CLOSE
Home Tags Banco Alimentare

Tag: Banco Alimentare

440 tonnellate, il “dono” dei clienti Carrefour al Banco Alimentare

Anche il punto vendita può divenire il luogo per riflettere e intraprendere azioni concrete di solidarietà: è ciò che è avvenuto lo scorso 25 novembre 2017 in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata in tutta Italia dalla Fondazione Banco Alimentare che ha coinvolto oltre 600 supermercati  di Carrefour Italia delle insegne express, iper e market, sia diretti sia in franchising. 

Ora sono stati diffusi i risultati: i clienti hanno donato ai volontari del Banco Alimentare presenti in loco complessivamente 438.890 chilogrammi di cibo. Gli alimenti raccolti, tra cui pasta, olio, zucchero, latte e molto altro, insieme ai prodotti forniti direttamente da Banco Alimentare, sono stati distribuiti a oltre 8.000 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) e hanno aiutato oltre 1.500.000 persone bisognose in Italia.

“Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti quest’anno con Banco Alimentare. La Giornata Internazionale della Colletta Alimentare da oltre 18 anni è per noi di Carrefour Italia un appuntamento fisso per pensare a chi ha più bisogno. Attraverso il lavoro sinergico dei volontari del Banco, dei nostri punti vendita, e dei nostri sempre più generosi clienti il piccolo contributo di ognuno diventa un grande aiuto per molte persone in difficoltà” ha dichiarato Stéphane Coum, Direttore Operations di Carrefour Italia.

Con NonCiFermaNessuno Penny Market e Banco Alimentare donano kit merenda

Quest’anno si chiama “Dona con un click un Penny KIT!” ma è ormai giunto alla quarta edizione #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale organizzato per tappe ideato e promosso da Luca Abete, inviato e reporter di Striscia la Notizia, con la partecipazione di Penny Market, food donor dell’iniziativa per il secondo anno consecutivo. Anche per questa edizione inoltre si rinnova la collaborazione tra Banco Alimentare e Penny Market per dare un aiuto concreto a migliaia di bambini in difficoltà. Dopo i 15.000 chili di riso donati lo scorso anno, l’impegno di questa edizione sarà quello di raccogliere quanti più kit merenda possibili grazie all’interazione degli utenti sul sito www.noncifermanessuno.org.

Con un semplice click sarà infatti possibile partecipare attivamente all’iniziativa benefica che prevede la distribuzione di migliaia di kit merenda composti da succhi di frutta, cracker e barrette di cioccolato a marchio Penny per i bambini meno fortunati. Le azioni compiute all’interno della Community si trasformano così in gesti di solidarietà concreti.

#NONCIFERMANESSUNO è un progetto motivazionale nato nel 2014 da un’idea di Luca Abete che si concretizza in un tour universitario volto a spronare e motivare i giovani per spingerli a provare, rischiare e costruire il proprio futuro. Il tema che accompagnerà tutto il tour 2018 è quello del sorriso che va valorizzato e portato al massimo delle sue potenzialità grazie all’idea comunicativa di una portentosa “pasta dentifricia”, resa unica dalla molecola dell’”ottimismo attivo”, garanzia di sorrisi più grandi e di una vita migliore e più consapevole. 

«Da diversi anni sosteniamo attivamente il Banco Alimentare e il progetto #NONCIFERMANESSUNO. Anche per il 2018 abbiamo deciso di partecipare in qualità di food donor a questa iniziativa benefica che vuole andare incontro ai bambini meno fortunati – ha detto Roberto Fagnani, CFO di Penny Market –. Siamo da sempre vicini alle comunità in difficoltà e non ci tiriamo indietro davanti ad iniziative come questa che riescono a coinvolgere i più giovani rendendoli parte attiva in un progetto di solidarietà che mira non solo a dare un aiuto concreto ma anche a diffondere ottimismo e positività».

Da diversi anni Penny Market affianca la Fondazione Banco Alimentare in diverse iniziative di solidarietà. Gli alimenti non più vendibili nei punti vendita e nei centri di distribuzione vengono donati alla Rete Banco Alimentare per essere ridistribuiti gratuitamente ad associazioni e strutture caritative di assistenza ai più bisognosi. Solo nel 2017 Penny Market ha donato circa 271 tonnellate di merce proveniente dai negozi e 59 tonnellate di merce dai magazzini.

Foto: Facebook NonCiFermaNessuno

Gdo e riduzione dello spreco, Gruppo Gabrielli premiato da Legambiente Marche

Uno spreco alimentare non più sostenibile: per questo anche nella Gdo si moltiplicano le azioni per ridurlo, e su questo fronte il Gruppo Gabrielli ha ottenuto un importante riconoscimento da Legambiente Marche per la sua pluriennale collaborazione con Banco Alimentare. Ideato in occasione della IV edizione di “Ridurre si può nelle Marche”, il premio intende valorizzare le migliori realtà del territorio per la riduzione e prevenzione della produzione di rifiuti e dello spreco alimentare. Ufficializzato lo scorso dicembre in occasione della prima edizione dell’”Ecoforum Marche – l’economia circolare dei rifiuti”, la consegna ufficiale del riconoscimento è avvenuta lunedì 29 gennaio presso la sede del Gruppo Gabrielli a Monticelli Ascoli Piceno per mano della Presidente Legambiente Marche Francesca Pulcini.

«All’interno del primo Ecoforum delle Marche abbiamo anche premiato le esperienze che si sono distinte in quest’ultimo anno per la prevenzione della produzione dei rifiuti all’interno del bando “Ridurre si può nelle Marche” – ha sottolineato Francesca Pulcini -.  Tra questi abbiamo riconosciuto una menzione speciale al Gruppo Gabrielli, per l’impegno che da anni porta avanti con il Banco Alimentare nella prevenzione della produzione di spreco alimentare, che è sia una questione ambientale, ma anche e soprattutto etica e sociale molto importante di cui essere orgogliosi. Per Legambiente questa buona pratica è stata straordinaria, per questo abbiamo deciso di raccontarla e premiarla, e ci auguriamo possa essere da esempio per chiunque voglia seguire questa strada».

Dal 2010 infatti, è in essere un accordo con il Banco Alimentare in base al quale vengono distribuite quotidianamente le eccedenze dei punti di vendita non più vendibili per motivi commerciali ma ancora perfettamente edibili da un punto di vista organolettico.

«Accogliamo con grande piacere questo riconoscimento – ha detto Barbara Gabrielli, vicepresidente del Gruppo – in quanto è uno stimolo a continuare nell’impegno preso con il Banco Alimentare in favore di chi grava in una situazione di bisogno e nel contempo ci vede in prima linea nella lotta allo spreco alimentare che per noi è una priorità al pari di quella ambientale».

Il Gruppo Gabrielli fa il bis per l’impegno sociale ed ecosostenibile

Due le novità per il Gruppo Gabrielli, che conferma il proprio impegno nei confronti sia di chi ha più bisogno sia dell’ambiente. Sabato 25 novembre si è svolta infatti la 21a edizione della giornata nazionale dedicata alla Colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. E dopo una ristrutturazione straordinaria ha riaperto il Tigre di viale Liegi a Roma. All’insegna della sostenibilità.

Anche quest’anno quindi Gruppo Gabrielli ha ospitato nei punti vendita Oasi e Tigre i volontari dediti alla raccolta. Una gara di solidarietà in cui tutti i clienti hanno potuto donare la spesa a coloro che ne hanno più bisogno. E che l’anno scorso (28 novembre 2016) ha interessato 112 punti vendita presenti nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Lazio per un totale di 71.642 kg donati.

Le donazioni di alimenti effettuate dai clienti nel giorno della Colletta Alimentare integrano quanto il Banco recupera grazie all’impegno che il Gruppo Gabrielli si è assunto in favore di chi vive uno stato di necessità. Grazie all’accordo del 2010 l’azienda infatti dona ogni giorno al Banco Alimentare l’invenduto attraverso un’attività di recupero delle eccedenze non più fruibili per ragioni commerciali, ma ancora edibili da un punto di vista nutrizionale. 

Nel corso della 21^ giornata nazionale della Colletta Alimentare sono stati raccolti in totale 8.200.000 kg di alimenti.

 

Riapertura romana

Giovedì 23 novembre a Roma, dopo una ristrutturazione straordinaria, è tornato il Tigre di Viale Liegi, per garantire ai clienti un’offerta sempre più conveniente ed ecosostenibile. Il punto vendita riapre perciò al pubblico con innovazioni green nell’illuminazione, ora completamente a led, il risparmio energetico (reparti frigo chiusi, sostituzione di motori e impianto di refrigerazione e condizionamento innovativi) e conservazione ottimale delle referenze deperibili.

Da sempre il Gruppo Gabrielli presta un’attenzione particolare all’impatto ambientale dei propri punti vendita, e il Tigre di viale Liegi ora testimonia l’attenzione del Gruppo verso ecosostenibilità e territorio. Nuove aree dedicate ai localismi, ai prodotti km 0, al biologico e salutistico per 7200 referenze food e 2300 no food ora compongono l’offerta presente nelle 5 corsie del negozio. Inoltre, ai clienti ora vengono offerti un servizio a domicilio e una Sala ristoro.

In occasione della riapertura, poi, la soubrette Carmen Russo, reduce dall’esperienza del Grande Fratello Vip, è stata nel punto vendita per fare la spesa insieme ai clienti, selezionando e consigliando le referenze del prodotto a marchio Consilia, già protagoniste dei pasti dei vip presenti nella casa più spiata d’Italia.

#NonCiFermaNessuno, Penny Market e Banco Alimentare: una ciotola di riso a ogni un click

Una porzione di riso per ogni interazione sul sito della Community #NonCiFermaNessuno: è l’obiettivo dell’operazione “Dona un SorRISO!” cui quest’anno partecipa anche Penny Market che sostiene Banco Alimentare, partner del progetto. Ideato da Luca Abete, inviato di Striscia la Notizia, il “tour motivazionale” ha un obiettivo: raggiungere 15.000 kg di riso, pari a 150.000 porzioni. Nato nel 2014 e giunto quest’anno alla sua terza edizione, il progetto si concretizza infatti in un tour universitario volto a stimolare i ragazzi per spingerli a provare, rischiare e combattere la paura di agire. Il progetto ha coinvolto più di 50.000 ragazzi, dando vita ad una community impegnata anche nel sociale.

Penny Market, regalerà attraverso Banco Alimentare un pacco di riso per ogni interazione degli utenti/studenti registrati al sito della Community. Partecipando a giochi online, condividendo o mettendo like ai contenuti tutti potranno contribuire con un semplice click ad aiutare tante persone in difficoltà.

Vicini alla comunità e al quartiere

«Da diversi anni sosteniamo con molte iniziative, sia locali che nazionali, il Banco Alimentare e questo progetto non solo ci è sembrato da subito in linea con i valori del nostro marchio ma ci permette anche di contribuire alla crescita sociale del nostro Paese – ha dichiarato il CFO di Penny Market Italia Roberto Fagnani –. Per questi motivi abbiamo voluto porci un obiettivo davvero sfidante, puntando a raggiungere, attraverso l’iniziativa ‘Dona un SorRISO!’, una quota pari a 150.000 porzioni di riso da donare a Banco Alimentare. I nostri store da sempre si inseriscono nel tessuto sociale dei quartieri in cui sono situati, promuovendo a livello locale azioni di corporate social responsibility e questo progetto sposa sicuramente questa prospettiva di sostenibilità e di vicinanza alle comunità più in difficoltà».

«Questo progetto nasce dalla voglia di motivare e spronare i giovani d’oggi per permettergli di affrontare al meglio le difficoltà e realizzarsi non solo a livello universitario ma anche personale – afferma Luca Abete, anima e animatore del progetto -. È bello sapere che ci sono aziende in Italia che non solo credono in noi ma si impegnano anche per dare un contributo concreto alle persone meno fortunate».

«Attraverso l’accesso al cibo e una compagnia umana, aiutiamo le persone bisognose a risollevarsi dalla loro difficile situazione e a ritrovare così il gusto della vita, come ci racconta meravigliosamente anche Luca» spiega Giuseppe Parma, Direttore Generale di Banco Alimentare.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare