A due settimane dall’entrata in vigore del decreto sull’indicazione di origine per riso e pasta (prevista per il 16 e 17 febbraio) Coldiretti presenta le prime confezioni con l’etichetta che indica la provenienza della materia prima. E ricorda come un pacco di pasta imbustato in Italia su tre è fatto con grano straniero senza alcuna indicazione per i consumatori.
Scopo dell’etichetta è quello di incentivare un settore a rischio, con il crollo dei prezzi del grano italiano al di sotto dei costi di produzione, una drastica riduzione delle semine e il rischio di abbandono per un territorio di 2 milioni di ettari coltivati situati spesso in aree marginali. Ma l’etichetta darà ossigeno anche ai risicoltori italiano, considerando che dai Paesi asiatici proviene oggi la metà del riso importato. e che il prodotto straniero è spesso favorito dal regime praticato nei confronti dei Paesi Meno Avanzati (accordo EBA), che prevede la possibilità di esportare verso l’Unione Europea quantitativi illimitati di riso a dazio zero. Il risultato è che un pacco di riso su quattro contiene prodotto straniero, con le quotazioni del riso italiano per gli agricoltori crollate dal 58% per l’Arborio e il Carnaroli e del 37% per il Vialone nano, senza peraltro avere effetti sui prezzi al consumo.
Pasta e riso, cosa prevedono le nuove etichette
L’indicazione in etichetta dell’origine per il riso scatta il 16 febbraio e deve riportare le diciture “Paese di coltivazione del riso”, “Paese di lavorazione” e “Paese di confezionamento”. Qualora le fasi di coltivazione, lavorazione e confezionamento del riso avvengano nello stesso Paese, può essere recata in etichetta la dicitura “origine del riso”, seguita dal nome del Paese. In caso di riso coltivato o lavorato in più Paesi, possono essere utilizzate le diciture “UE”, “non UE”, ed “UE e non UE”.
Richiesta popolare
La scelta di apporre in etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine degli alimenti è condivisa dal 96% dei consumatori italiani e confermata anche dal Tar del Lazio che ha sottolineato come sia “prevalente l’interesse pubblico ad informare i consumatori considerato anche l’esito delle consultazioni pubbliche circa l’importanza attribuita dai consumatori italiani alla conoscenza del Paese di origine e/o del luogo di provenienza dell’alimento e dell’ingrediente primario”.
Dalla carne alla passata, tutte le indicazioni obbligatorie
L’obbligo di indicare in etichetta l’origine è una battaglia storica della Coldiretti che con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare ha portato all’approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004. L’Italia sotto il pressing della Coldiretti ha fatto scattare il 19 aprile 2017 l’obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che il 7 giugno 2005 era entrato già in vigore per il latte fresco e il 17 ottobre 2005 l’obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy mentre a partire dal 1° gennaio 2008 l’obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro. A livello comunitario il percorso di trasparenza è iniziato dalla carne bovina dopo l’emergenza mucca pazza nel 2002, mentre dal 2003 è d’obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell’ortofrutta fresca. Dal primo gennaio 2004 c’è il codice di identificazione per le uova e, a partire dal primo agosto 2004, è stato raccolto l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine del miele.
Dall’indicazione dell’origine è esclusa oggi un quarto della spesa alimentare degli italiani, dai salumi ai succhi di frutta, dalle confetture al pane, fino alla carne di coniglio.