Unicoop Firenze sperimenta a Grassina il format di vicinato

“Tante cose nuove messe tutte insieme” sintetizza così il direttore del pdv le novità che UniCoop Firenze ha sperimentato a Grassina (FI). Un nuovo format che promette di diventare il modello di tutte le Coop di vicinato. Riaperto dopo un mese di ristrutturazione con la nuova insegna Coop.fi., il nuovo store, di 550 mq, punta su prodotti del territorio, alimenti speciali, freschi, attenzione all’ambiente ma soprattutto relazione diretta e privilegiata con il cliente/socio consumatore. Sono questi i punti di forza di questa “Coop a chilometro zero”.

Tante le innovazioni visibili a colpo d’occhio, dagli scaffali con altezza massima di 1,60 metri per consentire la massima accessibilità anche alla clientela più anziana, ai cartellini più leggibili; dai frigoriferi chiusi per risparmiare energia ai carrelli per la spesa in plastica riciclata, alle luci a led. Il Coop.fi di Grassina è un punto vendita di vicinato pensato per la spesa quotidiana, a prezzi supercompetitivi, legato al territorio e al quartiere che lo circonda. Tanto da riproporre al suo interno le “botteghe” con macellaio, panettiere, salumiere e ortolano, pronti a offrire consigli e ricette proprio come al mercato. Resta la convenienza di sempre grazie alla presenza di 2000 prodotti a marchio Coop recentemente ribassati nel quadro della campagna Tutela Totale.

La forneria si trova all’inizio del percorso: conta più di 40 tipi di pane, prevalentemente sfuso, con produzione propria e prodotti di fornitori locali. Il reparto ortofrutta è basato sulla spesa quotidiana e dunque offrirà frutta e verdura freschissima di filiera corta. La gastronomia, oltre alla consueta offerta di salumi e formaggi, si distingue per i numerosi prodotti caseari locali. C’è anche un angolo dedicato alla rosticceria con prodotti del territorio, e la friggitrice con cui si offre un prodotto espresso. Prodotti del territorio contraddistinguono anche la macelleria (scottona di filiera Coop, avicunicolo del Valdarno, suino toscano) e la cantinetta vini. Ogni venerdì, c’è il banco del pesce sfuso.

Al momento di pagare si possono trovare anche le casse “faidate” per le piccole spese. Al primo piano, infine, c’è un’area dedicata alla socialità, dove ci si potrà soffermare a leggere un libro, un giornale o semplicemente per riposare.