CLOSE
Home Tags Cashierless

Tag: cashierless

Pam, pronto il progetto del negozio senza casse

Pam aprirà un negozio senza casse nel corso del 2024. “Il progetto è pronto – ha annunciato Andrea Zoratti, Direttore Generale di Pam Panorama, a margine della conferenza stampa in cui sono stati annunciati i risultati del 2023 e sono stati presentati il nuovo spot ‘Più a Meno’ e il libro ‘La Spesa degli Italiani’grazie alla partnership stretta con una start up israeliana. Penso che apriremo a Milano. La tecnologia ha una barriera ancora molto alta sotto il profilo dell’investimento e stiamo cercando di trovare un equilibrio in termini di sostenibilità, soprattutto con riferimento alla gestione delle informazioni che questa esperienza ci restituirà sul comportamento del consumatore nel punto vendita”.

Andrea Zoratti, Direttore Generale di Pam Panorama

Zoratti ha detto di osservare con interesse a quanto fatto da DAO, cooperativa associata a Conad, con il Tuday Conad Prendi&Vai, aperto nel centro storico di Verona: “Così come guarderemo a quello che farà Esselunga a Milano (l’apertura di una LaEsse nel Mind, il distretto creato nell’area che ha ospitato l’Expo 2015, avverrà a inizio 2024, ndr) come una cosa tendenzialmente molto simile sotto il profilo della tecnologia, anche se i contenuti saranno differenti. Guardando all’estero, abbiamo imparato che la tecnologia presuppone un formato di vendita diverso. Non ha grande efficacia applicare la stessa tecnologia a un negozio con impostazione tradizionale, perché è necessario cambiare la missione, avere una proposta assortimentale coerente e fruibile per il target di clientela cui è principalmente orientata questa formula. Poi in Italia c’è sempre il tema del contante: quando abbiamo fatto delle scelte di riduzione della disponibilità del contante presente nelle casse self check out, all’inizio abbiamo subito qualche contrazione di vendita significativa. Anche questo è un elemento che stiamo valutando per capire dove e quando aprire”.

Sul fronte e-commerce, invece, Pam Panorama procede con cautela, alla luce della ridotta concentrazione territoriale della sua rete di vendita. “Abbiamo rinnovato la partnership con Amazon a Roma – ha affermato Zoratti – e continueremo a cercare di mettere a punto il nostro progetto Pam a Casa. L’e-commerce non è ancora un canale di vendita per noi e i risultati ci portano a considerarlo una cosa importante, ma non strategica ed essenziale quantomeno negli obiettivi di breve periodo, nel senso che i conti economici della spesa online in questo momento non si stanno ripagando”.

Supermercati senza casse, una realtà anche in Italia. Prima apertura a Verona

Arriva pure in Italia la modalità d’acquisto cashierless (ossia senza personale alle casse) attraverso il nuovo Tuday Conad “Prendi&Vai”, che ha aperto nel centro storico di Verona. “Prendi&Vai” è il primo negozio del concept Conad Tuday, dedicato alla spesa di prossimità più evoluta, ad applicare l’intelligenza artificiale a un negozio di vicinato.

il totem con cui effettuare il pagamento

Per lo sviluppo tecnologico di questo innovativo negozio, DAO, cooperativa associata a Conad, ha lavorato con la tech company portoghese Sensei che ha già curato l’apertura di vari store in Europa e Sud America. “Prendi&Vai” è stato aperto a tempo di record: grazie al lavoro di decine di realtà, tra partner e aziende specializzate, in meno di un anno si è proceduto alla costruzione, test e inaugurazione.

“Prendi&Vai” di Verona promette un modo nuovo di fare la spesa nel format Tuday Conad: basta prelevarli dagli scaffali come dalla dispensa di casa propria, senza necessità di passare i prodotti in cassa. Ogni cliente quindi può prendere i prodotti dagli scaffali e riporli in uno zaino, una borsa, persino nelle tasche, oppure cambiare idea e riposizionare tutto dov’era. Una rete di sensori invia all’AI un identificativo della persona per unirlo ai prodotti che ha acquistato, e creare il carrello per il pagamento. Il tutto nel pieno rispetto della privacy e con un accurato data management. All’uscita, il pagamento è 100% digitale: può avvenire con carte, smartphone o tramite l’applicazione iOS e Android, creata da Sensei in esclusiva per la modalità “Prendi&Vai”. Un QR code generato dalla app permette alla clientela di uscire senza attese e ricevere lo scontrino virtuale in pochi minuti.

l’interno del punto vendita

DAO ha creato uno spazio dove la tecnologia diventa uno strumento al servizio della spesa tradizionale. L’AI da una parte contribuisce a rendere lo shopping più comodo e veloce, e dall’altra aiuta l’azienda a migliorare la comprensione delle abitudini di acquisto nello specifico punto vendita, consentendo a chi lo gestisce di adeguarne l’assortimento alle reali necessità. Nei reparti, la cura per i prodotti freschi, come l’ortofrutta e il pane, va di pari passo con l’enfasi sui prodotti confezionati e pronti al consumo. Infine, a differenza dei negozi senza cassa internazionali, nel “Prendi&Vai” Tuday Conad di Verona sarà sempre presente lo staff, specificamente formato per assistere e accompagnare i clienti in questa innovativa esperienza.

“È un progetto ambizioso e carico di aspettative, che di certo ci ha messo alla prova ed è servito ad aumentare il know how interno” commenta Nicola Webber, direttore operativo di DAO. “Tutta la nostra struttura ha reagito con efficacia allo stress operativo e possiamo dirci soddisfatti, soprattutto più consapevoli di ciò che oggi sappiamo fare contando sulle nostre competenze come impresa”.

Supermercati senza casse e personale, la rivoluzione di ReStore

ReStore – Your eGrocery Solution si affaccia al mondo del phygital, lanciando per primi in Italia una soluzione di supermercati senza casse e personale, adatta a piccoli negozi di prossimità, temporary stores ma anche negozi di media metratura.

Una novità in Italia per il settore della GDO, ed un’opportunità per i retailers che potranno adattare la propria offerta alle esigenze di acquisto veloce e contactless alla “Generazione Z” ma strizza l’occhio anche a coloro che amano toccare con mano i prodotti. Inoltre, la flessibilità della soluzione, che utilizza un facile sistema di riconoscimento degli utenti per l’accesso, si adatta perfettamente alle crescenti necessità di presidiare il territorio da parte del mondo retail, senza per forza fare investimenti importanti nell’apertura di nuovi punti vendita. Infatti, sarà possibile utilizzare questa tecnologia anche su container pre-allestiti, autoalimentati da pannelli solari e spostabili nel tempo e nello spazio, con la possibilità di posizionarli in aree di villeggiatura, stagionali, rurali per servire specifiche comunità o in punti strategici e/o di rappresentanza.

I primi a lanciare una soluzione di supermercato senza casse e controllo all’uscita è stata Amazon con il progetto Amazon Go, che dopo cinque anni di test e sviluppo di tecnologia, ha fatto un massivo roll out dei suoi negozi negli States e in Europa (ma non in Italia). ReStore – Your eGrocery Solution, leader in Italia per le soluzioni dedicate alla spesa online, ha siglato con la società svedese Lifvs un importante accordo per ottenere, in esclusiva per l’Italia, la tecnologia del software StoreKey, che consentirà di realizzare nel nostro Paese i primi progetti di punti vendita self, senza la presenza di personale e cassieri.

La realizzazione è prevista in tempi molto brevi (circa 60 giorni), dotando il retailer di una piattaforma all-in-one per monitorare gli assortimenti e gestire così al meglio i negozi non presidiati, mentre i clienti potranno scegliere i prodotti e pagare tramite un’app che rappresenta la “chiave” per poter anche accedere allo store.

Barbara Labate, CEO di ReStore, spiega: “Con questo importante accordo siglato con Lifvs ci posizioniamo come pionieri nel phygital applicato alla GDO in Italia. La nostra attività, infatti, è stata sempre incentrata e orientata nel mettere l’innovazione, la tecnologia e i servizi digitali a supporto dei nostri retailer e quindi anche dei loro negozi fisici. Già diversi retailer si sono mostrati interessati a questa nuova soluzione, vedendo l’opportunità di presidiare territori dove non sono normalmente presenti, realizzando dei piccoli pdv fisici: aree turistiche, moli, località di villeggiatura”.

Non solo retailers però, perché questa nuova tipologia di store si può rivelare molto interessante per i brand che desiderano essere presenti in punti strategici delle città, realizzando anche dei temporary store.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare