
Riduzione, recupero, riuso. Sono le tre R del nuovo punto vendita Oasi aperto giovedì 24 novembre in via Centova a Perugia dal Gruppo Gabrielli, realtà importante della Gdo del Centro Italia, avendo oltre all’insegna Oasi per i superstore anche i supermercati Tigre e Tigre Amico (quest’ultimo per il canale franchising) per un totale di 206 punti vendita. Quello di Perugia in particolare è il ventunesimo a marchio Oasi.
Dicevamo delle tre R. Dal 2010 il Gruppo Gabrielli ha posto in essere in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche il “Gabrielli lab”, la fucina di idee green oriented. I dottorandi, seguiti passo passo da tutor aziendali, progettano e realizzano soluzioni basate per l’appunto sulla riduzione (delle emissioni di CO2 grazie a tecnologie per il risparmio energetico: -5,8% sulla spesa di energia elettrica, +1.590.000 kwh di energia da fonti rinnovabili, recuperati e riciclati 2.847.680 kg di carta, cartone e plastica), sul recupero (dei rifiuti e della plastica: sono state installate postazioni ad hoc per la differenziata, e nel punto vendita si usa materiale plastico di seconda vita) e sul riuso dei materiali (le cassette per l’ortofrutta in plastica lavabili vengono riutilizzate infinite volte e i sacchetti biodegradabili al 100% sono utilizzabili per il compostaggio domestico). Il superstore di Perugia diventa così il quarto punto vendita Oasi interamente in classe A: dalla progettazione all’arredo, il rispetto dell’ambiente è da sempre elemento prioritario. L’impegno si manifesta anche con altre azioni mirate: dal monitoraggio e gestione dei sistemi di illuminazione e raffreddamento all’utilizzo di sistemi di illuminazione a led ad alta efficienza, dalla copertura delle isole dei surgelati con coperchi scorrevoli ai banchi murali completi di sportelli per evitare la dispersione del freddo e abbattere i consumi energetici, fino alla produzione di acqua calda sanitaria e di energia elettrica anche tramite fonti rinnovabili.
Il superstore Oasi di via Centova si estende su una superficie di vendita di 2500 metri quadri. Le referenze sono 14mila (9mila di food e 5mila di no food), e nel superstore lavorano 44 collaboratori. Le casse sono 10, tutte servite, il che rende l’ambiente familiare e rilassante. Relax aumentato dal parcheggio da 90 posti auto al piano e 110 coperti.
Naturalmente grande attenzione è posta, nel nuovo punto vendita perugino, al consumatore. Lo store apre su un reparto promozionale e si allarga sui banchi serviti per il pane, il taglio, la macelleria e la pescheria. In particolare questi ultimi due dispongono anche di un laboratorio a vista. I banchi a libero servizio sono i surgelati e salumi e latticini. Molto ampio l’assortimento delle referenze speciali: in particolare i clienti possono reperire in negozio prodotti bio, vegani, locali, nutraceutici, no glutine, ecosostenibili come i dispenser per il pet food. Ampio spazio viene garantito alle referenze Selezione Qualità e Consilia, la “private label” del consorzio Sun presente sugli scaffali in tutte le declinazioni racchiuse in quattro linee prodotto, tutte di alta qualità ed estremamente convenienti.
Tra i servizi forniti ai clienti la fidelity card Unika, l’iniziativa Carrello Pulito, con la presenza in punto vendita di un dispenser per l’erogazione di salviette igienizzanti per ripulire il carrello, e prodotti take away.
Iniziative solidali con Banco Alimentare
Il Gruppo Gabrielli conferma il proprio impegno e vicinanza con il Banco Alimentare: il nuovo superstore si inserisce nel programma di recupero delle eccedenze alimentari a sostegno delle fasce più deboli. Nel 2015, il Gruppo ha donato 31.874 kg coinvolgendo 18 punti vendita. «Il radicamento sul territorio – garantisce Barbara Gabrielli, vicepresidente del Gruppo – è confermato dal sostegno alle tante iniziative di rilevante valore sociale. Con questo spirito ci apprestiamo a vivere questa nuova esperienza con la città di Perugia, confermando attività importanti come il sostegno del potere d’acquisto delle famiglie, la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali e la collaborazione con produttori locali».
Il prossimo appuntamento è per il 26 novembre 2016 con la ventesima edizione della giornata nazionale dedicata alla colletta alimentare. Dal 2010 Gruppo Gabrielli sostiene il Banco Alimentare mettendo a disposizione i suoi punti di vendita per contribuire al recupero dei beni alimentari che saranno risorsa preziosa per coloro che affrontano uno stato di difficoltà economica