CLOSE
Home Tags Cir Food

Tag: Cir Food

A Città Fiera di Udine apre il primo Let’s Toast d’Italia

Ha debuttato al centro commerciale Città Fiera il primo locale Let’s Toast, il format dedicato al pane in cassetta con farciture gourmet salate e dolci di Cir Food testato per la prima volta a Expo 2015.

lets_toast_udine_2Il primo Let’s Toast in Italia, che sorge in uno spazio di 40 metri quadri al piano terra nella Food&Express Plaza, strizza l’occhio sia ai nuovi consumatori, compresi in una fascia d’età tra i 15 e i 35 anni, i cosiddetti “millennials”, che alle famiglie che qui potranno trovare una proposta gastronomica golosa e al tempo stesso genuina.
I toast sono farciti con un assortimento di ingredienti Dop e Igp da provare in combinazione a quattro tipi di pane: bianco, integrale, multicereali e vegano. Oltre 30 i possibili abbinamenti: dal Bismarck al Vegan fino alle farciture dolci con gelato e frutta fresca. Arricchiranno il menu anche insalate miste, macedonie e smoothies.

lets_toast_udine_3

Altri 9 in Italia entro il 2020

All’inaugurazione di Udine seguirà, nel mese di febbraio, l’apertura di un altro locale Let’s Toast a Forlì, a conferma della volontà di CIR food di far crescere questo format.

«Entro il 2020 apriremo 9 Let’s Toast in Italia, portando la nostra esperienza nella ristorazione moderna in contesti di consumo sempre più veloci, in cui il tratto distintivo è la qualità dei prodotti, del servizio e degli spazi» ha dichiarato Emilio Fiorani, Direttore della Divisione Ristorazione Commerciale del Gruppo.

lets_toast_udine_4
Con oltre 40 anni di storia CIR food Cooperativa Italiana di ristorazione è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, sociosanitaria, aziendale, per militari e per comunità), nella ristorazione commerciale e nei buoni pasto, con un fatturato di gruppo di oltre 550 milioni di euro. Oggi siamo presenti in 16 regioni e 68 province d’Italia, producendo oltre 82 milioni di pasti l’anno grazie al lavoro di 11.500 persone.

RED Scalo, la libreria con food è un social network fisico

Debutta con il punto vendita RED Feltrinelli di Scalo Milano la partnership strategica tra Gruppo Feltrinelli e CIR food.  L’accordo prevede l’ingresso di CIR food in AFSF – che assumerà la denominazione di FC Retail – attraverso un aumento di capitale di 4 milioni di euro (+20%), che porterà entro la fine del 2017 ad una partnership paritaria con quote societarie al 50%. La società in partnership gestirà oltre ai punti vendita RED, il format di store esperienziale nato nel 2012 che coniuga offerta editoriale, intrattenimento e ristorazione, i locali AFSF (Antica Focacceria San Francesco), il marchio di qualità legato alla cucina di tradizione siciliana, e gli spazi food & beverage di tutti i negozi La Feltrinelli.

Ambizioso il piano di sviluppo, che prevede l’apertura di oltre 20 punti vendita gestiti direttamente entro il 2020. Dopo Scalo Milano entro fine anno dovrebbe debuttare un RED a Verona, seguito di un punto vendita a Padova.

[Not a valid template]

RED è uno stile di vita, un format basato sull’integrazione tra cultura, socialità ed esperienza. Un “social network fisico” come lo ha definito Alberto Rivolta, direttore operativo Feltrinelli che ha aggiunto: “C’è il wi-fi libero e le prese USB ma qui l’attenzione alla tecnologia non è così spinta come sarà in uno spazio urbano. In realtà volevamo concentrarci più sull’aspetto esperienziale, il luogo, la ristorazione, gli eventi».

«La ristorazione porta nei nostri 100 punti vendita già dai 65 ai 70 milioni di euro ogni anno – ha detto in occasione dell’inaugurazione Roberto Rivellino, Amministratore Delegato del Gruppo Feltrinelli -. Entro il 2020 vogliamo raddoppiare questi numeri. Con Focacceria San Francesco pensiamo invece a uno sviluppo in franchising. Con Cir abbiamo raggiunto una piena armonia perché è un grosso operatore con cui abbiamo vari punti in comune, la cultura, la sostenibilità. Come Gruppo proseguiamo con la nostra strategia, avviata un paio di anni fa, di partnership con realtà che hanno più competenze di noi in quel campo specifico. È stato così con Gruppo Messaggerie, Coin e Sky, e ora con Cir Food».

Il senso della partnership per CIR Food, storico operatore della ristorazione collettiva che ha recentemente approcciato la ristorazione commerciale con l’esperienza di Expo, lo ha spiegato la Presidente Chiara Nasi:

«Questa alleanza strategica nasce per sviluppare RED, un concept innovativo tra cibo e cultura nel quale convergono le visioni comuni di Feltrinelli e CIR food. Entrambe crediamo nella centralità delle persone, nell’etica, nel rispetto delle regole, nella sostenibilità e nella promozione di una nutrizione di qualità. Dopo Expo, che ha visto la massima espressione dei nostri modelli di ristorazione commerciale, vogliamo continuare a sviluppare la nostra filosofia di servizio anche attraverso il format RED per raggiungere entro il 2020 gli obiettivi previsti del nostro piano strategico».

Giuliano Gallini, direttore commerciale CIR Food.  «Oltre all’offerta di caffetteria ci sarà una proposta giornaliera. È un posto dove si potrà mangiare da mattina a sera, con prodotti del territorio, stagionali. L’apertura di Verona sarà in un centro direzionale con Unicredit e Glaxo. A Padova invece debuttiamo in una città più piccola, ma che è la seconda città che ha più lettori d’Italia, dopo Milano. Poi vogliamo aprire a Roma entro i primi sei mesi del 2017. È una formula sostanzialmente urbana, quindi apriremo sostanzialmente in centri urbani».

Chiccotosto, il format Cir Food per la caffetteria gourmet di Expo, apre in città

Era stato “testato” a Expo insieme a quattro altro format, ed ora sbarca in città con alcune novità e in location un po’ particolari: stiamo parlando di Chiccotosto, il format che Cir Food ha dedicato alla caffetteria. Dalla ristorazione collettiva a quella commerciale, le aperture riguardano un Chiccotosto a Torino nell’ambito del progetto gastronomico per Intesa Sanpaolo. La caffetteria è uno dei tre elementi di un “Sistema gastronomico” che comprende anche il ristorante gourmet “Piano35” e il lounge bar panoramico al 37° piano, quest’ultimi affidati alla maestria dello chef Ivan Milani. Un progetto voluto da Intesa Sanpaolo per dar vita a un polo di ricerca e innovazione gastronomica e culinaria, che vede la collaborazione tra l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed Affida, newco specializzata nell’alta ristorazione che fa parte del Gruppo CIR food, a cui è stata affidata la gestione operativa dell’intero sistema.

Nuovo Centro Direzionale INTESA SANPAOLO - TORINOUtilizzo dei prodotti Igp e Dop e del territorio, farine macinate a pietra e lievito madre, attenzione all’ambiente con i vassoi da portata in materiale riciclato e 100% ecologico e nell’assenza di tovagliette, che consente di ridurre le emissioni di CO2 sono alcuni degli elementi che contraddistinguono il format, che propone colazione e pranzi e un caffè espresso di alta gamma, firmato Lavazza, croissant farciti al momento, insalatone servite in tazze e panini, ispirati ai borghi medievali del nostro Paese e alle dame che ne hanno segnato la storia. Come il panino “Finalborgo” arricchito con pesto genovese, mentre nel “Furore” protagonista è la mozzarella di bufala e nel “Fontanellato” il prosciutto crudo di Parma Dop.

Nuovo Centro Direzionale INTESA SANPAOLO - TORINOUn’altra apertura è situata al piano terra della nuova galleria commerciale in cui si trovano il Cup e l’accesso ai reparti del plesso ospedaliero San Gerardo di Monza. Sul fronte dell’innovazione, ci sono postazioni multimediali per la navigazione wi-fi e stazioni di ricarica per cellulari e tablet. Novità assoluta per i locali Chiccotosto, nella caffetteria del San Gerardo è presente l’edicola. In autunno si aggiungerà anche una libreria. Il locale conta 70 posti a sedere e uno staff di 15 persone.

“Dal 2009 ci occupiamo della ristorazione ospedaliera per i degenti e i dipendenti del San Gerardo di Monza – ha ricordato il Direttore Commerciale e Marketing CIR food Giuliano Gallini –. Ora con Chiccotosto siamo pronti ad arricchire l’offerta della galleria commerciale dell’ospedale con una proposta gastronomica di alto livello, ricca di novità multimediali e culturali”.

In autunno al piano superiore della galleria commerciale dell’ospedale CIR food aprirà un altro locale ispirato a Expo, Viavai Italian Smart Food.

Nuovo Centro Direzionale INTESA SANPAOLO - TORINOIl primo Chiccotosto ha aperto a Milano a gennaio 2015, prima ancora di Expo, nella galleria commerciale del polo ospedaliero Niguarda.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare