Circa dieci tonnellate di bottiglie Pet raccolte per riprodurre bottiglie, oltre 550 mila bottiglie conferite, un numero di passaggi da parte dei clienti superiore a 30mila: sono questi i numeri del progetto “bottle to bottle” per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato da Etruria Retail in collaborazione con il consorzio Coripet.
L’azienda operativa nella grande distribuzione organizzata nell’Italia centrale ha iniziato nel maggio del 2022 l’installazione di eco compattatori intelligenti Coripet e oggi sono 19 i negozi che hanno deciso di offrire ai propri clienti questo servizio.
L’ecocompattatore Coripet è un vantaggio per l’ambiente perché con il bottle to bottle si dà vita più e più volte al Pet già prodotto riducendo così la produzione di nuova plastica. È un vantaggio anche per i clienti visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, deve aver contenuto liquidi alimentari, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto vendita.
Le bottiglie conferite nell’ecocompattatore in prossimità del negozio vengono ritirate da Coripet e portate ad un riciclatore dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi. Il PET così riciclato viene quindi utilizzato per produrre nuove bottiglie. I tappi sono separati nel corso del lavaggio finale e anch’essi avviati a riciclo.
“Come si vede dai numeri, la collaborazione con Etruria Retail sta dando ottimi risultati e i volumi di materiale recuperato e di conseguenza poi riutilizzato cominciano a farsi molto interessanti. Fa piacere riscontrare un interesse dei clienti perché in questo modo ne trae vantaggio l’ambiente ma anche il carrello della spesa. Più bottiglie si conferiscono e più si risparmia sulla spesa. Insomma un vantaggio per l’ambiente e la collettività ma anche per il singolo, che vede premiato il proprio gesto green” aggiunge Monica Pasquarelli, responsabile ecocompattatori Coripet.