CLOSE
Home Tags Esd

Tag: Esd

Maniele Tasca è il nuovo Presidente di ESD Italia

L’assemblea generale di ESD Italia ha eletto Maniele Tasca di Selex Gruppo Commerciale insieme ai due Vice Presidenti Sergio Reale di Acqua & Sapone e Mauro Carbonetti di Sun. Sostituisce Marcello Poli, Presidente nell’ultimo biennio.

Rinnovate anche le cariche del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza dei cinque Soci che compongono la Centrale: per Selex Gruppo Commerciale sono stati eletti Dario Brendolan, Marcello Cestaro, Giovanni Pomarico e Maniele Tasca; per Sun Mauro Carbonetti; Sergio Reale per Acqua & Sapone; Paolo Orrigoni per Agorà Network e Harald Antley per Aspiag Service, società entrata a far parte della compagine sociale dal primo gennaio di quest’anno.

Con una quota di mercato del 19,8% nei canali di presenza (Iper+Super+Spt+C&C+Drug a genn.’15; fonte IRI), ESD Italia è la prima Centrale d’acquisto italiana. I soci totalizzano una rete distributiva formata da 4.915 punti di vendita presenti capillarmente in tutta Italia, per oltre 3,7 milioni di mq. Nel 2014 il fatturato complessivo realizzato dalle imprese associate a ESD ha raggiunto 16,36 miliardi di euro.

Maniele Tasca, 46 anni, dal 2009 Direttore Generale di Selex Gruppo Commerciale e recentemente entrato nel Consiglio di Amministrazione della Centrale europea EMD, ha partecipato negli ultimi 7 anni all’attività di ESD Italia con diversi ruoli.

«Prendo il testimone della guida di ESD Italia in un momento in cui un miglioramento dell’andamento dei consumi sembra consolidarsi, dopo anni molto difficili. Le dinamiche competitive, però, richiedono sempre maggiore scala dimensionale, anche internazionale, e grande efficienza. ESD Italia, grazie all’affidabilità commerciale e finanziaria dei suoi Soci, rappresenta oggi per l’industria del largo consumo italiano la migliore opportunità d’investimento per crescere e sviluppare il proprio business».

L’incremento delle vendite dei soci ESD Italia nei primi mesi del 2015, pari al +5,6%, ne è una ulteriore testimonianza.

Marcello Poli, Presidente della capogruppo F.lli Poli SpA e Presidente di Agorà Network Scarl, ha guidato la Centrale contribuendo al forte sviluppo degli ultimi anni: «È stato per me un onore guidare ESD Italia nell’ultimo biennio. Per la GDO è stato forse il periodo più buio della sua storia ma, nonostante questo, la coesione tra i Soci, le performance e la qualità delle imprese mandanti hanno consentito il consolidamento del ruolo della Centrale e la sua crescita fino a raggiungere la leadership in Italia, con una quota pari a circa un quinto del mercato».

Aspiag Service entra in ESD Italia

Anche Aspiag Service, la concessionaria Despar per il Nord Est si accasa dopo lo scioglimento di Centrale Italiana.“Ieri l’ assemblea dei Soci di ESD Italia ha deliberato un aumento di capitale sociale che è finalizzato all’allargamento della compagine sociale ad Aspiag Service Srl con decorrenza dal 1° gennaio 2015”.

Comicia così la nota diffusa da ESD Italia che, grazie alle ottime performance delle imprese ad essa associate, sviluppa già nel 2014 un volume di acquisti convenzionati pari a 5 miliardi di Euro, destinato a raforzarsi dopo l’ingresso di Aspiag.

«Con le decisioni assunte nel corso dell’Assemblea, ESD Italia prosegue nella propria strategia di rafforzamento, con l’obiettivo primario di divenire sempre più punto di riferimento e polo di aggregazione delle medie aziende d’eccellenza operanti nel nostro Paese – commenta Marcello Poli, Presidente di ESD Italia -. Il nostro è un modello ormai pressoché unico, un modello di Centrale “democratica”, dove ognuno dei Soci ha pari dignità e mette a fattor comune idee evolutive ed iniziative di sviluppo nella relazione con l’Industria».

Dal canto suo Harald Antley, Amministratore Delegato di Aspiag Service, spiega così le ragioni per l’ingresso della società in ESD Italia. «Chiusa l’esperienza pluriennale e positiva in Centrale Italiana, che cesserà la propria attività alla fine dell’anno, riteniamo di aver trovato in ESD Italia il contesto commerciale e strategico ideale per il futuro della nostra azienda: è una centrale in cui convergono imprese eccellenti, in grado non soltanto di generare una efficace sinergia sul mercato, ma anche di esprimere competenza e capacità di innovazione su ampia scala. Apprezziamo inoltre il fatto che ESD non sia una semplice “aggregazione”, ma un contesto democratico, come giustamente sottolinea il Presidente Poli, che favorisce il confronto e lo scambio di know-how tra i partner. Scelta premiante, vista la crescita che la Centrale ha vissuto dalla sua nascita ad oggi, non soltanto in termini di quota di mercato ma anche di qualità».
Nel 2015 la compagine potrà contare su un ulteriore progresso: la crescita del fatturato è prevista in misura del 15%, nonostante il contesto sfavorevole, grazie al contributo di Aspiag e anche alla prevista crescita dei soci storici, Selex Gruppo Commerciale (che da gennaio avrà Il Gigante come nuovo socio), Acqua e Sapone, Agorà Network e Sun.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare