Si dice Cipolla di Tropea, eppure l’areale di produzione di questa icona dell’agroalimentare Made in Calabria conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, non è circoscritto al perimetro cittadino della destinazione turistica, ma si estende per chilometri e chilometri: da Nicotera a Fiumefreddo Bruzio, toccando le tre province di Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza.
I territori in cui viene prodotta hanno in comune un microclima particolarmente stabile nel periodo invernale, senza sbalzi di temperatura, reso mite dalla vicinanza del mare e dai terreni freschi e limosi. È da questi fattori che la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP prende tutta la sua dolcezza e croccantezza. La maggiore porosità permette un più accentuato assorbimento degli aromi sprigionati da ogni tipo di spezia e condimento, rendendo questo prodotto di una bontà unica.
Disponibile 12 mesi su 12, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp si utilizza sia fresca o disidratata al sole che scollettata o intrecciata. E poi non si butta via niente. Persino i ciuffi del cipollotto fresco, possono essere utilizzati.