
Ora anche l’arte si compra online e si ritira al museo, grazie al “mostro” – così l’ha definito Chiara Alessi, curatrice della sezione dedicata al Contemporaneo della mostra “Storie. Il design italiano” alla presentazione – BuyBox che è chiosco online, vending machine e locker click and collect insieme, ed è esposto (o installato?) a Milano al Triennale Design Museum. È realizzata da Icam, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi automatici per lo stoccaggio e la movimentazione di materiali
La soluzione per il retail di Icam è inserita stranamente (ma forse no: non è forse tutto, oggi, design, retail, food, lifestyle in un unicum in tante situazioni?) nella mostra che racconta la storia del design italiano, non solo attraverso il suo dispiegarsi diacronico, ma anche attraverso la lente di cinque discipline: Politica, Geografia, Economia, Tecnologia e Comunicazione.
La riflessione dedicata al Contemporaneo presenta un vero e proprio negozio dentro la mostra, BuyBox, con il quale i visitatori potranno sperimentare il servizio Click&Collect comprando online sul portale e-commerce del Triennale Design Museum, sviluppato in partnership con WiB, agenzia di Digital Marketing di Fermo – o nei due totem presenti in mostra – una selezione di manufatti di design creati appositamente per la mostra, per ritirarli presso BuyBox in modo semplice, rapido, sicuro, in totale autonomia e flessibilità d’orario (in teoria 24 ore, in pratica in questo caso gli orari di apertura della mostra). Dopo avere effettuato il pagamento online, l’utente riceverà, via email, un codice univoco per il ritiro, rappresentato da un QR Code e da un codice alfanumerico, che dovrà stampare o visualizzare sul proprio smartphone e scansionarlo con il lettore ottico di BuyBox. Il sistema riconoscerà l’ordine e renderà disponibile l’oggetto acquistato presso il punto di ritiro, dove l’utente potrà prelevarlo.
Il BuyBox in esposizione rappresenta solo una prima applicazione di un sistema che Icam intende inserire in vari contesti retail sia BtoB sia BtoC.
Le sette facce del “nuovo” retail
L’evoluzione del retail e le tante facce del commercio moderno sono protagonisti del “mercato” che apre la mostra Storie, in Triennale dal 14 aprile al 20 gennaio 2019, che vuole dare uno sguardo storico ma non solo sul design italiano.
La BuyBox è solo una dei sette “negozi” che alludono ad altrettanti, diversi sistemi economici cui fanno capo a diverse modalità e condizioni di vendita, che non necessariamente passano per uno scambio di denaro.
Eccoli nella fotogallery.
[Not a valid template]“Siamo entrati nell’era dell’everywhere commerce e la multicanalità ha cessato di rappresentare un fattore opzionale. Oggi, il processo di acquisto si perfeziona attraverso un mix di punti di contatto fisici e digitali, seguendo percorsi non lineari. In questo scenario, la logistica distributiva è chiamata a garantire la necessaria integrazione dei processi, incidendo significativamente sul livello di soddisfazione complessiva della clientela. Il ripensamento del ruolo e della funzione dei diversi canali di vendita e la loro integrazione impone ai retailer il miglioramento della logistica operativa, con l’ottimizzazione del flusso delle merci, l’integrazione di nuove forme di consegna alternative alla consegna a domicilio, il miglioramento della mobilità delle risorse sul territorio” commenta Roberto Bianco, Presidente e Amministratore Delegato di Icam.