15 milioni di euro di investimenti e 118 nuove assunzioni Aspiag Service, concessionaria Despar per l’Emilia Romagna e il Triveneto, consolida la sua presenza con l’inaugurazione di tre supermercati nel mese di settembre: si tratta di tre Eurospar, insegna che identifica i punti vendita urbani di medie dimensioni.

Il primo ha aperto i battenti giovedì 6 settembre a Modena in Via Nonantolana; esattamente una settimana dopo è stata la volta di Caerano di San Marco, in provincia di Treviso; per finire il 27 settembre con l’inaugurazione della seconda filiale di Aspiag Service nella città di Ravenna in Via Romea Sud.

I tre supermercati, tutti costruiti ex novo, rispettano in pieno il format Eurospar messo a punto da Aspiag Service nel corso degli anni, a cominciare dalla pianta regolare con ampie vetrate, che alleggeriscono la facciata danno visibilità dall’esterno e consentono di mixare la luce naturale con l’illuminazione (full-led ad alta efficienza) all’interno del punto vendita.

 

Impronta green

Gli edifici sono in classe energetica A3, che certifica il più alto livello di efficienza. Un piccolo impianto fotovoltaico fornisce parte dell’energia elettrica necessaria al punto vendita: il resto, come per tutti i negozi di Despar in Triveneto ed Emilia Romagna, è energia certificata verde.

Il calore prodotto dai banchi frigo è interamente recuperato, in parte per la produzione di acqua calda a uso sanitario, e in parte per la climatizzazione: un impianto ad alta efficienza energetica in pompa di calore reversibile (caldo / freddo) fa sì che i negozi non abbiano nessuna centrale termica e linea di adduzione del gas. L’impianto di refrigerazione alimentare è “transcritico”: in poche parole, grazie all’uso di CO2, è più efficiente ed ecologico.

Gli impianti sono controllati 24 ore al giorno grazie a un sistema di telegestione e controllo da remoto, che tiene monitorato il consumo energetico e rileva in tempo reale anche eventuali malfunzionamenti (che potrebbero per esempio portare a un’interruzione della catena del freddo).

Tutto l’arredo interno dei punti vendita, infine, è in legno certificato FSC, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.

I tre Eurospar, che seguono lo stesso format, differiscono per superficie: quello inaugurato a Modena è il più piccolo, con un’area di vendita di 935 metri quadri servita da 8 casse (di cui 4 automatiche). A Caerano di San Marco (TV), la superficie di vendita raggiunge invece i 1.570 metri quadri, sempre con 8 casse. Poco più piccolo l’Eurospar a Ravenna: 1.499 metri quadri, con 9 casse.

L’investimento complessivo per la realizzazione dei punti vendita e delle infrastrutture connesse supera i 15 milioni di euro, e ha portato all’assunzione di 118 persone, su un totale di 145 collaboratori

“Puntiamo molto sulle strutture di medie o piccole dimensioni, ben integrate nel contesto e gestite in modo sostenibile – ha detto Francesco Montalvo, Amministratore Delegatodi Aspiag Service -. Siamo consapevoli che le attività della grande distribuzione hanno un impatto significativo sul territorio e sulle città in cui viviamo e lavoriamo. Per questo ci siamo dati come priorità quella di inserirci nel territorio rispettandone le esigenze, tutelando l’ambiente e crescendo in sintonia con le comunità locali”.

Nelle prossime settimane, i tre nuovi Eurospar saranno inseriti nel progetto di cessione della merce non più commercializzabile ma ancora commestibile o utilizzabile che già coinvolge tutte le filiali gestite direttamente da Aspiag Service nella sua area di attività.

Nel 2017, questo progetto ha consentito di prevenire lo spreco e rimettere virtuosamente in circolo prodotti alimentari per un valore di quasi 6 milioni di euro, permettendo a oltre 200 Onlus locali di produrre oltre due milioni di pasti per persone in difficoltà.

Due vini Despar premiati al PLMA, fiera internazionale della private label

Per il terzo anno consecutivo i vini a private label di Despar Italia fanno parlare di sé al PLMA, la fiera internazionale della marca del distributore che si tiene ad Amsterdam (nel 2018 il 21 e 22 maggio) ottenendo il riconoscimento degli International Salute to Excellence Awards, che premia i prodotti più innovativi nell’ambito della Marca del Distributore.

Due i prodotti che si sono aggiudicati gli awards: Il Gewürztraminer Südtirol/Alto Adige DOC Oberlaiten 2016 e lo Spumante Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Dry Filàr Tramiòl insigniti della Best Quality rispettivamente nella “Italy White Category” e nella “Prosecco Category”. 

Il premio è assegnato da una giuria formata da maestri del vino, sommelier, professionisti del vino e giornalisti che ha giudicato i vini sulla base di criteri tradizionali come colore, bouquet e sapore. Sono stati presi in considerazione circa 300 vini di alta qualità da 39 rivenditori in 13Ppaesi per 29 categorie di rossi e bianchi.

“Il vino a marchio del distributore sta rientrando sempre più spesso nelle preferenze dei consumatori. È per questo che perseguiamo un approccio evoluto con la MDD in questa categoria: il progetto dei vini di filiera nasce dal desiderio di creare un assortimento di vini di qualità a prezzi adeguati, identificando in ogni regione d’Italia produttori eccellenti e dando loro la forza del marchio e della presenza sul territorio di Despar. Sono tutti vini di filiera, in cui viene identificata l’area precisa di provenienza e garantita la qualità del prodotto. Siamo pertanto particolarmente orgogliosi del premio vinto per il terzo anno consecutivo” ha detto Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia.

Despar Italia è un consorzio di sei società che opera nel mercato italiano dal 1960, associato al gruppo Spar International presente in più di 40 Paesi al mondo. L’insegna è presente in 13 Regioni italiane con i 1215 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar e si colloca tra le prime dieci insegne della GDO italiana. Il fatturato 2017 è stato di 3,384 miliardi di Euro, realizzato grazie alle 14 linee di prodotto a marchio.
Le sei aziende associate che costituiscono il Gruppo Despar Italia sono: Aspiag Service, Ergon, Fiorino, Maiora, L’Alco Grandi Magazzini e SCS.

Despar lancia Binnostu, la nuova linea di vini sardi che valorizza le eccellenze italiane

Despar Italia lancia una nuova linea di vini sardi con il marchio proprio Binnostu: una novità tesa non solo a valorizzare le tipicità di un importante territorio come quello della Sardegna, ma anche a supportare il più ampio progetto di Despar volto a valorizzare le eccellenze italiane: in questo caso la Sardegna è stata scelta per promuovere due icone del panorama vitivinicolo.

Due i vini che saranno a breve disponibili nei vari punti vendita di Despar: il Binnostu Vermentino di Sardegna e il Binnostu Cannonau di Sardegna, prodotti nella zona di Jerzu, ridente paese situato a circa 500 mt sul livello del mare nel cuore dell’Ogliastra, lungo la costa orientale della regione.

“Il lancio di questi nuovi prodotti dimostra il nostro impegno nel valorizzare il territorio in cui operiamo, soddisfando le richieste del mercato con prodotti eccellenti collocati nel nostro assortimento MDD e sostenuti dai nostri marchi. Abbiamo infatti un approccio evoluto con la MDD e consideriamo la marca d’insegna uno dei punti cardine della fiducia dei consumatori. È pertanto fondamentale rispondere con prodotti di qualità, con un packaging distintivo e un posizionamento in grado di assumere un ruolo di vero e proprio brand e ruolo di guida nel panorama della GDO” – commenta Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia.  

I due vini

Binnostu Vermentino di Sardegna: un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata. Vino di colore giallo paglierino brillante, profumo fine con un elegante bouquet di agrumi. Al palato risulta delicato e persistente, morbido e lievemente fruttato. Si abbina perfettamente ad antipasti, crostacei e piatti di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10°C. Grado alcolico: 13°

Binnostu Cannonau di Sardegna: un vino rossoa Denominazione di Origine Controllata. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso netto con percezioni di frutti di bosco e di macchia mediterranea. Al palato è sapido, armonico, piacevolmente tannico. Si abbina perfettamente a ricchi primi piatti, ad arrosti o carni. Si consiglia di servire alla temperatura di 16°C. Grado alcolico: 13°

 

 

 

Despar Italia: 2017 a +3% e 80 milioni di investimenti, 280 lanci private label nel 2018

Una crescita di vendite del 3% nel 2017 rispetto al 2016, a 3,384 miliardi di Euro, supportata dallo sviluppo della rete di vendita per un totale di 1.215 punti vendita, con +4,8% rispetto al 2016. Sono i risultati di Despar Italia, consorzio che riunisce sei aziende associate che operano con le insegne Despar, Eurospar e Interspar, annunciati in occasione della convention nazionale. Gli investimenti per finanziare nuove aperture e relative infrastrutture, ma anche per ristrutturare punti vendita esistenti, nel 2017 sono stati di oltre 80 milioni di Euro.

“Il nostro Gruppo conferma una crescita ininterrotta grazie a un lavoro di squadra consolidato capace di trasmettere sicurezza e affidabilità. Il legame al territorio così come l’attenzione verso l’innovazione sono driver di un percorso virtuoso continuo – ha affermato Paul Klotz, Presidente di Despar Italia -. Anche nel 2017 abbiamo continuato a puntare sul capitale umano aprendo nuovi punti vendita e ristrutturandone altri, e gli obiettivi per il 2018 continuano a essere ambiziosi”.

 

MDD: obiettivo 19% nel 2018

Un aspetto importante per Despar continua a essere rappresentato dalla Marca del Distributore, che nel 2017 ha costituito il 18,6% delle vendite al pubblico. Per il 2018 Despar ha come obiettivo di superare il 19%. Nel 2017 sono stati inoltre lanciati ben 324 nuovi prodotti, appartenenti a diverse categorie merceologiche, oltre a 202 restyling. Le novità hanno riguardato i prodotti biologici, quelli vegani e i free from oltre che le specialità regionali.

“Continua il successo della nostra MDD: una conferma di come i nostri prodotti riescano a soddisfare le esigenze e la sensibilità degli italiani, sempre più attenti ad abitudini alimentari orientate a principi di salute e benessere. Oggi, infatti, fanno la differenza tutti quei prodotti che fanno parte del biologico, della IV gamma e delle tipicità dei territori, e noi offriamo un assortimento veramente vasto e segmentato con prodotti di qualità, sicuri e in linea con le esigenze dei nostri clienti – ha spiegato Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia -. Solo nel 2017, oltre all’introduzione di importanti novità, abbiamo aggiornato più di 200 prodotti per allinearli con le richieste dei clienti ed eliminato da 175 prodotti l’olio di palma, perché l’attenzione verso le ricette e la qualità è un requisito assolutamente essenziale”.

Nel 2018 l’azienda prevede il lancio di ulteriori 280 referenze principalmente nei segmenti premium, salutistico, biologico e dei prodotti di filiera, con una crescita prevista del fatturato del prodotto a marchio del 3,5%.

Fatturato Despar a 2,16 miliardi (+4,5%) nel 2017

Un 2017 soddisfacente per Aspiag Service, concessionaria Despar per Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Emilia Romagna, che archivia l’anno con un fatturato di 2,16 miliardi e un incremento del 4,5% sull’anno precedente. Superiore alla media nazionale della Gdo, che è dell’1,4%.

«L’incremento del nostro fatturato al pubblico, per quanto conseguito in un contesto socio-economico ben lontano dall’essere tranquillo, è un indicatore soltanto parziale del successo di Aspiag Service – ha commentato il .Presidente Rudolf Staudinger -. Testimonia però la dinamicità della nostra Azienda, che prosegue il cammino in costante crescita degli ultimi anni, garantendo stabilità e opportunità alle donne e agli uomini che lavorano in Despar, e che sono l’unica e inimitabile fonte della nostra riconoscibilità e della nostra riuscita sul mercato».

 

264 nuove assunzioni, 21 punti vendita in più

Il numero dei collaboratori di Aspiag Service è cresciuto nel 2017, passando da 7.568 collaboratori di fine 2016 a 7.832 dodici mesi più tardi, con la creazione di 264 nuovi posti di lavoro. Buona parte delle nuove assunzioni sono frutto dell’intenso programma di sviluppo di Despar nel corso dell’anno: l’azienda, infatti, ha inaugurato 21 punti vendita, tra filiali dirette e negozi affidati a dettaglianti associati, e ne ha ristrutturati altri 10, per un investimento complessivo di oltre 52 milioni di euro.

Tredici nuove aperture e cinque ristrutturazioni riguardano il settore dei dettaglianti associati alle insegne Despar e Eurospar. A fronte della chiusura di alcuni market più piccoli e datati, il settore dei ‘negozi sotto casa’ resta uno dei punti di forza di Aspiag Service, che continua a investire nei punti vendita di vicinato. Non solo: nella seconda metà del 2017, Aspiag Service ha dato il via ai lavori per la realizzazione di un nuovo polo logistico a Monselice (PD): si estenderà su un’area di 32 ettari, e ha già in corso un primo investimento di 163 milioni di euro.

 

Guardando all’Emilia Romagna

Sul fronte internazionale, cresce anche il Gruppo Spar Austria, di cui Aspiag Service fa parte assieme alle organizzazioni Spar di Austria, Slovenia, Croazia e Ungheria: nel 2017 ha realizzato complessivamente 14,64 miliardi di fatturato al pubblico (+6,5% rispetto all’anno precedente), con 3.164 punti vendita e 81.394 persone impiegate.

«Essere inseriti in una solida rete europea ci ha sicuramente aiutati a crescere – dice Staudinger – , e altrettanto sicuramente ci aiuterà ad affrontare gli impegni dei prossimi anni, a cominciare dal consolidamento della nostra presenza in Emilia Romagna».

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare