Il supermercato del futuro di Coop da Expo approda a Milano Bicocca

L’avevamo visto, e apprezzato, a Expo Milano. Ora il supermercato del futuro di Coop da progetto futuribile scende in strada e diventa punto vendita vero e tangibile, in una zona “di frontiera” di Milano per lo più, quella Bicocca (è all’interno del Bicocca Village) un po’ popolare un po’ studentesca (l’università), tra vecchie fabbriche dismesse (siamo a due passi da Sesto San Giovanni, l’ex “Stalingrado d’Italia”), musei che espongono arte contemporanea e non lontano dalla Maggiolina, storico villaggio dei giornalisti. Il tutto all’interno di un centro che offre intrattenimento e spazi commerciali e di ristorazione.

Da Expo il nuovo punto vendita Coop di circa 900 metri quadri trae non solo tante soluzioni tecnologiche – i touch screen e i banchi interattivi – ma anche alcuni concetti chiave. L’apertura e la visibilità, con gli scaffali ad altezza d’uomo che donano un colpo d’occhio su tutto il punto vendita. L’attenzione alla salute e alla provenienza dei prodotti, con la possibilità di visualizzare gli aspetti nutrizionali di tutte le referenze esposte. E il legame con il food inteso come ristorazione, grazie al ristorante Fior fiore e al bar interni (a Expo erano sulla piazza antistante).

[Not a valid template]

Una bella sfida, che aspetta di essere raccolta dal consumatore: sarà ponto a utilizzare tutte le funzionalità proposte dal supermercato del futuro? Una prima risposta campeggerà nel megaschermo a tutta parete dello store, nel quale compariranno, insieme a tante altre informazioni, anche i dati delle vendite in tempo reale.

Accenture ha lavorato con Coop nel ridisegnare completamente l’architettura delle informazioni del supermercato. Collaborando con Avanade, una joint venture tra Accenture e Microsoft, Accenture ha aiutato Coop a implementare l’infrastruttura IT e ad analizzare e sviluppare i touchpoint del punto vendita. Il risultato è una soluzione modulare e flessibile basata su una piattaforma cloud Microsoft Azure, facilmente scalabile e replicabile in un ampio numero di negozi.

panoramica

Tra i servizi offerti nel nuovo punto vendita ci sono il “Coop Drive”, che dà la possibilità di ordinare la spesa on line e ritirarla dopo due ore in negozio nell’area dedicata al parcheggio senza scendere dalla propria auto e, come in tutti gli altri negozi di Coop Lombardia, il click and collect in negozio con ordine della spesa online e ritiro e pagamento in supermercato.

«Per Coop Lombardia questo è il 56esimo punto vendita ma è chiaro che per noi è una sfida che raccogliamo, forti del successo di Expo 2015 – dice Daniele Ferrè Presidente Coop Lombardia- Traghettiamo un protototipo nato in un contesto eccezionale in un supermercato che dovrà soddisfare esigenze quotidiane».

«Con il Supermercato del Futuro di Coop, realizziamo quella convergenza tra fisico e digitale che permette di creare un’esperienza di acquisto realmente coinvolgente e immersiva – ha dichiarato Alberto Pozzi, Managing Director della Retail Practice di Accenture in Italia -. Coop dà così forma al supermercato di domani, combinando in un’unica esperienza: personalizzazione dei servizi, accesso ad informazioni approfondite sui prodotti e utilizzo di dispositivi connessi, che accompagnano il consumatore nell’acquisto. Confidiamo di poter proseguire in questa collaborazione e di continuare a portare i benefici dell’innovazione ai clienti Coop».

 

Per un confronto guarda: Visita al Future Food District di Coop, prove di futuro nel supermercato di Expo