CLOSE
Home Tags Antonio Bonucci

Tag: Antonio Bonucci

Supercentro, crescono fatturato e investimenti. Obiettivo: 200 punti vendita

Si chiude con un fatturato di 257 milioni (+5%) e l’EBITDA a 6,2 milioni il bilancio di Gruppo Supercentro che procede spedito nel piano industriale che prevede investimenti sulla rete e sul potere d’acquisto dei consumatori. Il Gruppo tarantino, oggi presente nel sud Italia (Puglia, Calabria, Basilicata) con una rete multicanale a marchio Sisa, Ipersisa e QuickSisa, dopo l’apertura del nuovo format cash & carry Wiva, e le prime inaugurazioni del 2024, infatti, investirà quasi 13 milioni nel corso dell’anno che riguarderanno sia l’ampliamento e la ristrutturazione di parte della rete, l’acquisto di immobili e l’ammodernamento rispetto a standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica di alcuni punti vendita ma anche un investimento sul margine per sostenere il potere di acquisto dei consumatori in linea con quanto fatto nel 2023.

Nel 2024 il Gruppo oltre all’apertura del nuovo cash & carry di San Giorgio Jonico concluderà, l’acquisto di diversi immobili, tra cui un ulteriore cash & carry in provincia di Bari e di un Cedi a Surbo (Lecce) a essi dedicato, l’apertura di tre nuovi punti vendita e la ristrutturazione di ulteriori quattro punti vendita. A questi si aggiungeranno gli investimenti per la riduzione di 1 punto percentuale di margine (dopo i 2 punti investiti nel 2023) a sostegno del contenimento dei prezzi.

“Gli indici di bilancio 2023 confermano la solidità patrimoniale della società” ha commentato Antonio Bonucci, Direttore Generale di Gruppo Supercentro. “Il capitale di debito incide in maniera positiva sull’equilibrio finanziario aziendale e la posizione finanziaria netta migliora, passando dai 6,25 milioni ai 2,88 milioni. Questo dato è frutto dalla gestione dei flussi finanziari che avviene attraverso due verticali ben distinte: la prima riguarda l’approvvigionamento di finanziamenti di breve periodo come supporto all’attività di gestione caratteristica; la seconda invece è relativa agli investimenti programmati. La gestione equilibrata degli strumenti finanziari ha prodotto infatti una riduzione dell’utilizzo degli stessi; elemento virtuoso in considerazione di un accordato da parte delle banche di oltre euro 12 milioni”.

“Continua la crescita del Gruppo che con il rinnovo del CDA mostra di voler consolidare quel ricambio generazionale avviato ormai da tempo” ha aggiunto Paolo Michele Macripò, Presidente di Gruppo Supercentro. “La nuova governance con l’inserimento di tre nuovi consiglieri e la nomina di Leonardo Giangrande a Vice Presidente del Gruppo sosterrà la nuova fase di crescita che porterà il Gruppo operante da oltre vent’anni a raggiungere i 200 punti vendita complessivi”.

Supercentro, bilancio solido e performante nel 2022 (+16 mln di euro)

Presente in Puglia, Basilicata e Calabria, Gruppo Supercentro oggi può contare su una rete di circa 140 punti vendita a marchio Sisa, di cui 38 diretti, oltre a 4 cash&carry con insegna Stop&Shop, occupando oltre 500 dipendenti su una superfice di vendita complessiva di quasi 60 mila mq. I dati del bilancio certificano la crescita delle vendite e delle performance economiche, rafforzano il percorso di crescita e sviluppo del Gruppo e consolidano la competitività dell’azienda, consentendole di posizionarsi, nel mercato di riferimento, tra le prime società quanto ad indicatori di crescita.

Le vendite del Gruppo, sia nel canale ingrosso che in quello retail, hanno registrato una crescita notevole rispetto all’anno precedente (+16 milioni di euro), superando le aspettative e confermando l’efficacia delle strategie aziendali. Si registra inoltre un significativo incremento dell’EBITDA che migliora di oltre un punto percentuale rispetto al 2021, grazie a una gestione finanziaria oculata e a una solida strategia di controllo dei costi, consentendo alla Supercentro di investire in nuove opportunità di crescita e di migliorare la posizione finanziaria complessiva, nonostante condizioni esogene non favorevoli.

“Nel 2022 tutte le performance economiche di Supercentro sono state positive” ha dichiarato il Direttore Generale Antonio Bonucci. “Questo risultato è stato ottenuto grazie all’impegno dei nostri dipendenti e all’adozione di nuovi processi di gestione e budgeting ad opera del management di Gruppo, che hanno permesso di raggiungere una maggiore efficienza operativa e maggiori ricavi dalle vendite, contribuendo nel complesso alla nostra performance positiva. La strada tracciata dal piano industriale si conferma la nostra “bussola”, continuiamo a percorrerla con tenacia e impegno”,

“L’azienda dimostra essere sempre più solida e performante, in grado di rapportarsi nel mercato come soggetto affidabile e attrattivo” ha aggiunto il Presidente Paolo Michele Macripò. “Guardiamo al futuro contando sulle nostre capacità di mantenere saldi i contatti con la realtà dei territori e affrontare le sfide che ci attendono, conservando intatti la nostra fiducia e l’entusiasmo per poter raggiungere nuovi traguardi”.

Supercentro, nuove aperture e investimenti per 23 milioni di euro

Investimenti per oltre 23 milioni di Euro in 3 anni, restyling e ampliamento della rete vendita, ampliamento ed efficientamento dei Cedi e inaugurazione della nuova sede con un‘attenzione particolare alla sostenibilità energetica. Sono questi i progetti su cui si concentrerà il piano strategico triennale del Gruppo Supercentro, da oltre vent’anni operante nella distribuzione alimentare e oggi presente nel sud Italia (Puglia, Calabria, Basilicata) con una rete multicanale a marchio Sisa, Ipersisa e QuickSisa, Stop&Shop.

Il Gruppo che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 235 milioni di euro (in crescita del 13% rispetto all’anno precedente) e si avvia a chiudere il 2022 con 240 milioni di euro di fatturato, investirà 7,5 milioni di euro nell’acquisizione di 5 nuovi punti vendita nelle provincie pugliesi a cui si aggiunge l’investimento di 7,5 milioni di euro nel restyling della rete vendita esistente (i primi due supermercati completamente rinnovati saranno inaugurati a Martina Franca il 4 novembre e l’11 a Taranto in via Dante). Altri 2 milioni di euro saranno investiti nell’ampliamento del Cedi secco, mentre 5 milioni di euro sono destinati alla implementazione di un nuovo chash & carry e alle ristrutturazioni di quelli già esistenti anche in una logica di efficientamento energetico che, con ulteriori 1,5 milioni di euro riguarderà l’installazione dei pannelli fotovoltaici su tutti i punti vendita di proprietà.

Forte impulso anche al patrimonio immobiliare con la realizzazione della nuova sede inaugurata a San Giorgio Ionico (Ta) e di alcuni punti vendita di prossimità che porteranno la superfice di vendita diretta totale dai 25000 mq a 31000 mq. La rete passerà infatti grazie a questi investimenti dagli attuali 300 punti vendita tra diretti e affiliati, 2 Cedi e 4 Cash & Carry a 350 punti vendita, 2 Cedi e 5 Cash &Carry. Il Gruppo prevede inoltre l’assunzione di altri 100 dipendenti entro il 2025 che porterà il numero complessivo dei lavoratori a 600.

“Stiamo rispondendo alla crisi con un approccio per niente conservativo ma anzi puntando allo sviluppo, sia efficientando e migliorando la rete attuale che investendo nell’ampliamento dei servizi in ottica di multicanalità. Crediamo fortemente nel presidio del territorio in particolare dell’area del salentino con formule di prossimità che non superino i 1200 mq che meglio si adattano alle esigenze del consumatore, soprattutto nelle aree periferiche. Nel 2023 affiancheremo alla rete attualmente presente una nuova formula Economy che va incontro alle esigenze di risparmio senza cedere alle esasperazioni dei discount” – ha dichiarato Antonio Bonucci, direttore generale di Gruppo Supercentro.

“L’ambizione del Gruppo Supercentro è diventare il leader nell’area salentina, confermando la storia del gruppo da sempre ben radicato in questo territorio. Stiamo lavorando anche attraverso un passaggio generazionale graduale per creare le condizioni ottimali di una crescita che strategicamente mette al centro il territorio pugliese e in particolare salentino”– ha dichiarato il Presidente Paolo Michele Macripò.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare