CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Aziende lombarde, più facile internazionalizzare con Tuttofood

Grazie all’accordo tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Fiera Milano con Tuttofood,  raggiungere i mercati internazionali sarà più semplice. Il progetto di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Fiera Milano darà infatti a 100 aziende la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso di internazionalizzazione che prevede, tra l’altro, l’adesione a Tuttofood, il Salone Internazionale dell’Agroalimentare organizzato da Fiera Milano, in cartellone dal 3 al 6 maggio 2015.

Per partecipare al progetto, rivolto a Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI, con un numero di dipendenti compreso tra i 4 e i 249), è necessario aderire al bando indetto da Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, dal 16 settembre al 14 novembre. La selezione è rivolta ad aziende lombarde che operano nei comparti compresi nell’offerta merceologica allegata al bando Tuttofood e cioè Biologico, Green Food, Free From, Carni e Salumi, Dolciario, HoReCa – Beverage, Ittico, Lattiero Caseario, Multiprodotto, Surgelati.

Oltre a poter partecipare a Tuttofood (l’edizione 2015 aprirà i battenti nella prima settimana di Expo 2015 e prevede oltre 1.000 aziende espositrici, distribuite in 10 padiglioni) le realtà prescelte
potranno contare su un’informazione specialistica dedicata all’internazionalizzazione e sulla possibilità di entrare in EMP, il sistema di matching di Fiera Milano che permette di incontrare i più qualificati buyer italiani e stranieri. Per saperne di più: www.bandimpreselombarde.it

Al World Retail Congress i temi cruciali della distribuzione

Dal suo lancio nel 2007, il World Retail Congress è diventata la piattaforma annuale il mondo della distribuzione. È l’occasione da 17 anni per manager e imprenditori provenienti da oltre 50 paesi di incontrarsi per discutere e individuare la strada da seguire su temi critici globali. Il congresso, affiancato dal World Retail Expo, si svolge dal 29 settembre al 1 ottobre presso il CNIT di Parigi con la partecipazione di oltre 1500 amministratori delegati, presidenti, e top manager  che avranno modo di confrontarsi sulle opportunità strategiche della distribuzione e del retail.

Non solo: nel corso del Congresso saranno consegnati i World Retail Awards che,nella sezione Best New Retail Concept Award vede tre casi italiani tra i finalisti. La Giuria internazionale, di cui fa parte Fabrizio Valente di Kiki Lab, ha selezionato fra i 7 finalisti: Dr Fleming, Eataly Smeraldo, Metro Casa dell’Horeca.

Ogni anno, l’Advisory Board del Congresso – che quest’anno annovera tra le sua file top manager di John Lewis, X5, Tesco, SPAR, El Corte Ingles, Bata, Deloitte, COOP e altri – si impegna nella ricerca rigorosa ed estesa di  operatori di alto livello e di esperti del settore che possano offrire nei tre giorni del Congresso il quadro più completo dell’evoluzione della distribuzione a livello globale.

I nostri lettori possono partecipare a condizioni di favore inserendo il codice FMM15 nel form di iscrizione

Nello sviluppo del programma per l’edizione di quest’anno il filo conduttore individuato e condiviso tra chi opera nella distribuzione in tutto il mondo è la convinzione che il settore attraversi un momento di rottura nei diversi contesti: la tecnologia, i modelli di business, le condizioni macro e i nuovi operatori agiscono tutti in modo dirompente.

Per questo motivo, il tema scelto per il 2014 World Retail Congress è: “Retailing in un’epoca di rottura”. Gli argomenti principali che verranno esplorati riguardano:

• i retailer dirompenti: comprendere la nuova razza di retailer innovativi e agili;

• i millennial shoppers e i comportamnenti di consumo

• Ri-definizione della customer experience – Incontro con la cultura del “qui e subito”

• Mercati emergenti – Nuove opportunità di crescita

• Modelli operativi innovativi – Riprogettare la cultura e la struttura delle aziende. In allegato puoi scaricare la brochure del Congresso

Oltre 165 relatori esperti condivideranno le loro conoscenze ed esperienze nel rinnovamento delle strategie per fronteggiare questa epoca di turbolenza. Tra i relatori saranno presenti: Andy Street (John Lewis), Ayana Parsons (World Economic Forum), Joe Tripodi (The Coca-Cola Company), Robin Terrell (Tesco), Robin Philips (Waitrose), Michel-Edouard Leclerc (Leclerc), Natalie Berg (Planet Retail) e altri.

Per ulteriori informazioni, contattare il team del World Retail Congress:

Call: +44 (0) 203 033 2288
Email: info@worldretailcongress.com

Website: www.worldretailcongress.com

 

Consumi in tempo reale con la grafica animata di Signor Sconto

Caffè, sigarette, gioco on line, vestiti o high tech. Avete un’idea di cosa si compri di più in Italia e con quale frequenza? A soddisfare questa curiosità ci ha pensato Signor Sconto, il portale di codici sconto, che ha realizzato una grafica animata (sia on line che off line) per illustrare in tempo reale i consumi degli italiani.

«Ispirati dall’infografica, Retail in Real-Time – , ha dichiarato Henning Kruthaup, CEO di Sparheld International GmbH – ci siamo chiesti: “Cosa acquistiamo noi italiani?” Abbiamo deciso, quindi, di rappresentare l’atteggiamento consumistico in Italia con un’infografica animata che illustra cosa viene acquistato in Italia e quanto rapidamente questi numeri crescono ogni secondo che passa. E i risultati, così rappresentati, sono a volte sorprendenti»

Emerge infatti che in 60 secondi gli italiani consumano quasi 1000 litri di vino, 3000 pizze, oltre 160 mila sigarette e acquistano 2 automobili. E la spesa al giorno in scommesse e lotterie è quasi il triplo di quella in prodotti farmaceutici. Al giorno gli italiani spendono circa 2 milioni di euro per l’acquisto di tablet, 27 milioni di euro per lo sport e la cura del corpo, circa 25 milioni di euro per l’acquisto online di viaggi, quasi 34 milioni di euro in sigarette e 26 milioni in prodotti di bellezza.

Non basta: dall’infografica di Signor Sconto si evince pure quanto gli italiani spendono in tempo reale negli acquisti online, un mercato che in Italia è in crescita dal 2010, con un incremento a doppia cifra anno dopo anno e che, nell’anno in corso, è stimato pari al 17% portando il mercato a un valore totale di 13,2 miliardi di euro, con il numero di acquirenti online passati in tre anni da 9 a 16 milioni*.

*Netcomm eCommerce Forum 2014

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare