CLOSE
Home Tags Coripet

Tag: Coripet

Carrefour, in due anni raccolte quasi 4 milioni di bottiglie in Pet da riciclare

Circa 61 tonnellate di bottiglie Pet usate raccolte per riprodurre bottiglie e oltre 3 milioni e 800 mila bottiglie conferite: sono questi i numeri a due anni dall’avvio del progetto “bottle to bottle” per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in Pet (polietilene tereftalato), realizzato da Etruria Retail in collaborazione con il consorzio Coripet. L’azienda della grande distribuzione organizzata nell’Italia centrale, dove è presente con 311 punti vendita a marchio Carrefour e La Bottega Sapori e Valori, ha iniziato, nel maggio del 2022 l’installazione di eco compattatori intelligenti Coripet ed oggi sono 30 i negozi che hanno deciso di offrire ai propri clienti questo servizio.

Il primo eco compattatore Coripet nella rete di Etruria Retail è stato installato a Grosseto, mentre l’ultimo a Castiglione Fibocchi, in provincia di Arezzo, a fine gennaio. La diffusione sempre più capillare si riflette nei numeri del conferimento: il totale delle bottiglie consegnate è di 3.842.597, Calcolando che ogni bottiglia pesa, in media, 16 grammi, le tonnellate di plastica recuperata si aggirano intorno alle 61 tonnellate. Un dato che fotografa l’impatto positivo del progetto sull’ambiente è quello, relativo al 2023, sull’anidride carbonica equivalente risparmiata tramite la raccolta selettiva con gli ecocompattatori installati nei punti vendita Carrefour. Per Co2 equivalente intendiamo l’unità di misura che esprime l’impatto di ciascun gas a effetto serra in termini di quantità di CO2. I numeri, sulla base delle bottiglie raccolte nel 2023, ci dicono che la raccolta selettiva ha portato a un risparmio pari a 13.540 kg di Co2 equivalente.

Nel 2023 Coripet ha raggiunto, con oltre il 52%, la maggioranza delle quote dell’immesso a consumo sul mercato delle bottiglie in PET da parte dei propri soci. L’ eco-compattatore intelligente Coripet, macchina sposata da molti negozi di Etruria Retail, è un vantaggio per l’ambiente perché con il bottle to bottle, si dà vita più e più volte al Pet già prodotto riducendo così la produzione di nuova plastica. È un vantaggio anche per i clienti, visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, deve aver contenuto liquidi alimentari, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto vendita. Il percorso “bottle to bottle” si sviluppa così: le bottiglie conferite nell’ecocompattatore in prossimità del negozio, vengono ritirate da Coripet e portate ad un riciclatore associato dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi e quindi granulato pronto per produrre nuove bottiglie che, potranno nuovamente tornare bottiglie. I tappi sono separati nel corso del lavaggio finale ed anch’essi avviati a riciclo.

“La collaborazione con Coripet prosegue in modo proficuo, rispondendo a quelle che erano le nostre aspettative per questo progetto: dare un servizio in più ai nostri cliente, offrendo loro la possibilità di fare qualcosa di concreto per l’ambiente. Dopo due anni abbiamo raggiunto numeri importanti sia in termini di conferimento delle bottiglie che come numero di ecocompattatori installati. L’obiettivo è diffondere sempre più nella nostra rete di negozi le macchine di Coripet così da incentivare il circolo virtuoso del recupero di bottiglie” afferma Maurizio Nicolello, Direttore Commerciale di Etruria Retail.

“I numeri testimoniano che Etruria Retail non solo ha compreso l’importanza del progetto Coripet per il sistema Italia, ma ha deciso di sostenerlo con un impegno serio e costante. I risultati raggiunti sono di buon auspicio per il futuro proprio in vista degli obiettivi imminenti: nel 2025 infatti le bottiglie in Pet dovranno essere prodotte con almeno il 25% di Pet riciclato entro il 2025, quota che sale al 30% entro il 2030” aggiunge Monica Pasquarelli, Responsabile Ccocompattatori Coripet.

Coop e Coripet insieme per puntare sul Pet riciclato

Al via la collaborazione tra Coop Alleanza 3.0 e Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo. L’iniziativa è in linea con il Piano di Sostenibilità della Cooperativa, e vuole coinvolgere direttamente i soci Coop, partendo da oggetti di uso quotidiano per la diffusione di comportamenti che sono tasselli fondamentali per un cambiamento virtuoso che parte da vicino. Obiettivo della collaborazione è ridurre la produzione di nuova plastica puntando sul Pet riciclato, idoneo a rifare nuove bottiglie. È il supermercato Coop di Zola Predosa in Via Delle Officine, 27, nello spazio antistante al negozio che ospita l’ecocompattatore Coripet protagonista del progetto di economia circolare “da bottiglia a bottiglia” ossia ricavare Rpet da bottiglie usate per realizzarne di nuove.

A partire dallo scorso 19 luglio, grazie all’installazione dell’ecocompattatore Coripet, tutti i cittadini con l’ausilio dell’app Coripet (scaricabile da smartphones) potranno conferire le bottiglie in Pet e ricevere punti. Il meccanismo è semplice: basta accedere alla macchina, inserire le bottiglie (che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile) e ottenere in cambio punti Coripet per ricevere premi e vantaggi. Un ruolo importante nell’iniziativa è quello svolto dai soci di Coop Alleanza 3.0. Infatti, i soci possono abbinare al proprio profilo la propria carta socio Coop, così da poter convertire i punti Coripet in punti della raccolta Coop: ogni 100 bottiglie conferite, si può richiedere l’accredito di 100 punti Coop. L’ecocompattatore sarà in funzione esclusivamente negli orari di apertura del supermercato. Nella giornata odierna proprio sul tema del riciclo si è tenuto un laboratorio per i più piccoli organizzato da Open Group. Per la cooperativa, la scelta del supermercato di Zola Predosa come punto vendita “pilota” di questo servizio si sposa con la forte sensibilità ambientale riscontrata in questo territorio, sostenuta anche dalle politiche dell’amministrazione locale. All’inaugurazione del nuovo eco-compattatore è infatti intervenuto anche il sindaco di Zola Predosa, Davide Dall’Omo.

“Con questo servizio vogliamo premiare i comportamenti virtuosi dei nostri clienti, e in particolare dei soci. Questo approccio corrisponde agli obiettivi del nostro nuovo Piano di sostenibilità, che punta proprio a creare un’alleanza con i consumatori, in favore dell’ambiente. Mettendo a disposizione servizi come questo, intendiamo stimolare e sostenere la responsabilità ambientale dei nostri soci, favorendo stili di consumo improntati all’economia circolare” ha detto Edy Gambetti, Vicepresidente di Coop Alleanza 3.0.

“È semplice parlare di sostenibilità ma non è da tutti poi scendere in campo, su base volontaria, come sta facendo Coop Alleanza 3.0. Questa prima installazione non solo da concretezza al suo storico impegno verso l’ambiente, ma contribuirà a dare un prezioso contributo al sistema Italia in vista degli imminenti obiettivi, ossia entro il 2025 i territori dovranno raccogliere almeno il 77% di bottiglie in Pet post consumo e il 90% nel 2030. Contestualmente chi utilizza questi contenitori per vendere i propri prodotti avrà l’obbligo di produrli con almeno il 25% di Pet riciclato entro il 2025 e il 30% nel 2030” ha aggiunto Monica Pasquarelli, Responsabile Installazione ecocompattatori Coripet.

Bottle to Bottle, Dettorimarket e Coripet uniti per il riciclo delle bottiglie in PET

A seguito della collaborazione con Coripet, Dettorimarket ha dato il via nei propri punti vendita di Arzachena, Budoni, La Maddalena, Olbia, Palau e San Teodoro, al progetto di economia circolare “bottle to bottle”, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzare nuove bottiglie. Grazie all’installazione nei punti vendita indicati di un eco compattatore Coripet, i clienti possono conferire le proprie bottiglie in PET per avviarle a riciclo e allo stesso tempo ottenere buoni sconto sulla spesa. 
 
Con l’ausilio dell’app Coripet, scaricabile da smartphones, i clienti possono accedere alla macchina mangia plastica, inserire le bottiglie, che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile, e guadagnare punti. Più bottiglie conferite più punti si accumulano per un carrello della spesa più conveniente: ogni duecento bottiglie conferite, due euro e cinquanta centesimi di risparmio su una spesa di almeno trenta euro.
 
“Il gruppo Dettorimarket è sempre più improntato a una visione ecosostenibile, nel rispetto del territorio e anche dei nostri clienti. A breve raddoppieremo le installazioni nei punti vendita di Arzachena e Olbia, vogliamo che la nostra insegna si sempre più connotata per l’attenzione all’ambiente e alle buone pratiche green” commenta Pietro Dettori, Brand Manager Dettorimarket.
 
“La partnership con Dettorimarket è un passo importante in quanto un attore di primo piano della Gdo, in un territorio come la Sardegna, unico al mondo per le sue bellezze naturali e paesaggistiche, sposa il nostro progetto di economia circolare. Mai come questa volta possiamo dire che un semplice gesto, quale è quello di avviare a riciclo le bottigliette in PET, preserva le peculiarità di un ecosistema straordinario, senza dimenticare il risparmio sulla spesa” aggiunge Monica Pasquarelli, responsabile ecocompattatori Coripet.
 

Etruria Retail e Coripet, raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica nel 2022

Circa dieci tonnellate di bottiglie Pet raccolte per riprodurre bottiglie, oltre 550 mila bottiglie conferite, un numero di passaggi da parte dei clienti superiore a 30mila: sono questi i numeri del progetto “bottle to bottle” per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato da Etruria Retail in collaborazione con il consorzio Coripet.

L’azienda operativa nella grande distribuzione organizzata nell’Italia centrale ha iniziato nel maggio del 2022 l’installazione di eco compattatori intelligenti Coripet e oggi sono 19 i negozi che hanno deciso di offrire ai propri clienti questo servizio.

Nel 2022 Coripet ha raggiunto, con oltre il 51%, la maggioranza delle quote dell’immesso a consumo sul mercato delle bottiglie in PET da parte dei propri soci. In particolare, durante il secondo trimestre, si è registrato un totale di immesso al consumo pari a 120.300 tonnellate raggiungendo la quota di mercato del 51,4%.

L’ecocompattatore Coripet è un vantaggio per l’ambiente perché con il bottle to bottle si dà vita più e più volte al Pet già prodotto riducendo così la produzione di nuova plastica. È un vantaggio anche per i clienti visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, deve aver contenuto liquidi alimentari, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto vendita.

Le bottiglie conferite nell’ecocompattatore in prossimità del negozio vengono ritirate da Coripet e portate ad un riciclatore dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi. Il PET così riciclato viene quindi utilizzato per produrre nuove bottiglie. I tappi sono separati nel corso del lavaggio finale e anch’essi avviati a riciclo.

“Siamo orgogliosi e felici dei numeri ottenuti in questi primi mesi dal progetto che stiamo portando avanti con Coripet” afferma Maurizio Nicolello, direttore commerciale di Etruria Retail. “Il nostro obiettivo è proporre ai clienti la possibilità di riciclare in piena libertà e autonomia i contenitori di pet che talvolta vengono dimenticati o riciclati in modo errato. Per noi è un dovere, oltre che un valore profondo, offrire un contributo per l’ambiente, rispondendo così a un sentimento sempre più diffuso anche nelle nuove generazioni”.

“Come si vede dai numeri, la collaborazione con Etruria Retail sta dando ottimi risultati e i volumi di materiale recuperato e di conseguenza poi riutilizzato cominciano a farsi molto interessanti. Fa piacere riscontrare un interesse dei clienti perché in questo modo ne trae vantaggio l’ambiente ma anche il carrello della spesa. Più bottiglie si conferiscono e più si risparmia sulla spesa. Insomma un vantaggio per l’ambiente e la collettività ma anche per il singolo, che vede premiato il proprio gesto green” aggiunge Monica Pasquarelli, responsabile ecocompattatori Coripet.

Sebòn Supermercati adotta il progetto Coripet per il riciclo del PET

Sebòn Supermercati, insegna del Gruppo Multicedi associata a Gruppo VéGé, accoglie e promuove il progetto di Coripet che vuole incrementare il numero di bottiglie in PET avviate a riciclo per allinearsi alla strategia europea contenuta nella recente direttiva approvata dal Parlamento e dal Consiglio (904 del 5/6/2019).
Per aderire all’iniziativa Sebòn, rivolta a residenti e turisti, è necessario ottenere una card emessa gratuitamente dal supermercato Sebòn, che servirà a conservare i punti accumulati ogni qual volta gli utenti porteranno le bottiglie vuote al punto di riciclo Sebòn. La modalità di utilizzo è semplice: dopo aver inserito la tessera per farsi riconoscere, le bottiglie vanno inserite completamente vuote, non schiacciate e con l’etichetta integra e leggibile.

Guido Lombardi del gruppo Sebòn precisa “Per noi che viviamo su di un territorio bellissimo e unico è importante accogliere e favorire iniziative che lavorino concretamente per l’ambiente e per la sua salvaguardia. Le bottiglie che saranno avviate a riciclo attraverso Coripet andranno a incrementare anche le percentuali di raccolta del comune dando una mano concreta al raggiungimento degli obiettivi.” Prosegue Lombardi: “Il nostro sostegno sarà anche quello di premiare con un incentivo, un buono sconto, i clienti che porteranno le bottiglie usate, ma integre e con l’etichetta, al punto di riciclo posto nel parcheggio del supermercato. La card per accumulare i punti che danno diritto a ritirare i buoni sconto è gratuita e ritirabile nel supermercato.”
Afferma Corrado Dentis presidente Coripet: “Con il Gruppo Multicedi – prosegue Dentis – abbiamo iniziato un percorso molto importante nell’ambito della GDO, che è un interlocutore primario, insieme alle pubbliche amministrazioni, per avviare e diffondere il nostro progetto. Multicedi è da anni al nostro fianco ed ha pienamente accolto e correttamente applicato la filosofia che ha portato alla recente disciplina della plastica monouso. La bottiglia in PET è uno degli imballaggi più riciclabili tanto che non rientra tra i materiali messi al bando dalla direttiva della comunità europea e la collaborazione tra Sebòn e Coripet, va nella direzione di creare le condizioni per cui entro il 2025 ci sia abbastanza PET riciclato affinché ogni nuova bottiglia ne contenga almeno il 25 %.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare