CLOSE
Home Tags Amica chips

Tag: Amica chips

Faro dell’Antitrust su Amica Chips e Pata per presunta intesa anticoncorrenziale

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Amica Chips e Pata per una presunta intesa restrittiva della concorrenza relativa alla produzione e alla commercializzazione di patatine a marchio privato realizzate per conto della Gdo. A seguito di una segnalazione anonima giunta a marzo scorso, i funzionari dell’Autorità – con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza – hanno già svolto ispezioni nelle sedi delle due aziende e di un altro soggetto ritenuto in possesso di elementi utili all’istruttoria. Secondo l’Autorità, le due società si sarebbero coordinate per evitare l’innescarsi di meccanismi concorrenziali nella negoziazione con le insegne e ripartirsi così la clientela, mantenendo in tal modo i prezzi a un livello sovra-concorrenziale. Tra le catene della Gdo interessate dalla condotta vi sarebbero Esselunga, Carrefour, Coop, Conad, Lidl, Aldi, MD e Penny.

Amica Chips e Pata sono i principali produttori italiani di chips a marchio privato. Nello specifico, Amica Chips è fornitore di Esselunga, Lidl, Carrefour, Selex e Crai, mentre Pata di Coop, Pam, Tigre, Conad, Eurospin e Despar. Secondo l’Antitrust, la segnalazione e le informazioni sinora raccolte permettono di ipotizzare l’esistenza, quantomeno relativamente al 2024, di un coordinamento delle strategie commerciali, in grado di incidere significativamente sulla concorrenza nel mercato.

Nel 2023 Amica Chips ha registrato un fatturato pari a circa 140 milioni di euro, mentre Pata si è attestata intorno ai 171 milioni di euro. Nel provvedimento di avvio dell’istruttoria, l’Antitrust quantifica in 580 milioni di euro il mercato delle patatine e sottolinea che le private label sono un prodotto collocato in una fascia di prezzo medio-basso, offerto dalla Gdo in alternativa a quelli recanti il brand dei produttori. Per tale motivo, un’intesa volta a mantenere artificialmente più elevato il prezzo da praticare alla Gdo per le private label è idonea – a giudizio dell’Autorità – a ridurne la capacità concorrenziale nei confronti dei prodotti a marchio proprio e, quindi, a condizionare l’intero mercato all’ingrosso di chips, con un’inevitabile ricaduta sui prezzi praticati ai consumatori finali. In pratica, se confermate, tali condotte rivelerebbero l’esistenza di un’alterazione delle dinamiche competitive fra le maggiori imprese operanti nel mercato nazionale della produzione e commercializzazione di chips e potrebbero configurare un’intesa orizzontale illecita, sotto forma di accordo e/o pratica concordata.

Amica Chips e Pata hanno ora 60 giorni per esercitare il diritto di essere sentite, mentre il procedimento dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026.

Rocco Siffredi ritorna: eccolo testiomonial delle patatine Dritte in tavola

Si chiama Dritte in Tavola ed il nuovo pacchetto di patatine di Amica Chips. La sua peculiarità? La prima, suggerita dal suo stesso nome, è quella di non piegarsi come fanno i normali sacchetti di patatine, ma di stare sempre dritto.
Il secondo aspetto precipuo è il suo testimonial, un ritorno storico, un personaggio “emblematico”: Rocco Siffredi già legato al celebre marchio da una storia di successo, nata nel 2006 con uno spot diventato un autentico cult.
Ma Siffredi non torna soltanto come attore, piuttosto come icona, riproponendo in chiave attuale il personaggio in occhiali scuri e vestaglia di seta che vive ancora oggi nell’immaginario degli italiani.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Amica Chips e Fab, l’agenzia guidata da Davide Colombo e Valerio Le Moli, si sviluppa su Tv, Stampa, Radio e Social.
Lo spot, nei formati 30”, 15” e 10” sarà on air a partire dal 28 giugno sulle principali reti televisive italiane.
La casa di produzione è Filmgood con la regia di Matteo Sironi. La pianificazione media della campagna sui vari mezzi è stata coordinata da MediaClub che segue il Cliente dal 2014.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare