CLOSE
Home Tags Alessio Bruschetta

Tag: Alessio Bruschetta

Con Torta Subito! Eridania entra nel segmento ready to eat

Prosegue il percorso all’insegna dell’innovazione di prodotto di Eridania che, con il lancio della nuova brand extension “Torta Subito!”, inaugura una nuova visione di business e traccia uno spartiacque nella categoria dei preparati per dolci ready to eat, per modalità di preparazione ed esperienza di consumo.

Nata dalla storica e consolidata expertise ultracentenaria nel settore della dolcificazione e dal supporto del reparto R&D aziendale, la dolce new entry ad alto contenuto di servizio “Torta Subito!” è composta da tre referenze declinate nei gusti “Cioccolato – con gocce di cioccolato fondente”, “Carota – con gemme all’arancia”, e “Cocco e Banana – con gocce di cioccolato bianco”.

Pensata per soddisfare le aspettative di comodità, facilità e velocità di preparazione per occasioni di consumo sia in casa che fuoricasa richieste da un target giovane dinamico e smart, si tratta di torte monoporzione al cucchiaio in vasetto da cuocere direttamente in microonde – solo 2 minuti –, pronte subito con la sola aggiunta di acqua e da gustare ancora calde direttamente dalla confezione. Grazie alla sua brand promise che ben si sintetizza nel concept “un momento di dolcezza in 3 semplici gesti”, scendono in campo tre nuove referenze uniche nel suo genere, innovative per la categoria e che mettono al centro un forte elemento di gratificazione per permettere ai consumatori di vivere un’esperienza inedita, piena e soddisfacente.

“Credo fortemente nell’importanza di un approccio di business diversificato – ha commentato Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato Eridania Italia. L’ingresso in altre categorie merceologiche consentirà a Eridania di lavorare per ottenere nuovi posizionamenti, accrescere le occasioni di visibilità e rafforzare ulteriormente la marca”.

La portabilità del prodotto, l’immagine accattivante e ricca di colori delle confezioni, rendono le referenze “Torta Subito!” ideali per momenti di consumo, da soli o in compagnia, in ogni momento della giornata, da snack mattutino a break pomeridiano, in casa per una pausa golosa dallo studio e in ufficio per concedersi uno spuntino spezzafame, fino a “momento di coccola” serale e per tutti coloro che ricercano nei prodotti pronti un “facilitatore” della propria routine quotidiana e hanno poco tempo da dedicare alla cucina. A semplificare l’esperienza di consumo e la lotta allo spreco i vasetti sostenibili monoporzione delle confezioni di carta certificata FSC proposti nel pratico formato 60gr già pronti all’uso. Dulcis in fundo, le tre novità di prodotto sono realizzate con farina di riso italiana, senza glutine, senza conservanti e senza coloranti artificiali.

“Grazie all’esperienza ultracentenaria della nostra azienda e la premiumness consolidata nel mondo della dolcificazione coniugata alla capacità di innovazione del nostri colleghi del reparto R&D, siamo riusciti a sviluppare ricette innovative – aggiunge Alice Roncagli, Brand Manager Eridania Italia – con l’ambizioso obiettivo sia di dare un nuovo impulso all’intera categoria merceologica dei preparati per dolci da scaffale, sia di intercettare le esigenze del target “need it now” sempre più iperconnesso e smart e che ricerca le medesime aspettative di comodità e velocità anche in cucina”.

Eridania lancia il dolcificante a 0 calorie Eritritolo

In linea con i trend di un mercato che vede modelli di consumo sempre più all’insegna del “less is more” e orientati verso prodotti essenziali, salutari e sicuri, Eridania, marchio icona della dolcificazione dal 1899, dà un nuovo impulso attraverso il lancio di una nuova referenza che sfrutta la proprietà dell’eritritolo, per offrire la possibilità al consumatore di scegliere il miglior metodo di dolcificazione e migliorarne la consumer experience.

Oggi il consumatore nell’acquistare un dolcificante privilegia la naturalità e l’apporto calorico da un lato, la marca e la qualità percepita dall’altro. In linea con questo scenario e con l’evoluzione dei bisogni del consumatore, Eridania ha realizzato con successo una nuova referenza che sfrutta la proprietà dolcificante dell’eritritolo.

Si tratta di una molecola esistente in natura, ottenuta tramite un processo di fermentazione del tutto simile a quella alcolica del vino. L’assunzione di alimenti dolcificati con Eritritolo (indice glicemico pari a zero) induce un minore aumento del glucosio ematico, risultando pertanto ideale come dolcificante alternativo per le persone con problematiche metaboliche per le quali è necessario abbattere il carico glicemico dei vari pasti.

Il metabolismo dell’eritritolo è la caratteristica che lo rende unico nella sua categoria: il 90% dell’eritritolo ingerito è assorbito prontamente nell’intestino tenue attraverso diffusione passiva. Questa frazione non viene metabolizzata e viene escreta immodificata attraverso le urine. La frazione rimanente (< 10%) raggiunge il colon dove è solo parzialmente metabolizzata. Come conseguenza di questo metabolismo, l’Eritritolo apporta 0 Kcal/g ed ha una tolleranza digestiva di circa 4 volte superiore a tutti gli altri polialcool.

Ecco che nasce Eridania Eritritolo, la nuova referenza che va ad arricchire l’ampio assortimento di dolcificanti in portfolio dell’icona della dolcificazione in Italia dal 1899, che si caratterizza per l’innovazione, il valore aggiunto dei prodotti, l’ampiezza e la profondità, anche di formati, di una gamma che vuole rispondere a tutti i bisogni dei consumatori.

La novità Eridania Eritritolo è il dolcificante naturale a 0 calorie, senza zucchero, No OGM, Gluten Free e Vegan OK. Pratico, protettivo e sostenibile, dal packaging interamente riciclabile nella carta dotato di un sistema apri-chiudi “salva freschezza”, è disponibile in vasetto di carta certificata FSC in formato 270gr.

“Con il lancio della nuova referenza Eritritolo, Eridania conferma il proprio impegno nella ricerca di soluzioni naturali che siano sempre più allineate alle esigenze dei consumatori alla ricerca di qualità, gusto e sicurezza – dichiara Alessio Bruschetta Dg Eridania Italia – Da sempre, infatti, gusto del dolce, equilibrio e benessere psicofisico sono le parole chiave di un marchio che ha tra i suoi fini lo sviluppo di nuovi dolcificanti in grado di contribuire ad un controllo del bilancio calorico nell’ambito di uno stile di vita sano e nell’adozione di una regolare attività fisica”.

Eridania diventa un Marchio Storico di interesse nazionale

Il 10 settembre scorso, il marchio Eridania ha ottenuto il riconoscimento di “Marchio Storico di interesse nazionale”. Il logo distintivo del brand potrà così essere accompagnato, dal simbolo dell’iniziativa, l’immagine dell’Italia racchiusa nella scritta “Marchio Storico”. L’attestazione rafforza l’immagine dell’icona della dolcificazione sul mercato nazionale, testimoniando la validità del lungo percorso intrapreso nella ricerca della qualità che ha guidato un vero e proprio cambiamento culturale nel saper interpretare le tendenze di consumo valorizzando e innovando nell’assortimento la categoria zucchero e dolcificanti.

Possono beneficiare del “Marchio Storico di interesse nazionale” quelle aziende tradizionalmente legate al territorio italiano che hanno registrato il marchio d’impresa da almeno 50 anni, o per le quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo del marchio in associazione ai propri prodotti o servizi per lo stesso periodo. Operativo dall’aprile 2020, il Marchio Storico vuole essere uno strumento di valorizzazione del know-how e dell’italianità, particolarmente utile per la brand image delle imprese che si trovano a competere in un mutato cotesto economico e sociale. L’acquisizione di “Marchio Storico” è soggetta ad apposita iscrizione nel Registro speciale istituito presso l’UIBM, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

“Essere annoverati tra i marchi storici di interesse nazionale ci riempie di orgoglio e testimonia il valore storico della nostra Azienda. Lo consideriamo un punto di arrivo fondamentale per la conferma della nostra identità profondamente radicata sul territorio, dei valori e del legame con il tessuto nazionale” – commenta Alessio Bruschetta, Direttore Generale Eridania Italia S.p.A. “Siamo orgogliosi di essere storicamente all’avanguardia da oltre un secolo. Nei nostri oltre 120 anni di storia questi valori hanno sempre rappresentato i pilastri fondanti dell’Azienda e questo risultato rappresenta una conferma che la direzione intrapresa di valorizzazione e innovazione del nostro marchio nella triplice dimensione: ambientale, nutrizionale, sociale, è quella giusta”.

