Pedon, big player del settore di cereali, legumi e semi, dopo il lancio (lo scorso anno) di CRUSH Fagiolo (la prima carta per il packaging alimentare nata dagli scarti della lavorazione dei fagioli) propone CRUSH Lenticchia, una nuova carta 100% riciclabile e biodegradabile.
“CRUSH Lenticchia conferma il nostro impegno nella promozione di attività economiche rispettose dell’ambiente – racconta Luca Zocca, Marketing Manager – L’idea di recuperare gli scarti vegetali delle nostre lavorazioni e reintrodurli in un ciclo economico circolare si è dimostrata vincente e il nostro continuo lavoro nel progetto ha portato a questo nuovo importante risultato che ci permette di allargare i possibili usi e settori di destinazione”.
Come CRUSH Fagiolo, anche CRUSH Lenticchia nasce dalla collaborazione con Favini, cartiera italiana tra i leader globali nella realizzazione di specialità grafiche a base di materie prime naturali, che ha condiviso con Pedon conoscenze specifiche di settore realizzando una carta eco-sostenibile e che azzera gli sprechi, consentendo un risparmio del 15% di cellulosa proveniente da albero e una diminuzione del 20% di emissioni di gas effetto serra.
Il risultato è una carta dalla colorazione bianca naturale, leggermente porosa al tatto e con i residui del legume ben visibili in superficie. Adatta non solo all’impiego nel packaging alimentare, CRUSH Lenticchia si presta anche a ogni tipo di lavorazione cartotecnica e di stampa, anche nel mondo dell’editoria.
CRUSH Lenticchia sarà utilizzata infatti per la stampa di due numeri (oltre 8.000 copie) del magazine Materia Rinnovabile, bimestrale internazionale bilingue (italiano-inglese), autorevole punto di riferimento del settore della sostenibilità e che tratta di tematiche della bio-economia e dell’economia circolare. “L’idea di utilizzare e sperimentare nuove carte derivate da scarti agroalimentari, è nata dopo il fortunato incontro e l’inizio di una collaborazione con Favini – spiega Federico Manca, responsabile relazioni internazionali della rivista – L’utilizzo di carta CRUSH Lenticchia per la stampa del nostro magazine è sicuramente una forte scelta di immagine per restituire ai nostri lettori, anche a livello tattile, la concretezza dei concetti di sostenibilità e impatto ambientale che affrontiamo nella rivista”.