CLOSE
Home Tags Claudio Alibrandi

Tag: Claudio Alibrandi

L’inflazione non ferma PAC 2000A Conad, il fatturato 2023 supera i 5 miliardi (+9,2%)

È tempo di bilanci per PAC 2000A Conad, che chiude il 2023 confermandosi insegna leader nelle regioni del Centro e Sud Italia con un giro d’affari complessivo di 5,28 miliardi di euro, in crescita del 9,2% rispetto al 2022, un patrimonio netto di 969 milioni di euro e un utile netto di 55 milioni di euro. Con 1.083 soci imprenditori, 1.525 punti vendita e 100 concept store (Parafarmacie, Ottici, Distributori Conad Self 24h e PetStore), la Cooperativa ha continuato a operare con determinazione e dedizione per generare valore per i territori in cui è presente: Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

Nonostante lo scenario macroeconomico complesso che ha caratterizzato l’anno trascorso, il Gruppo ha registrato una robusta crescita dell’intero conto economico. Per contrastare la forte crescita inflattiva, che nel corso del 2023 si è attestata con un valore medio dell’11,3% ma con picchi del 16%, PAC 2000A ha attuato politiche mirate a tutelare il potere di acquisto dei clienti per rispondere alle loro esigenze, mantenendo prezzi competitivi a fronte dell’incremento dei costi operativi, anche attraverso una strategia orientata all’innovazione e alla digitalizzazione. La rete di vendita, che ha registrato l’apertura di 83 nuovi negozi nel 2023, ha raggiunto lo scorso anno un fatturato di 7,19 miliardi di euro (+9,4% su 2022) con una quota di mercato complessiva, nei territori in cui opera, del 20,24%2, confermando la leadership dell’insegna in Umbria (32,28%), Lazio (30,69%) e Calabria (26,08%), la seconda posizione in Sicilia (14,62%) e la terza in Campania (14,31%). Risultati questi che evidenziano la competitività e la rilevanza di PAC 2000A nello scenario economico locale e nazionale, al quale contribuisce anche attraverso il valore sociale generato. Questo si manifesta nell’attenzione del Gruppo allo sviluppo professionale dei 29.102 addetti, tra dipendenti della Cooperativa, della Rete e delle società controllate, e nella collaborazione con le 982 imprese nazionali, di cui il 52% con sede nelle 5 regioni di operatività, con cui la Cooperativa ha sottoscritto accordi per la fornitura di merci, generando un giro di affari di oltre 537 milioni di euro. Oltre al contributo tangibile a sostegno dell’economia e dell’occupazione, l’azienda si impegna a creare rapporti solidi con le comunità e contribuisce al benessere collettivo, attraverso il finanziamento e la promozione di iniziative di carattere sociale. Impegno che nel 2023 si è concretizzato nella donazione di oltre 1,4 milioni di euro destinati a progetti di beneficenza, sponsorizzazioni di eventi culturali e sportivi e collaborazioni con organizzazioni no-profit.

“A fronte di un mercato in continua evoluzione, la nostra azienda ha dimostrato uno spirito di adattamento senza precedenti, che ci ha permesso di anticipare e assecondare le necessità dei nostri clienti in tutti i territori in cui siamo presenti. PAC 2000A è stata capace di crescere e cambiare, sempre nell’interesse dei propri soci, dei territori, delle comunità e delle persone, consapevole del proprio ruolo di promotrice dello sviluppo economico e sociale. Guardando al futuro, sono certo che saremo pronti ad affrontare ogni sfida e cogliere ogni opportunità con la stessa determinazione e visione che ha portato Conad alla leadership di mercato in Italia”, ha dichiarato Claudio Alibrandi, Presidente di PAC 2000A Conad.

Anche nel 2023 PAC 2000A si è impegnata a sostegno del potere d’acquisto dei clienti, promuovendo numerose iniziative di fidelizzazione, una solida politica sui prodotti a marchio Conad (Mdd) e operazioni di risparmio come Convenienti Sempre e Bassi e Fissi, particolarmente apprezzate dai clienti. La prima permette ai clienti di poter acquistare prodotti di marca a prezzi vantaggiosi in modo continuativo, non legato cioè solo ai periodi promozionali, mentre la seconda, Bassi e Fissi, si compone di un paniere di oltre 600 prodotti a marchio Conad a prezzi ribassati rispetto alla media di mercato, che nel 2023 è stato ulteriormente potenziato introducendo grandi formati e multipack. L’aumento di quota rispetto al 2022 (+2,5%) delle referenze Bassi e Fissi, che registrano un prezzo medio di 1,38 euro, ha consentito alle famiglie italiane un ulteriore risparmio medio di circa 23 milioni di euro pari ad un 3,7% di sconto, che ha contribuito a combattere l’inflazione annuale.

“Il 2023 è stato senza dubbio un anno sfidante per il nostro settore, con l’inflazione che ha mostrato i suoi effetti sugli scaffali, portando i consumatori a cercare soluzioni più convenienti senza però rinunciare alla qualità. PAC 2000A ha risposto con una strategia mirata a tutelare il potere di acquisto della clientela, attraverso la valorizzazione dei prodotti a marchio Conad e maggiori attività di promozione. Abbiamo intensificato gli sforzi per innovare la nostra offerta e trasmettere in modo chiaro la capacità di convenienza che la nostra rete può offrire. Un approccio che ha premiato la nostra rete di punti vendita, il cui fatturato ha sfiorato nel 2023 la cifra record di 7,2 miliardi di euro, confermando il trend di crescita costante e la solidità della nostra impresa”, ha sottolineato Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A Conad. Nel 2023 inoltre la Cooperativa ha consolidato l’impegno sui temi ESG con il lancio del Progetto di Sostenibilità di PAC 2000A, volto a monitorare, rendicontare e comunicare in modo trasparente l’impegno per lo sviluppo sostenibile di territori e comunità. PAC 2000A mira non solo a migliorare le proprie performance ambientali e sociali, ma anche a ispirare fiducia e trasparenza tra i clienti, i soci, i collaboratori e tutti gli stakeholder, contribuendo significativamente al benessere collettivo e ambientale.

“Attraverso investimenti significativi in tecnologie digitali, innovazione e ammodernamento dei nostri centri distributivi, stiamo migliorando l’esperienza dei consumatori, l’efficienza operativa del nostro sistema logistico e dei nostri punti vendita, per contribuire alla creazione di valore a lungo termine per tutti i nostri soci e confermare solidità, crescita e successo dell’azienda anche nel futuro. In un mondo in rapida evoluzione è per noi fondamentale, come azienda di successo, continuare ad abbracciare il cambiamento con visione, capacità di azione e determinazione. Investiremo risorse nell’adozione delle più avanzate tecnologie, nell’ottimizzazione dei nostri processi digitali e nello sviluppo professionale continuo dei nostri dipendenti e collaboratori, con l’obiettivo di garantire la competitività e la nostra rilevanza nel panorama economico nazionale. Sempre più parte integrante della visione e missione aziendale, la sostenibilità ci porterà a stabilire obiettivi chiari in tutti gli ambiti della nostra strategia di business” ha concluso Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A Conad.

PAC 2000A festeggia 50 anni di attività con 6,6 miliardi di fatturato

PAC 2000A festeggia con i suoi 1.083 soci imprenditori l’importante traguardo dei 50 anni di attività. La cooperativa è ormai un operatore di riferimento per il settore nel Centro-Sud: con 27 mila dipendenti che lavorano in 1.589 punti vendita in Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia e in 19 centri logistici, per servire quotidianamente 3.4 milioni di clienti, PAC 2000A a fine 2022 ha conseguito un fatturato di 6.6 miliardi della rete di vendita. Numeri che ne fanno la prima azienda nelle 5 regioni in cui opera per quota di mercato totale (20,3%), con un incremento di fatturato nell’ultimo quinquennio del 12,1% su base annua e con un ritmo ben superiore rispetto a tutti i benchmark.

“Gli straordinari risultati ottenuti sono frutto del nostro essere uniti e guidati da valori e principi di condivisione, partecipazione e senso di appartenenza alle comunità in cui operiamo. Con l’obiettivo di continuare a crescere e consolidare la nostra attività, ci impegniamo ad affrontare ogni giorno le sfide future, con grande determinazione e a essere “Persone oltre le cose” in ogni scelta che prendiamo e gesto che facciamo”, ha dichiarato Claudio Alibrandi, Presidente di PAC 2000A.

Sul fronte economico, la cooperativa ha contribuito a creare un grande valore aggiunto nei propri territori, attraverso il supporto e la valorizzazione delle imprese locali e l’attivazione di catene di fornitura e subfornitura. Ha assunto un ruolo di guida e di traino per alcune filiere locali, come nel caso dell’ortofrutta e delle carni, avviando nel 2022 la collaborazione con 944 imprese fornitrici locali di beni e servizi, che hanno generato un giro di affari di oltre 1,4 miliardi di euro nelle 5 regioni. Nell’ultimo quinquennio, la Cooperativa inoltre ha realizzato importanti investimenti sui territori in cui opera per un valore di 392 milioni di euro. PAC 2000A ha dimostrato anche un forte impegno sociale, con la creazione di opportunità occupazionali, il sostegno a iniziative culturali, sportive e sociali. Ha promosso la formazione e lo sviluppo delle competenze delle proprie persone oltre che nelle comunità locali, dimostrando la propria vicinanza alla cittadinanza anche attraverso l’erogazione di liberalità e donazioni per 7,8 milioni di euro nel quinquennio 2018-2022.

“Riconosciamo la responsabilità di contribuire concretamente allo sviluppo del nostro Paese, generando valore e un impatto positivo su un ampio spettro di territori, che vanno dai grandi centri urbani fino ai più piccoli comuni. Per questo motivo, perseveriamo nell’ideazione e nell’implementazione di nuovi approcci e strategie che ci permettono di anticipare e soddisfare al meglio le esigenze del mercato. Ciò include una costante innovazione nell’offerta di prodotti e di servizi distintivi, mirati a rafforzare la nostra relazione con la clientela. Questo approccio dinamico ci permette di rimanere al passo con l’evoluzione dei gusti e delle aspettative dei consumatori, garantendo allo stesso tempo un servizio di alta qualità. Il nostro impegno va oltre la semplice fornitura di prodotti; ciò che ci guida è la creazione di un impatto positivo e duraturo sulle comunità in cui operiamo, contribuendo alla crescita economica, alla creazione di posti di lavoro, alla promozione di iniziative culturali e sociali e, non da ultimo, alla promozione di pratiche sostenibili che rispettino l’ambiente e l’integrità degli ecosistemi Top of Form Bottom of Form” ha concluso Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A.

Come azienda attenta alle persone ma anche allo sviluppo dei territori, la Cooperativa ha progressivamente posto un’enfasi sempre più significativa sulla sostenibilità ambientale e il mantenimento e salvaguardia dell’integrità degli ecosistemi, ponendo attenzione all’efficientamento dei consumi energetici e idrici, alla riduzione delle emissioni e alla gestione efficiente dei rifiuti, incentivando comportamenti consapevoli tra i suoi membri e i consumatori. Nel biennio 2021-2022 i consumi energetici per punto vendita sono stati abbattuti del 5,3% e, per mq, del 2,3%. Un impegno che ha evitato, nell’ultimo anno, 23,7 milioni Kwh di consumi (equivalenti ai consumi energetici annui di 9.000 famiglie italiane) e 5.500 tonnellate di CO2 grazie al miglioramento delle performance energetiche, equivalenti a 2,3 milioni di euro di costi sociali evitati.

La crisi non scalfisce il bilancio di PAC 2000A Conad, sfiorati i 5 miliardi di euro

PAC 2000A Conad presenta i risultati dell’esercizio 2022, chiuso con un giro d’affari complessivo di 4.829 milioni di euro, in crescita dell’8,52% rispetto al 2021, un patrimonio netto di 918 milioni di euro e un utile netto di 37 milioni di euro. In un anno di grande complessità e incertezza, segnato dalla scia della crisi economica dovuta al perdurare della pandemia da Covid-19, ma anche dallo scoppio del conflitto in Ucraina che ha agito come detonatore della crisi energetica, del rialzo di prezzi e dell’inflazione, PAC 2000A ha registrato un miglioramento generale delle performance economiche. La rete di vendita, composta da 1.496 punti vendita e 93 concept store, ha raggiunto un fatturato di oltre 6.5 miliardi di euro, dai 6 miliardi dell’anno precedente, con una quota di mercato, nei territori in cui opera, del 20,29%, confermando la leadership dell’insegna in Umbria (32,65%), Lazio (29,85%) e Calabria (25,91%) e la seconda posizione in Sicilia (15,33%) e Campania (15%).

Al valore economico generato si somma quello sociale del Gruppo, che si manifesta attraverso l’occupazione di 27.007 addetti, in crescita del 5,8% rispetto al 2021, la collaborazione con 944 imprese fornitrici locali di beni e servizi, che genera un giro di affari di oltre 1,4 miliardi di euro nei territori in cui opera, il finanziamento, per oltre 1 milione di euro, di iniziative di carattere solidale e culturale che si vanno ad aggiungere al supporto alla nascita di Fondazione Conad ETS, ente no profit che raggruppa le iniziative per il terzo settore del Consorzio e delle Cooperative territoriali, che nel 2022 ha lanciato progetti per un valore complessivo di 1.5 milioni di euro insieme ad Unisona, all’Associazione Viva Vittoria OdV e a Croce Rossa Italiana.

“Nonostante il contesto macroeconomico ancora delicato, anche nel 2022 abbiamo raggiunto e superato i nostri obiettivi” dichiara Claudio Alibrandi, Presidente di PAC 2000A. “Per continuare a crescere e consolidare la nostra attività, ci impegniamo ad affrontare ogni giorno le sfide con grande determinazione e ad essere “Persone oltre le cose” in ogni scelta che prendiamo e gesto che facciamo. Essere impresa per la comunità significa svolgere azioni che vadano oltre i confini dei nostri supermercati, valorizzando le piccole imprese del territorio, tutelando l’ambiente e sostenendo la comunità”.

I risultati, ottenuti nell’anno del 50° anniversario dalla fondazione testimoniano la capacità del Gruppo di fronteggiare e superare anche le sfide più difficili. Il supporto della Cooperativa ai 1.083 Soci, che hanno continuato a riporre sempre grande fiducia nel Sistema di cui sono parte integrante, è stato particolarmente importante. Oltre, infatti, ai 210 mln di premialità, nel 2022, si sono aggiunti 25 mln di ristoro per le difficoltà affrontate a seguito del rincaro dell’energia e la decisione di destinare alla base sociale la quasi totalità dei profitti della Cooperativa, circa 90 milioni di euro, portando il valore complessivo restituito ai Soci a 325 mln di euro.

“Il 2022 per PAC 2000A ha rappresentato anche un nuovo traguardo nella crescita e nel fatturato, avvicinando di molto la soglia dei 5 miliardi di euro che rappresentano il nostro prossimo obiettivo” afferma Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A. “Formazione, innovazione e sperimentazione sono le direttrici che hanno ispirato il nostro lavoro e che continueranno a indirizzare il nostro futuro. Abbiamo definito e avviatoun piano di sviluppo con investimenti per oltre 457 milioni di euro con l’obiettivo di accrescere l’efficienza gestionale e dei servizi, la redditività, di rafforzare l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, sostenere la continua formazione dei Soci e dei collaboratori. Tutto questo con un unico obiettivo: continuare a crescere, rispondendo in maniera efficace e proattiva alle esigenze del mercato, reagendo ai cambiamenti e cogliendo le opportunità che si presenteranno”.

“In questi anni abbiamo compreso bene le sfide da affrontare e siamo riusciti a trovare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, mantenendo al contempo una solida base finanziaria e rimanendo competitivi in un mercato in continua evoluzione. Continuiamo a progettare nuovi approcci, come la revisione strategica degli assortimenti, per intercettare al meglio le esigenze del mercato, e l’avvio di un Ecosistema Omnicanale attraverso un’offerta distintiva di servizi per rafforzare la relazione con la nostra clientela. Inoltre siamo fortemente impegnati nella transizione energetica sia con la riqualificazione dei nostri punti vendita, attraverso accordi con operatori qualificati del settore, per supportare i Soci in tutte le fasi del processo, e con player di primaria importanza del mondo finanziario, per facilitarne l’accesso al credito, che dei centri logistici con ammodernamenti, innovazioni tecnologiche e processi di automazione. Queste azioni genereranno un importante ritorno sia in termini di risparmio sui costi energetici sia in termini ambientali, con un indotto e molte ricadute positive sul territorio” conclude Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A.

Claudio Alibrandi è il nuovo Presidente di Conad

Due giorni fa si è tenuta una seduta del Consiglio di Amministrazione di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa che ha deliberato alcuni cambiamenti nella composizione del proprio organico.

Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni di Valter Geri, in ragione del termine del suo mandato come Presidente della Cooperativa Conad Nord Ovest e nel rispetto del limite del numero di mandati previsti dal nuovo Regolamento Cooperativo. Il Consiglio di Amministrazione ha ringraziato Valter Geri per aver svolto il proprio mandato con grande perizia, equilibrio e senso di responsabilità.

In seguito alle sue dimissioni, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla nomina di Claudio Alibrandi, Presidente della Cooperativa PAC 2000A, a Presidente di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa, ruolo che aveva già svolto in passato.

Nel corso della stessa seduta, il Consiglio di Amministrazione ha cooptato come nuovi membri i recentemente nominati Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Conad Nord Ovest, rispettivamente Roberto Toni e Adamo Ascari.

Al termine del Consiglio di Amministrazione di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa si è svolto anche il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Conad ETS. Il Consiglio ha accettato le dimissioni dal ruolo di Presidente della Fondazione di Claudio Alibrandi e proceduto alla nomina, in sua sostituzione, di Nicola Fossemò, Presidente della Cooperativa Conad Adriatico. Sono stati, inoltre, indicati dai Fondatori come nuovi Consiglieri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Conad ETS, Roberto Toni, Adamo Ascari e Alessandro Beretta.

PAC 2000A Conad è in crescita del 7,72%

PAC 2000A Conad ha presentato pochi giorni fa i risultati dell’esercizio 2021 chiuso con un giro d’affari complessivo di 4.45 miliardi di euro, in crescita del 7,72% rispetto al 2020, un patrimonio netto di 872 milioni di euro e un utile netto di oltre 46 milioni di euro.

Il 2021 ha visto crescere anche la quota di mercato che ha raggiunto il 20,58%, nei territori in cui è presente, mantenendo la propria leadership in Umbria (33,71%), Lazio (29,73%) e Calabria (26,66%) e confermando la seconda posizione in Campania (16,32%) e in Sicilia (15,16%). La rete commerciale, composta da 1.585 punti vendita, grazie anche alle acquisizioni della rete ex Auchan, ha sfondato il tetto dei 6 miliardi di euro di fatturato ed impiegato complessivamente 25.531 collaboratori, in crescita del +8,2%, rispetto al 2020, dando un contributo tangibile in termini di sostegno all’economia locale e all’occupazione.

Pur in presenza di un anno complicato come lo è stato il 2021, il bilancio presentato oggi dalla cooperativa si chiude con segnali di positiva ripresa, a conferma della qualità e della lungimiranza delle scelte strategiche. Risultati che riflettono la validità del sistema costruito, ma che andranno necessariamente riletti alla luce dell’avvio del nuovo anno e di un mutato contesto, segnato della crisi politica internazionale. In questo scenario complesso, l’impegno di PAC 2000A sarà quello di continuare a sostenere i propri soci e il potere di acquisto dei tanti clienti che ogni giorno scelgono l’insegna Conad, rinnovando il proprio impegno verso il 2022, anno in cui la cooperativa compie 50 anni di attività.

Claudio Alibrandi

“Nonostante l’anno connotato ancora dalle difficoltà post-pandemia, PAC 2000A ha saputo rispondere con prontezza, reagendo e adattandosi alle evoluzioni richieste dal mercato – ha dichiarato il Presidente di PAC 2000A Claudio Alibrandi. L’estrema volatilità del periodo tra pandemia e altre crisi internazionali ci obbliga più che mai ad avere obiettivi chiari, perché i risultati futuri non saranno scontati. Come PAC 2000A continueremo ad impegnarci costantemente per sostenere le comunità e le economie locali, con l’obiettivo di creare benessere diffuso, fedeli allo spirito cooperativo e ai valori che permeano il Sistema Conad.

Il 2021 ha passato il testimone con rinnovato vigore a un 2022 che, per PAC 2000A e i suoi Soci, è il traguardo dei 50 anni di attività. In 50 anni siamo riusciti a creare una cooperativa di oltre 1.000 Soci imprenditori che crea valore per le comunità, con uno sguardo sempre attento alle persone e al territorio. I risultati raggiunti anche in questo scenario complesso sono il frutto del rapporto di fiducia che siamo riusciti a generare in questi anni ed è questo il nostro impegno per il futuro: generare fiducia per guardare lontano, rinnovando ogni giorno l’impegno ad andare oltre per raggiungere nuovi e importanti risultati”.

Risultati importanti perché il 2021 si è chiuso a livello nazionale con una flessione dei consumi alimentari delle famiglie italiane, che hanno registrato un -0,3% dopo quattro anni di crescita costante, alimentata in particolare dai cambiamenti delle abitudini determinati dalla pandemia. Sul versante economico si è registrato, in particolare nella prima metà dell’anno, un importante rimbalzo del PIL italiano che ha segnato uno tra i migliori risultati da 40 anni (+6,5%). Se nel 2021 i fatturati della GDO sono riusciti a registrare un +6,8% rispetto ai livelli di dicembre 2019, l’aumento dei prezzi dell’energia e del costo dei prodotti dovuto all’impennata dei costi delle materie prime, hanno influito pesantemente sull’andamento dell’ultimo trimestre, che ha registrato una frenata in termini di crescita a causa di spinte inflazionistiche e preoccupazione per gli scenari geopolitici a Est.

Danilo Toppetti

“È stato un 2021 non facile ma che PAC 2000A archivia ancora una volta con il segno “più” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Danilo Toppetti. I primi mesi, con il forte rimbalzo del PIL sembravano poterci brevemente riportare ai livelli pre-pandemici, ma già a partire dall’ultimo trimestre, la crescita ha subito una forte frenata, acuitasi con il precipitare della crisi ucraina che ha contribuito all’aumento generalizzato dei costi energetici e delle materie prime. Per permettere alla nostra base sociale di affrontare questo mutato scenario, nel 2021, abbiamo istituito un Fondo che sosterrà, in particolare le piccole strutture, maggiormente esposte alle tensioni in atto nel mercato. Un aiuto concreto, che abbiamo deciso di implementare anche a scapito degli utili dell’anno corrente, perché il sostegno ai Soci, che sono il motore della Cooperativa, rimane la nostra priorità”.

Anche nel 2021 è proseguito l’impegno della Cooperativa per rendere più efficiente la rete dei punti vendita, e per la digitalizzazione delle attività con l’obiettivo di crescere e garantire la competitività ai soci imprenditori affiliati alla Cooperativa. Nel 2021 è salito a 1.585 il numero dei punti vendita con 57 nuove aperture (16 Conad, 12 Conad City, 7 Conad Superstore e 22 Todis), in aggiunta a 7 nuovi concept store (5 Pet store, un Ottico Conad e una Parafarmacia) per un totale di 45.013 mq di nuova superficie di vendita.

Francesco Cicognola

“I nuovi scenari impongono di rivedere le nostre strategie per affrontare le nuove dinamiche di consumo emerse nell’ultimo anno. Sostenibilità, competitività, formazione, innovazione digitale ed efficienza saranno le direttrici su cui continueremo a focalizzare il nostro impegno – ha dichiarato il Direttore Generale Francesco Cicognola. Abbiamo bisogno di sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo offerte dai nuovi scenari. Per questo abbiamo elaborato un Piano di Sviluppo Organizzativo Gestionale di medio periodo per preparare l’azienda ad un futuro nuovo. Nessun drastico cambio di rotta, nessuna rivoluzione in atto, ma un’evoluzione guidata del modello organizzativo che garantirà l’innovazione, l’integrazione e l’omogeneizzazione dei processi in tutti i territori, impostando una nuova fase di sviluppo. Guardiamo al futuro con entusiasmo, per crescere ancora insieme uniti nei nostri valori e con l’ambizione di migliorarci ancora”.

Nel 2021 la Cooperativa ha consolidato il proprio ruolo di presidio e riferimento per le comunità, promuovendo numerose campagne a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie, generando oltre 260 milioni di euro di risparmio per i clienti. A tale convenienza si aggiunge quella garantita dai 10 distributori di carburante Conad in funzione in Campania, Umbria, Basilicata e Calabria che, da quando esistono, hanno garantito un risparmio diretto per gli automobilisti complessivo di circa 32,8 milioni di euro.

Sul fronte della solidarietà, nel corso del 2021 PAC 2000A ha destinato oltre 1 milione di euro per sostenere iniziative sociali, culturali e umanitarie a favore delle comunità, offrendo supporto a tante realtà che lavorano nel sociale e nel volontariato e sostenendo progetti a favore della scuola, dello sport giovanile e delle associazioni ed enti no profit sui territori in cui opera. Come la collaborazione con Caritas Italiana e la Comunità di Sant’Egidio per offrire sostegno alimentare alle persone che vivono situazioni di fragilità; l’impegno per la riduzione dello spreco di prodotti alimentari al fianco del Banco Alimentare che nel 2021 ha visto la cooperativa donare alimenti per un valore di 60.798 euro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare