
Creare un ecosistema Media Gdo unico nel suo genere, capace di mettere in sinergia le grandi potenzialità che i touch point Carrefour sono in grado di esprimere: questo l’obiettivo di Carrefour media nato dalla partenership dell’insegna francese con FluidNext.
Il circuito Digital Signage, la user base aggregata tra canali web (volantino digitale e mail transazionali), il mobile e il presidio del punto vendita con materiali di comunicazione tradizionale sono i pezzi di un unico grande mosaico in grado di ricomporsi in numerose modalità per dare vita ad altrettanti progetti esclusivi per clienti distribuiti nei punti vendita e per chi vuole comunicare a grandi numeri. Tra questi, sempre più interessante per le sue potenzialità per chi vuole comunicare con i propri clienti finali è il circuito digital Signage che può contare su una fitta rete di punti vendita. Luoghi privilegiati dove è possibile parlare direttamente con il responsabile d’acquisto, con una reach del 100%, e influenzare positivamente il cliente finale esattamente nel momento della scelta dei prodotti da acquistare.
Modus operandi
Carrefour e FluidNext hanno introdotto un supporto progettuale in grado di affiancarsi ad agenzie e dipartimenti marketing, riassumendo e semplificando in un unico interlocutore tutte le complessità che un canale così ampio e articolato prevede.
Le modalità di pianificazione sempre più vanno verso un approccio che garantisca la massima efficienza e incisività, sia in fase progettuale che in quella implementativa. Dalla raccolta del brief sino al follow up della campagna, l’intero processo viene assistito da piattaforme software proprietarie in grado di offrire il massimo risultato e analisi accurate per clienti e centri media.
Il modus operandi adottato, sartoriale e scalabile, porta alla massima valorizzazione della comunicazione circolare tipica del canale: carrefour.it, volantino digitale, comunicazione all’ingresso del punto vendita (vestizione anti-taccheggio), percorso tra le corsie (circuito digital signage, carrelli, floor graphic), e anche strumenti avanzati di analisi in grado di misurare il drive to store trovando la perfetta sinergia tra campagne online e offline. Ogni campagna è in grado di massimizzare la copertura dei differenti target individuati, offrendo la possibilità di poterla declinare nel modo più funzionale ed efficace sulla base delle specificità di ogni touch point.
Ad oggi, numerose aziende hanno già aderito sviluppando campagne diversificate e articolate. Bacardi, Barilla, Diageo, Nestlé, Grandi Salumifici Italiani, Kia e molti altri, hanno fatto registrare risultati estremamente positivi sia sul fronte lead-generation che sell-out. Ma nei primi mesi di attività sono stati anche realizzati progetti per brand di primaria rilevanza che mai si erano avvicinati prima alla pianificazione sui canali Gdo.
«La nostra partnership con Carrefour Italia è iniziata a marzo 2017 con la creazione e gestione dei contenuti del circuito di Digital Signage nei punti vendita: oltre 300 contenuti al mese in un circuito, quello del Digital Signage che sta assumendo sempre più rilevanza in Italia – racconta Bertrand Galbiati, CMO di FluidNext –. Siamo convinti che il mercato apprezzerà Carrefour Media, value proposition unica che si caratterizza per tecnologia, integrazione multicanale, copertura territoriale e capacità di raggiungere un target altamente profilato e fidelizzato come quello di Carrefour. Abbiamo sempre creduto nelle potenzialità Media dei retailer, pur conoscendo tutte le complessità che comporta la pianificazione di spazi che non nascono per ospitare campagne di terzi. Carrefour Media può essere utilizzato sia come media amplification per attività in-store sia come piattaforma di progetti speciali omnichannel con obiettivi concreti in termini di brand awareness e soprattutto sell-out. Per il 2018 stiamo lavorando all’introduzione di Fluid Programmatic che consentirà di pianificare il canale retail in maniera totalmente inedita con campagne iper-targettizzate, automatizzate con ottimi ritorni sull’investimento».
«La partnership con Fludinext si attesta appieno nella strategia di Carrefour Italia – dichiara Federica Palermini, Responsabile Comunicazione e Digital Innovation per Carrefour Italia – che partendo da un approccio totalmente customer-centrico e volto all’innovazione conferma il ruolo del punto vendita fisico all’interno di un ecosistema omnicanale e crossmediale che prevede l’integrazione in maniera olistica di touch point fisici e digital. In questa direzione, da un lato siamo in grado di costruire una shopping experience unica e fluida, dall’altro di offrire spazio ai clienti business per comunicare direttamente all’interno dello store nel momento prossimo all’acquisto. Il mondo retail ha la grande occasione di diventare punto di sinergia tra il mondo online e offline, e Carrefour Italia, grazie alla partnership con FluidNext, è all’avanguardia sul raggiungimento di tale obiettivo».