Si consolida la partnership tra il retail online di Cortilia e quello fisico di to.market, catena di punti vendita di prossimità. Dopo una fase iniziale che ha visto l’ingresso dei prodotti Cortilia – 170 referenze tra dispensa e fresco – nell’assortimento di due negozi a Milano, ora l’obiettivo è ampliare la presenza del brand mirando a coprire progressivamente l’intera rete dell’insegna, presente anche a Monza, Pavia e Brescia per un totale di 20 punti vendita. Cortilia sottolinea che la collaborazione con to.market si inserisce in un più ampio processo di evoluzione intrapreso negli ultimi anni per sviluppare ulteriormente il modello di business. In questa prospettiva, l’integrazione tra canale online e offline rimane una leva strategica per potenziare la presenza nazionale, rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e offrire un’esperienza d’acquisto sempre più flessibile e accessibile.
“Nella nostra visione – afferma Andrea Colombo, Ceo di Cortilia (nella foto a sinistra) – il futuro del retail alimentare passa dalla capacità di evolversi, integrando canali digitali e fisici per rispondere in modo efficace ai nuovi modelli di consumo. Con questa partnership, confermiamo il nostro impegno nel costruire un ecosistema di acquisto che unisce la comodità dell’online al valore dell’esperienza in-store, promuovendo una filiera di eccellenza. Collaborare con realtà con valori comuni come to.market ci permette di consolidare il nostro modello di crescita guidato dai concetti di qualità, innovazione e accessibilità”. Nata nel 2011, Cortilia propone una formula di spesa online pianificata, fatta tramite sito o app dedicata, con consegna direttamente a domicilio, nella fascia oraria preferita. L’assortimento conta oltre 2.500 prodotti provenienti da più di 300 piccoli e medi produttori selezionati e comprende frutta e verdura fresca di stagione, pesce, carne e salumi, formaggi e latticini fino a prodotti di bellezza e per la pulizia della casa. A dicembre 2020 ha modificato il proprio statuto per diventare Società Benefit (SB), confermando legalmente il proprio impegno a operare in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse. Lo scorso febbraio era stata invece annunciata una collaborazione con Amazon.
Anche to.market è attiva nell’e-commerce, con consegna in tutta Italia, ad affiancare la rete fisica in cui propone più di 4.000 referenze. “L’integrazione della selezione Cortilia all’interno dei nostri punti vendita – dichiara Mattia Ballabio, Ceo di to.market – va ad arricchire l’offerta di prodotti di qualità, che rappresentano un elemento che ci contraddistingue, diventando un motivo di scelta per i nostri consumatori. I clienti apprezzano sempre di più eccellenze e novità sui nostri scaffali anche di piccoli produttori locali. La collaborazione con Cortilia segna un ulteriore importante passo di questo percorso”.
Tag: alleanze
Più “fisico” per Cortilia, grazie alla partnership con to.market
Conad e Finiper (Iper e Unes) si alleano
Conad e Finiper mettono a fattor comune le conoscenze e competenze per fare sviluppo e creare convenienza per i clienti e tutelare le eccellenze della filiera agroalimentare nazionale.
Insieme i due gruppi sviluppano un giro d’affari di 14,1 miliardi di euro e raggiungono una quota di mercato nel largo consumo del 14,2%.
L’accordo avrò una durata di cinque anni con rinnovo automatico per altri cinque. In un colpo solo i due gruppi superano la logica della supercentrale e si concentrano sulle specificità del fare distribuzione. Alla base dell’intesa ci sono i rispettivi punti di forza: per Conad il prodotto a marchio – un quarto delle vendite, stessa qualità dei prodotti leader ma un prezzo inferiore del 30 per cento – e una presenza in tutte le province italiane e all’estero attraverso i partner di Core (i belgi Colruyt, gli svizzeri Coop e i tedeschi Rewe); per Finiper l’ampio settore non‐food rappresentato dagli ipermercati e dai punti di vendita U2, che hanno inventato una formula nuova, per coniugare la convenienza degli hard discount con la qualità dei supermarket. Sarà sviluppata una collaborazione comune nel non-°©‐food per scambiare le rispettive conoscenze nei servizi e negli assortimenti, con particolare attenzione agli ipermercati. Inoltre saranno messe a punto delle strategie per valorizzare la marca del distributore, ricorrendo a una logistica sviluppata e i prodotti autenticamente italiani. Queste attività riguarderanno anche un’opportuna collaborazione in fase di negoziazione per sviluppare nuovi prodotti con fornitori nazionali e internazionali e migliorare la qualità dei servizi offerti ai clienti. Una premessa anche per l’apertura di nuovi cantieri di lavoro nell’ambito della logistica e dei comparti con più alto tasso di innovazione come gastronomia, pescheria, affettati.
«Questa partnership – ha dichiarato l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese – è un’opportunità di ulteriore crescita. I due gruppi hanno risorse e capacità adeguate per poter cogliere le opportunità offerte dalla crisi, proponendo convenienza e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini ma anche tutelando la qualità delle produzioni della filiera agroalimentare italiana».
Punto di partenza per rafforzare la presenza nel mercato italiano, definisce l’accordo il presidente di Finiper Marco Brunelli, che aggiunge: «La partnership con Conad ci permetterà di confrontare le rispettive prerogative, puntando all’eccellenza. Fedeli al nostro principio che vuole rendere la qualità accessibile a tutti, saranno soprattutto i consumatori a beneficiarne».