Al via “Nutri il Sapere” 2016, Pam Panorama dà lezioni d’alimentazione alle scuole elementari

Torna Nutri il Sapere, il progetto di educazione alimentare di Pam Panorama dedicato agli studenti delle scuole primarie giunto alla seconda edizione, con alcune novità: l’ingresso di altri alimenti (oltre a pesce, pane, frutta e verdura) come il latte e i suoi derivati, i prodotti bio e i legumi, e l’estensione del progetto ai reparti pediatria di alcuni ospedali.

Obiettivo, come sempre, sarà quello di promuovere i principi di una corretta alimentazione e dell’importanza del consumo di materie prime di qualità.

I laboratori (30 l’anno scorso in tutta Italia) si tengono all’interno della rete Pam Panorama e hanno una durata di un’ora circa, durante la quale i partecipanti approfondiscono caratteristiche e processo dell’alimento oggetto di volta in volta della “lezione”.

Caratteristica comune a tutti gli incontri, l’approccio pratico e innovativo, che consente ai ragazzi di toccare con mano e sperimentare in prima persona, con la guida degli operatori di Gruppo Pleiadi, quanto raccontato e spiegato a voce dagli esperti di Pam Panorama.

Pam Panorama

In particolare, nel corso degli incontri sul pesce, gli alunni scopriranno tutte le fasi di lavorazione necessarie per offrire un prodotto fresco come appena pescato; con il supporto di appositi microscopi, analizzeranno il pesce osservandone le caratteristiche anche dal punto di vista tissutale e cellulare; ne studieranno la composizione, le funzioni vitali, le proprietà nutrizionali, scopriranno i segreti per riconoscere quando un pesce è fresco nonché gli accorgimenti necessari per offrire un prodotto di qualità 365 giorni l’anno.

Per quanto riguarda il pane, verranno invece svelati, direttamente al banco forno, gli ingredienti principali e tutto il cammino e le trasformazioni che le materie prime devono fare prima di arrivare negli scaffali di vendita: dalle caratteristiche delle diverse tipologie di pane, al concetto di trasformazione della materia, passando per l’illustrazione dei principali ingredienti e dei valori nutrizionali.

Del mondo ortofrutticolo saranno approfonditi gli aspetti legati alle varietà, le stagionalità, i processi di coltivazione e conservazione, attraverso giochi e analisi dei prodotti, che consentiranno di sperimentare le modalità di auto sostentamento nonché i diversi stadi di decomposizione dei vegetali.

Il nuovo laboratorio su latte e derivati sarà invece centrato sull’approfondimento della filiera e delle diverse tipologie e caratteristiche nutrizionali nonché sui processi di trasformazione che portano alla produzione di formaggio, panna, burro e yogurt.

Particolarmente interattivo il laboratorio sul legumi, (ricordando come il 2016 sia l’anno che la FAO ha dedicato proprio a questi vegetali) dove i bambini, accanto alla spiegazione sulle peculiarità delle varietà in commercio e sull’importanza di questo cibo per l’alimentazione, verranno guidati nella costruzione di un dispositivo in grado di farci riconoscere le varie tipologie di legumi.

Il laboratorio sul biologico si focalizzerà infine sui principi dell’agricoltura biologica, evidenziandone caratteristiche, obiettivi e proprietà benefiche. Saranno svelati i metodi per riconoscere i prodotti bio, mentre, con l’aiuto di appositi strumenti ottici, si potranno osservare i dettagli, anche più nascosti, della coccinella, piccolo insetto fondamentale per il bio, mondo al quale Pam Panorama è particolarmente attenta e sensibile.

Al termine delle attività, dopo un breve riepilogo dei punti salienti affrontati, gli studenti riceveranno dei gadget in omaggio accompagnati da sussidiari di approfondimento sui temi trattati durante gli incontri.