
Frutta e verdura visti dai consumatori sul web: qual è la direzione?
Dalla ricerca* presentata da Michele Rinaldi, Head of Digital PR di Soluzione Group, e focacalizzata sulle performance sui social network è emerso che, in termini di brand, la classifica rispecchia in generale la notorietà delle marche, assegnando a Bonduelle e Melinda i primissimi posti, con rispettivamente il 17,3% e il 15,2% delle mention (1.200 in totale). Posto di spicco anche per Candonga, il marchio che commercializza le fragole della varietà Sabrosa coltivate in Basilicata.
Ma non basta. Un altro dato importante, che emerge dall’indagine, è come come benessere e corretta alimentazione continuino ad essere valori condivisi e apprezzati dalla maggior parte degli utenti, non a caso, infatti, #Melinda e #Bonduelle (oltre ad essere nella top ten delle menzioni) conquistano spazio anche tra gli hashtag più utilizzati, insieme a temi quali #healthy, #mangiaresano, #alimentazionesana. Meno gettonati, invece, gli aspetti del #bio e del #vegan.
Proseguendo l’analisi per categorie di prodotto (frutta, verdura, frutta secca e gamma), i brand più “sulla bocca di tutti” (sia uomini che donne) sono ancora una volta Melinda per la frutta, Bonduelle per le verdure. In vetta tra i brand della frutta secca, perfetta come snack pomeridiano, è invece Noberasco. Qui sono gusto e fitness i temi più discussi, soprattutto dalle donne che sembrano tenere maggiormente alla propria linea e al proprio aspetto fisico. Infine per i brand di gamma è Valfrutta a conquistare il primo posto, il più menzionato da utenti generalmente maschili che si scambiano pareri su salute, sport e alimentazione biologica.
Quanto ai momenti consumo per tipologia di prodotto, emerge come la frutta sia consumata prevalentemente nelle ore del mattino, mentre momento ideale per quello di verdura risulti la cena.
I canali social
Analizzando le performance dei canali social proprietari dei singoli brand emerge che quasi la totalità cerca di presidiare Facebook (97% del totale fan+follower) mentre non tutti hanno ancora approcciato in modo strategico Instagram. Medaglia d’oro per la community social più numerosa va a Del Monte Europe, mentre quella più attiva e coinvolgente è Pink Lady® Europe.
Superfood: tasso di notorietà
Giovani, almeno in termini commerciali, ma già famosi tra i consumatori. Prova ne è che l’analisi ha registrato ben 6.700 mention, inerenti a keyword legate a questo mondo, provenienti prevalentemente da Instagram con il 57,5%, a seguire Twitter con una quota del 32,6% e in coda Facebook con il 7,6%. Regina indiscussa dei prodotti più citati è la curcuma con il 37,4%, a poca distanza i semi di chia con il 34,1%, mentre il kale si aggiudica il terzo posto.
Oltre a #curcuma e #chia, già visti come superfood più citati, tra i temi più ricorrenti troviamo #healthyfood, #healthy #fitness e #fitfood, indice di come questi alimenti siano davvero un concentrato di benessere ed energia, ideali per chi svolge ogni giorno attività sportiva. Tra gli hashtag spiccano poi #breakfast, #colazione, #healthybreakfast segno di come i superfood siano ormai entrati nelle abitudini degli italiani, soprattutto nel momento della prima colazione.
Superfood: i brand più conosciuti
Quali sono i brand più citati? Grande successo per Noberasco e per Alce Nero, che offre una vasta gamma di prodotti provenienti da agricoltura biologica. Ottimi risultati anche per Bonduelle e DimmidiSì, ai vertici del mercato italiano dell’ortofrutta fresca pronta al consumo.
*L’osservatorio ha raccolto i dati per un periodo di 6 settimane, dal 19 febbraio al 30 marzo 2018 (pubblico Italia), attraverso l’utilizzo di due piattaforme di social listening: Talkwalker e Fanpage Karma.