I turisti russi in Italia sono i secondi top spender, dopo i cinesi, con uno scotnrino medio di 800-1000 euro o più nel tax free shopping e la città di Milano è la regina dello shopping di lusso per i turisti russi nel Belpaese in cerca di lusso e moda davanti a Roma, Firenze e Venezia. Non a caso secondo i dati di Yandex, il principale motore di ricerca russo il brand “Milano” è stato ricercato online il 41% in più nel luglio 2019, rispetto al 2018. Nel luglio del 2018 infatti le ricerche online sono state 883.085, mentre 1.250.009 sono state quelle di luglio 2019, determinando un aumento del +41%.
Per Giulio Gargiullo Digital Marketing Manager esperto del mercato russo “I dati sono molto positivi per quanto riguarda l’aumento della popolarità del brand Italia da parte dei russi, dato che è una delle mete più apprezzate da questi viaggiatori da sempre. I russi sono notoriamente amanti dell’Italia, tendono a tornarci più volte nel corso degli anni e sono in cerca di shopping principalmente legato al fashion, lusso e di esperienze esclusive. Un recente rapporto di Hotel Mag segnala che la propensione dei viaggiatori dalla Russia a spendere fa scegliere esercizi alberghieri nell’80,6% dei casi, il 45% dei quali si orienta sull’extralusso”
Per questo Gargiullo raccomanda: “E’ fondamentale quindi condurli e accoglierli nel giusto modo presso la propria attività commerciale, la propria struttura turistica, o la propria azienda con un sito ad hoc in russo, e attività di marketing digitale attraverso il motore di ricerca russo Yandex e i social network russi, fra i quali VK (che non è visibile dall’Italia, ndr). Loro parlano poco inglese e comunque preferiscono trovare informazioni nella loro lingua madre. E’ fondamentale lo sviluppo digitale delle aziende, come dei singoli store per condurre gli acquirenti direttamente nell’attività commerciale, come anche all’interno dell’azienda produttrice dove amano direttamente acquistare ad esempio design e arredo lussuoso made in Italy”.