InstoreMag

Ferrero innova (sul sicuro) nel frozen bakery con Nutella Crêpe

Il suo obiettivo è ambizioso: presidiare più momenti di consumo – dalla colazione alla merenda, all’after lunch & dinner – e colpire un target trasversale, con focus sui giovani adulti. Però, quando si appartiene a un marchio che ha fatto la storia del largo consumo a livello internazionale, essere ambiziosi è la normalità. Nutella Crêpe è uno dei prodotti in rampa di lancio in casa Ferrero e dalla sua ha un vantaggio non da poco: il connubio tra la crêpe e la crema spalmabile più famosa al mondo è già ampiamente affermato nei desideri dei consumatori, tanto che la ricetta occupa il terzo posto tra quelle più richieste nel canale fuori casa. Una popolarità dimostrata anche dall’essere un top hashtag su TikTok.

LE MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Al fine di esaltare il ripieno di Nutella, che rappresenta il 34% del prodotto, e l’aroma di burro tostato, Nutella Crêpe si caratterizza per essere una crêpe supersottile. Più che di un prodotto pronto da consumare, Ferrero lo definisce un prodotto pronto da scaldare: può essere preparato in una padella antiaderente in soli 2-3 minuti, nel forno a microonde in 30 secondi o nella friggitrice ad aria in 3-5 minuti.

UN POWER BRAND GLOBALE
Ferrero sottolinea che negli ultimi dieci anni Nutella ha confermato il proprio spirito di innovazione, evolvendosi da Love brand a Power brand globale: dapprima Nutella & Go!, poi Nutella B-Ready, che offre l’opportunità di consumare pane e Nutella on the go, passando per Nutella Biscuits, il cui lancio è riconosciuto come il più importante della storia largo consumo, fino agli ultimi nati, Nutella Muffin, Nutella Croissant e Nutella Donut nel frozen e fresh bakery.
L’elenco continua con il gelato Nutella Ice Cream e con la Plante-Based, la versione con ingredienti di origine vegetale. Tale percorso ha dimostrato la capacità di Nutella di trasformarsi e di rispondere ai nuovi trend di consumo, talvolta anticipandoli.

L’IMPATTO SUL MERCATO DEI DOLCI SURGELATI
L’azienda di Alba ricorda che nel segmento del frozen bakery i lanci del Croissant e del Muffin hanno contribuito a ridefinire i confini del segmento di mercato dei surgelati dolci dedicati alla prima colazione, che oggi vale oltre 37 milioni di euro. Un impatto confermato da un dato: nel 2024 i soli Nutella Croissant e Nutella Muffin hanno quasi raddoppiato il mercato dei prodotti dolci surgelati.