A Scuola Di Dolcezza, Eridania sostiene il consumo responsabile di zucchero

Gli anni della pandemia, con i ripetuti lockdown e la conseguente applicazione di misure restrittive a contenimento dell’emergenza sanitaria, ha rivoluzionato la nostra quotidianità. La casa è diventata il principale punto di attrazione nello stile di vita degli italiani e la maggiore disponibilità di tempo trascorso tra le mura domestiche ha portato a dedicarsi alla cura della famiglia e riscoprire le proprie passioni anche in cucina. Infatti, il crescente interesse verso il mondo delle ricette ha fatto esplodere l’home cooking: un fenomeno che ha premiato soprattutto la preparazione di dolci, con un conseguente focus sull’uso dello zucchero. Allo stesso tempo, è cresciuta l’attenzione verso la sfera healthy, anche con riferimento all’utilizzo dello zucchero.

In questo contesto Eridania, icona della dolcificazione in Italia dal 1899, guarda allo sviluppo sostenibile come un prerequisito fondamentale, che si traduce anche nella promozione di un consumo responsabile dello zucchero innanzitutto presso le nuove generazioni. Per questo l’iconico marchio ha deciso di promuovere “A scuola di dolcezza”, un progetto dedicato all’educazione nutrizionale nelle scuole primarie: l’obiettivo del percorso didattico in logica edutainment è quello di diffondere una cultura del benessere e della salute e aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione correlata sia al mondo dei carboidrati e al consumo responsabile dello zucchero, sia a una sana attività fisica.

In collaborazione con Neways, società specializzata in progetti educational, l’iniziativa coinvolgerà nel prossimo anno scolastico 2021-2022 circa 1.500 classi delle scuole elementari, ovvero 38.000 alunni e altrettante famiglie in tutta Italia. Eridania si farà promotrice di una serie di attività educative legate all’alimentazione. In particolare, alle scuole aderenti verrà inviato un kit in versione cartacea e digitale che include un libretto informativo con il programma del progetto, che si sviluppa su una serie di temi relativi alla corretta alimentazione, con focus sui carboidrati e lo zucchero. Il progetto, i cui contenuti sono stati studiati con la supervisione scientifica del Dottor Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico, prevede anche tutta una serie di attività ludico-didattiche da svolgere in classe e a casa con i genitori. Tra queste, spiccano esperimenti fisici in cucina, laboratori artistici e di cucina per creare e lavorare la pasta di zucchero e realizzare semplici ricette dolci, attività sensoriali e descrittive. E non mancherà un concorso a premi per i genitori, che metterà in palio prodotti e omaggi promozionali Eridania. Il sostegno all’iniziativa è coerente con la mission che Eridania ha disegnato per il futuro al fine di rispondere adeguatamente ad una sfida lungo gli assi ambientale, sociale, educativo. Una visione di modello di business sostenibile che tiene conto del benessere delle persone e il cui operato d’impresa, così come l’agire dell’intera collettività o del singolo individuo, può avere un impatto positivo nell’innescare una spirale virtuosa a tre dimensioni, per garantire un pianeta migliore alle generazioni future.

“In questo senso – afferma Alessio Bruschetta, Direttore Generale Eridania Italia – mi piace sottolineare che Eridania è parte di una filiera europea che garantisce un percorso di sostenibilità ambientale duraturo e condiviso. Siamo anche consapevoli della nostra responsabilità sociale verso la comunità. Per questo promuoviamo un consumo consapevole dello zucchero attraverso progetti come ‘A scuola di dolcezza’ e collaboriamo con associazioni mediche, come Fondazione ADI, per educare a una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, proseguendo in parallelo il rapporto che ci lega da anni a istituzioni charity a livello nazionale e locale”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare