Gruppo Alì, con i “crediti natura” sulle carte fedeltà vuole piantare 10mila alberi

Un programma innovativo che coinvolge i clienti in un progetto di responsabilità sociale dall’anima “green”: piantare 10.000 alberi entro il 21 novembre 2016, Giornata Nazionale degli Alberi. È la “maratona green” lanciata da Alì Supermercati di Padova, impresa associata a Selex Gruppo Commerciale.

Gli oltre 575mila detentori di Carte Fedeltà del gruppo, acquistando alcuni prodotti selezionati, possono accumulare “crediti natura” con la Carta Fedeltà e contribuire così alla messa a dimora di nuovi alberi nel territorio veneto. Ogni albero vale 800 crediti natura che, oltre a garantire la messa a dimora di un nuovo albero , consentono al cliente di ottenere uno sconto di 5 euro da utilizzare su una spesa successiva di 40 euro: la meccanica non richiede dunque alcun contributo economico.
A novembre, tutti coloro che hanno partecipato alla maratona green saranno invitati alla Festa degli Alberi.
Nei punti vendita e nell’area dedicata del sito www.alisupermercati.it sarà possibile seguire lo stato di avanzamento del progetto. A partire dalla fine di questo mese, inoltre, 15 punti vendita del gruppo ospiteranno 30 appuntamenti per bambini e famiglie: dei veri e propri educational di animazione scientifica per trasmettere ai più piccoli il valore della sostenibilità ambientale e l’importanza della tutela degli alberi per la salute dell’ambiente.

Le aree che accoglieranno i nuovi alberi, che andranno a coprire una superficie verde pari a 35 campi da calcio per un’estensione di 250mila metri quadri, saranno individuate in collaborazione con le amministrazioni comunali in tutto il territorio veneto.

«La natura è il nostro patrimonio più grande – commenta il Presidente di Alì Supermercati Francesco Canella –; a tutti spetta il compito di preservarlo e anche noi vogliamo contribuire con questo gesto concreto di sostenibilità. Ma il merito va anche alla sensibilità dei nostri clienti, sempre pronti a cogliere lo spirito di queste iniziative».

Diecimila nuovi alberi possono compensare circa 7.000 tonnellate di CO2 in 100 anni. Ogni albero è in grado di stoccare 3.200 chili di anidride carbonica in 50 anni, pari a otto volte il viaggio Venezia-Londra in aereo; un gruppo di alberi in città può abbassare la temperatura da 2° fino a 5° C, riducendo la necessità di condizionamento in estate, e in generale contribuisce a migliorare la qualità della vita e il nostro equilibrio psico-fisico.

Alì Supermercati, leader veneto della grande distribuzione organizzata con una quota di mercato del 17% e 108 punti vendita in Veneto ed Emilia Romagna, non è nuovo ad iniziative di questo genere. Con il progetto “We Love Trees” aveva donato e messo a dimora 3.540 alberi e riqualificato 15 parchi cittadini nelle province di Padova, Treviso, Vicenza e Rovigo con l’iniziativa “Un posto al verde”.