CLOSE
Home Tags Aceto balsamico

Tag: aceto balsamico

Parte la nuova campagna digital di Monari Federzoni

Monari Federzoni, azienda modenese produttrice di aceto balsamico di Modena, lancia la nuova campagna di comunicazione 100% digitale che celebra la tradizione, la qualità e l’autenticità del brand.

La nuova visual identity si ispira all’Art Déco trasportando in un’epoca in cui la raffinatezza era uno stile di vita. Le caratteristiche di questo fenomeno sono state d’ispirazione per la realizzazione di una serie di pattern distintivi del marchio presenti sulle prime etichette e ritraenti la botte, l’uva, il chiavistello e la ragnatela. La palette classica, arricchita da finiture oro, accentua la ricchezza dell’epoca e dei valori del marchio.

L’assaggio diventa un’esperienza nella nuova Edizione Speciale 1912 Art Déco, che coinvolge i prodotti di alta gamma più amati, declinati nelle tre referenze – gusto vellutato, gusto intenso e gusto morbido – e celebra una storia centenaria, offrendo un aceto balsamico pensato per diventare simbolo del Made in Italy nel mondo.

Monari Federzoni rinnova la linea di Aceto Balsamico di Modena Igp

Monari Federzoni, storica azienda modenese produttrice di Aceto Balsamico di Modena Igp, condimenti e bevande, co-leader di mercato in Italia, in occasione di Cibus ha presentato il rinnovamento della nota linea di Aceto Balsamico di Modena Igp.

Al centro di quella che rappresenta una vera e propria innovazione nel settore dell’Aceto Balsamico di Modena Igp, la volontà di Monari Federzoni di accompagnare il consumatore in una taste experience poli-sensoriale in cui ciascun prodotto si caratterizza per il suo gusto che ne orienta e ne valorizza i più diversi utilizzi in cucina. Da questa nuova concezione nascono: “Gusto vivace”, fruttato e con una spiccata acidità, ideale per cucinare e marinare carne e pesce; “Gusto rotondo”, sapore pieno, complesso e armonico, dal perfetto equilibrio agrodolce amato dai consumatori, pensato per condire insalate e verdure crude; “Gusto corposo”, morbido e intenso, con aromi legnosi, perfetto per carne, pesce e verdure cotte; “Gusto vellutato”, denso, dolce e cremoso, per esaltare al meglio i sapori di frutta, dolci e formaggi.

Un percorso di conoscenza e gusto pensato da Monari Federzoni per un consumatore sempre più attento agli alimenti che sceglie di portare in tavola, raccontato dalle nuove etichette della linea di Aceto Balsamico di Modena Igp che, oltre alle diverse caratteristiche e preferenze di utilizzo delle singole referenze, esaltano la storia, l’esperienza e la tradizione dell’azienda modenese. Una testimonianza resa tangibile dal logo e dal sigillo di garanzia che riportano la data della prima licenza rilasciata per la produzione del prezioso condimento – 1912 – che coincide con la nascita dell’azienda, prima realtà del settore a ottenerla. Tradizione e legame con il territorio che vengono raccontate anche attraverso il richiamo ‘Acetaia e vigneti di famiglia’ presente sulle bottiglie: sono, infatti, oltre 100 gli ettari di vigneti che circondano la sede e ne costituiscono la suggestiva cornice, a Solara di Bomporto (Mo), vigneti dai quali Monari Federzoni ottiene i mosti per i suoi prodotti d’eccellenza esportati in più di 60 paesi nel mondo.

“Con il rinnovamento della nostra linea di Aceto Balsamico di Modena Igp guardiamo al futuro del settore con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza e valorizzazione di un prodotto prezioso dalla lunga tradizione – sottolinea Matteo Candotto, Direttore commerciale Monari Federzoni Spa – andando incontro alle esigenze di un consumatore che attribuisce sempre maggiore centralità alla cucina e agli ingredienti di uso comune ma di qualità. La nuova caratterizzazione distintiva del gusto presente sulle nostre bottiglie vuole essere una guida chiara e immediata per favorire l’utilizzo del prodotto più appropriato per ogni piatto e per ciascuna fase di realizzazione anche della stessa ricetta.Così sosteniamo la vitalità del comparto sul fronte del consumo, tenendo sempre fermi i punti di forza di Monari Federzoni, tradizione e qualità”.

La rinnovata linea di Aceto Balsamico di Modena Igp Monari Federzoni è già in distribuzione sia nel canale Retail che Horeca.

Balsamico Village: apre i battenti a Carpi il primo parco a tema

Debutta a Carpi il Balsamico Village, il primo Parco a tema dedicato a un’eccellenza agroalimentare del Made in Italy. Il Parco, che si estende su oltre 40.000 mq nella campagna tra Carpi e Correggio, offre un suggestico  percorso nel verde attraverso cui scoprire piacevolmente l’intera filiera di produzione dell’aceto balsamico IGP.

Il cuore del Balsamico Village è la sala di invecchiamento, dove 7 milioni di litri di aceto riposano in botti di rovere. Attorno a loro si estendono 70 ettari di vigneti curatissimi e una natura dove godersi un momento di relax, seguendo la vita dell’aceto balsamico, dall’uva alla sua ampolla, non tralasciando di degustarlo sotto la guida dei maestri acetieri per apprezzarne ogni sfumatura.

Gli eventi

Presso il Balsamico Village è possibile partecipare a degustazioni guidate e a tour approfonditi e altamente specializzati in vari ambiti – chimico, agrario e culinario, enologico e in scienze dell’alimentazione – accompagnati da esperti in grado di svelare i segreti di questo prodotto. Oppure, semplicemente, si può ammirare il bellissimo paesaggio della “Balsamic Valley” modenese salendo sulla collina panoramica. Sulla sommità della collina sono stati piantati i 7 diversi tipi di vitigni da cui si ricava mosto per l’Aceto Balsamico di Modena IGP. Da qui si diparte un orto botanico verticale percorso da un piccolo corso d’acqua, in grado di evocare esperienze multisensoriali.

Le attrazioni

Il pubblico potrà apprezzare l’area museale all’aperto che ripercorre la storia dell’Aceto Balsamico, anche nelle arti e nella letteratura, e assistere, dall’anfiteatro decorato con ceramiche di Sassuolo dipinte a mano, a rappresentazioni e spettacoli.

Il Balsamico Village ospita nel suo complesso Villa Grimelli, un elegante edificio neoclassico, edificato nel XVII secolo, che ha contribuito in modo significativo alla storia dell’Aceto Balsamico: è stata dimora a metà del 1800 del Prof. Geminiano Grimelli (1802-1878), primo chimico ad aver studiato e codificato l’“oro nero” del modenese. La famiglia De Nigris l’ha riportata all’antico splendore nel 2012 dopo un accurato restauro. Ora è a disposizione per “exclusive tour” in cui rivivere l’atmosfera del 700 in una cornice di affreschi e opere d’arte contemporanea.

I promotori

Creato dalla famiglia De Nigris proprio accanto alla sede del Gruppo, il Balsamico Village è un tributo alla passione per l’aceto balsamico di questa famiglia, ora guidata da tre fratelli: Armando, Raffaele e Luca, eredi del maestro acetiere Armando De Nigris che fondò l’azienda nel 1889, in provincia di Napoli.

Già presente da anni a Carpi, nel 2008, con un investimento di 20 milioni di euro, il Gruppo De Nigris avvia il progetto “Balsamico Village”. « È un modo nuovo di presentare l’eccellenza agroalimentare italiana, trasformandola in un modello in grado di capitalizzare una risorsa nazionale fino ad oggi sottovalutata – spiega Armando, Presidente della De Nigris – lo scopo è intercettare quella tendenza sempre più marcata che porta in Italia visitatori interessati ai nostri sapori quanto alle nostre opere[…]».

La struttura, che è anche sede dell’Accademia De Nigris, conta uno staff di addetti all’ospitalità che accoglie turisti, istituzioni, chef, cooking lab e università da tutto il mondo, coinvolgendoli in un’esperienza emozionale che nasce dalla cultura enogastronomica tradizionale del territorio.

L’aver creato il Balsamico Village è valso recentemente alla De Nigris l’Italian Talent Award, consegnato dal Presidente del Senato Pietro Grasso.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare