CLOSE
Home Tags BNL

Tag: BNL

Stanziati 20 milioni di euro per la transizione energetica di PAC 2000A Conad

BNL BNP Paribas ha finalizzato un’operazione di leasing del valore di 20 milioni di euro a favore di PAC 2000A, la cooperativa del Gruppo Conad con una rete di vendita che si estende in Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia: ciò permetterà di effettuare interventi di efficientamento finalizzati a ridurre i consumi energetici, i costi di gestione e le emissioni.

I punti vendita di PAC 2000A nelle cinque regioni di competenza e le piccole e medie aziende territoriali della cooperativa potranno avere un più agevole accesso al credito per effettuare interventi quali, a titolo di esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione di banchi frigo, dei corpi illuminanti o degli impianti di condizionamento. La banca, che ha operato per il tramite della propria Industry “Food, Beverage & Retail” del Large Corporate, ha messo a disposizione un plafond per finanziamenti leasing, che potrebbe crescere ulteriormente in considerazione del forte interesse finora registrato tra gli esercenti che hanno già presentato numerose richieste. L’operazione favorisce il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’agenda ONU 2030 e si inquadra nel “Programma Sviluppo Eccellenze del Made in Italy” di BNL BNP Paribas, che ha come obiettivo sostenere le piccole e medie imprese italiane tramite accordi con grandi Capofiliera.

“Questa operazione è la dimostrazione del nostro impegno quotidiano e concreto per limitare l’impatto delle attività in tutti gli ambiti, dalla logistica al packaging, dai consumi energetici dei magazzini e dei punti vendita alla produzione di rifiuti. Per noi di Conad esiste un solo modo di fare business, ovvero farlo in modo sostenibile attraverso un insieme di azioni che si concretizzano nel programma “Sosteniamo il Futuro” e l’accordo con BNL BNP Paribas costituisce un passo importante per permettere ai nostri soci di perseguire questi obiettivi” commenta Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A Conad.

“Questo accordo ha visto coinvolte in modo sinergico tante professionalità in diversi settori della Banca e del Gruppo, al fine di offrire soluzioni integrate per i nostri grandi clienti e per le loro filiere. Rientra nella nostra strategia di vicinanza al territorio e al tessuto imprenditoriale, per supportare le aziende in un’ottica di crescita innovativa e sostenibile” aggiunge Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking di BNL BNP Paribas.

“Come BNL Leasing mettiamo a disposizione la nostra esperienza e il nostro know-how per essere vicini agli esercenti Conad nel loro percorso di transizione energetica. Per questo abbiamo costruito un’operazione finanziaria che, grazie al supporto di PAC 2000A, consente di poter finanziare i beni necessari con tutti i vantaggi del leasing, in tempi rapidi e a condizioni dedicate” conclude Antonio Schiavo, Direttore Generale di BNL Leasing.

Axepta lancia i pagamenti con la piattaforma WeChat Pay, su tecnologia SIA

Stefano Calderano

Pagare con i social come in Cina? Anche in Italia si può. Grazie ad Axepta – società del Gruppo BNL dedicata ai pagamenti – che è stata  il primo acquirer italiano a lanciare  sul mercato, l’innovativa soluzione di pagamento WeChat Pay grazie alla piattaforma tecnologica sviluppata da SIA.

«Il nostro obiettivo – dice Stefano Calderano, Amministratore Delegato di Axepta – è introdurre servizi sempre nuovi per permettere agli esercenti di espandere il proprio business offrendo ai clienti la migliore esperienza di pagamento possibile. Grazie al servizio WeChat Pay, i visitatori cinesi potranno effettuare acquisti nel nostro Paese scegliendo di pagare con il loro wallet preferito, semplicemente inquadrando un QR code con il proprio smartphone».
I terminali disponibili per l’accettazione di WeChat Pay saranno sia i POS tradizionali che i nuovi POS basati su tecnologia Android, che Axepta ha lanciato sul mercato la scorsa primavera.
WeChat nasce come app di instant messaging per chattare e condividere foto e video; ad oggi è l’app di messaggistica più utilizzata in Cina. La modalità di utilizzo è semplice e funziona sia su dispositivi Android che su iOS e Windows Phone.
In Cina, WeChat è anche utilizzato per fare shopping online e nei negozi. Le recenti innovazioni sul prodotto hanno reso disponibile agli utilizzatori una nuova funzionalità che permette il trasferimento di denaro tra privati e il pagamento di beni o servizi presso i negozi convenzionati.
WeChat è una grande community che collega gli esercenti ai consumatori e offre loro, attraverso campagne di marketing mirate, l’opportunità di farsi conoscere.
Secondo la China Tourism Academy, il turismo cinese in Europa è destinato a crescere ulteriormente arrivando a circa 20 milioni di visitatori cinesi l’anno. Considerando che la seconda meta preferita dai cinesi è proprio l’Italia, sarà fondamentale riuscire a cogliere questa opportunità di business nel nostro Paese.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare