CLOSE
Home Tags Alexandre Bompard

Tag: Alexandre Bompard

Carrefour acquisisce le insegne Cora e Match in Francia

Carrefour ha chiuso un accordo col gruppo Louis Delhaize per l’acquisizione delle insegne Cora e Match in Francia. Tali insegne operano rispettivamente con 60 ipermercati e 115 supermercati, e impiegano circa 24.000 persone in Francia. Nel 2022 hanno totalizzato un giro d’affari netto di 5,2 miliardi di euro (4,3 miliardi di euro escludendo i carburanti) e un EBITDA di 189 milioni di euro. I punti vendita acquisiti presentano una forte complementarità geografica con Carrefour, con una quota di mercato particolarmente forte nella Francia orientale e settentrionale, dove Carrefour è meno presente. L’operazione comprende l’acquisizione degli immobili di 55 ipermercati e 77 supermercati.

La transazione, che sarà finalizzata nell’estate del 2024, valorizza gli attivi sulla base di un valore d’impresa di 1,05 miliardi di euro; somma che sarà rivalutata in base all’andamento dell’utile netto per azione di Delhaize a partire dal primo anno. L’integrazione dei punti vendita Cora e Match genererà potenzialmente, in termini di EBITIDA, 110 milioni di sinergie annue, nel triennio successivo alla chiusura della transazione. I costi di integrazione associati, distribuiti su 2 anni, sono stimati in 200 milioni di euro (investimenti e spese operative). Parallelamente, Carmila, di cui Carrefour detiene il 36%, ha raggiunto un accordo con il gruppo Louis Delhaize per l’acquisizione della sua partecipazione del 93% in Galimmo, che detiene 52 gallerie commerciali nelle vicinanze dei punti di vendita Cora.

“Con l’acquisizione delle insegne Cora e Match, Carrefour annuncia la sua prima grande acquisizione in Francia in oltre vent’anni e consolida la sua posizione di leader nel food retail nel suo mercato nazionale” dichiara Alexandre Bompard, Chairman e Chief Executive Officer. “Questa operazione consentirà a Carrefour di continuare il percorso iniziato in Francia dalla famiglia Bouriez e dal gruppo Louis Delhaize, con cui il nostro Gruppo condivide cultura, storia e valori. Questa operazione dimostra inoltre la nostra capacità di perseguire la strategia di crescita attraverso acquisizioni mirate, acquisendo quote di mercato e attivando sinergie, grazie alla trasformazione avviata sei anni fa e alla nostra solidità a livello finanziario. Il Gruppo Carrefour sarà in grado di fornire ai punti vendita acquisiti un potente modello commerciale e operativo, del tutto complementare al know-how di Cora e Match, grazie al proprio marchio, all’accelerazione digitale e al proprio purpose, la transizione alimentare per tutti”.

Presentato il nuovo piano strategico di Carrefour

Alexandre Bompard, Presidente e Amministratore Delegato di Carrefour ha presentato il nuovo piano strategico Carrefour 2026 che si basa sulla Transizione Alimentare per tutti, sul modello omnichannel basato sul digitale, presentato nel 2021 per accelerare la leadership e la trasformazione in un contesto macroeconomico, geopolitico e climatico senza precedenti.

Il primo pilastro di questa nuova strategia riguarda soprattutto un forte impegno per fare in modo che i migliori prodotti siano accessibili a tutti. Questo significa sia aiutare i clienti ad affrontare le sfide del loro potere d’acquisto sia contrastare il cambiamento climatico. In particolare:

  • Le marche private saranno al centro del modello commerciale e rappresenteranno il 40% delle vendite di prodotti alimentari entro il 2026 (rispetto al 33% nel 2022).
  • I formati dei discount subiranno un’importante accelerazione: oltre 470 negozi Atacadão in Brasile nel 2026 (+200 rispetto al 2022) e lancio di Atacadão in Francia nell’autunno del 2023.
  • Il sostegno all’agricoltura sostenibile aumenterà con 8 miliardi di euro di vendite nel 2026 attraverso prodotti sostenibili certificati (+40% rispetto al 2022).
  • I top 100 fornitori del Gruppo saranno obbligati ad adottare entro il 2026 una strategia per contenere le emissioni e contribuire a limitare il cambiamento climaticopena la cancellazione dal listino.
  • Il Gruppo conferma l’investimento in iniziative e-commerce con l’obiettivo di raggiungere i 10 miliardi di euro di GMV e-commerce entro il 2026.

Il secondo pilastro prevede la costruzione di un Gruppo all’avanguardia con una nuova organizzazione, nuove attività e iniziative sociali. In particolare:

  • trasformare tutti i processi operativi grazie al digitale e a un’organizzazione ridisegnata, che contribuirà a generare 4 miliardi di euro di risparmi sui costi entro il 2026.
  • impostare una politica energetica ambiziosa che si concretizza in una forte riduzione dei consumi energetici (-20% entro il 2026 e in Francia entro il 2024) e nell’utilizzo dei parcheggi per la produzione di energia fotovoltaica (4,5 milioni di metri quadrati di pannelli solari entro il 2026).
  • valorizzare il patrimonio immobiliare del Gruppo attraverso lo sviluppo di progetti immobiliari a uso misto in Francia e la creazione in Brasile della più grande società immobiliare privata del Sud America.
  • Promuovere l’inclusione attraverso:lo sviluppo di una politica proattiva per la promozione della diversità delle origini e l’assunzione di 15.000 dipendenti disabili nel 2026 (+50% rispetto al 2022)
  • lanciare nel 2023 un piano di partecipazione azionaria aperto a 350.000 dipendenti e utilizzato in parte per finanziare progetti di CSR.

Per sostenere queste nuove ambizioni, Carrefour sta accelerando il ritmo degli investimenti annuali, portandoli a 2,0 miliardi di euro (contro 1,7 miliardi di euro) e ha fissato l’obiettivo di un flusso di cassa netto di oltre 1,7 miliardi di euro entro il 2026.

Bompard infine ha dichiarato: “Nell’arco di cinque anni abbiamo profondamente trasformato Carrefour, posto il cliente al centro del suo modello e ripreso una crescita redditizia, al servizio della nostra ragion d’essere, la transizione alimentare per tutti. Vorrei sottolineare l’eccezionale lavoro di tutti i team che hanno permesso a Carrefour di raggiungere gli obiettivi del suo piano strategico. Da oggi apriamo un nuovo capitolo della trasformazione del Gruppo. Carrefour 2026 rappresenta un piano strategico per essere competitivi nei mercati segnati dall’inflazione e dal cambiamento climatico.

Con il suo nuovo modello omnichannel, presentato in occasione del Digital Day, Carrefour è il gruppo meglio posizionato per affrontare le crisi e rispondere alle nuove aspettative dei consumatori. Con Carrefour 2026, stiamo accelerando la nostra trasformazione impegnandoci a dare a tutti i nostri clienti l’accesso al meglio, a costruire un gruppo all’avanguardia e a consolidare il nostro modello di crescita sostenibile. Si tratta di un piano molto ambizioso, di cui guideremo la realizzazione attraverso obiettivi operativi e finanziari granulari e quantificati, oltre che sociali. Fiduciosi nella forza del nostro modello, investiremo maggiormente nelle nostre attività e nei nostri punti vendita, aumentando al contempo in modo significativo la generazione di flussi di cassa. In breve, Carrefour 2026 è un piano che crea valore per tutti”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare