CLOSE
Home Tags Commissione Europea

Tag: Commissione Europea

Agroalimentare italiano affossato dal cibo straniero: Coldiretti protesta a Bruxelles

Dal grano di Putin a quello canadese fatto seccare con il glifosato: nel 2023 in Italia è arrivato così tanto cibo straniero da raggiungere il record di 65 miliardi di euro di valore di importazioni agroalimentari. Si tratta di prodotti spesso provenienti da Paesi che non rispettano le regole di sicurezza alimentare e ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori. A denunciarlo è Coldiretti sulla base di dati Istat in occasione della protesta a Bruxelles con migliaia di agricoltori guidati dal Presidente Ettore Prandini scesi in piazza con un corteo arrivato a pochi passi dal Parlamento europeo, dove si tiene il Consiglio dei Ministri agricoli.

“Chiediamo che sull’import ci sia un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard garantendo il principio di reciprocità delle regole, poiché non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole” afferma Prandini, aggiungendo che “occorre lavorare per aumentare la produzione agricola agendo sul fronte dell’innovazione, con nuove tecnologie di miglioramento genetico per recuperare le produzioni in termini non solo di sostenibilità, ma anche in termini quantitativi e su quello dei contratti di filiera, fondamentali per aumentare il livello di aggregazione dell’offerta, caratterizzando e valorizzando qualitativamente il prodotto nazionale”.

Un vero e proprio attacco al patrimonio agroalimentare dell’Italia favorito dalle follie europee che fanno calare la produzione agricola nazionale spingendo – sottolinea Coldiretti – il deficit alimentare del Paese che è arrivato a produrre appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il 63% della carne di maiale e i salumi, il 49% della carne di capra e pecora mentre per latte e formaggi si arriva all’84% di autoapprovvigionamento.

Il prodotto simbolo di questa invasione è senza dubbio il grano. In Italia nel 2023 sono più che raddoppiate per un totale di ben oltre il miliardo di chili – denuncia la Coldiretti – le importazioni di cereale dal Canada trattato con glifosato secondo modalità vietate a livello nazionale. Ma se il Paese dell’acero resta il primo fornitore, la vera invasione che ha segnato il 2023 è quella di grano russo e turco aumentati rispettivamente del +1164% e del +798% secondo un’analisi pubblicata dal Centro Studi Divulga. Un fenomeno mai registrato nella storia del nostro Paese, che ha fatto calare in maniera significativa le quotazioni del prodotto italiano.

Ma a pesare ci sono anche gli accordi commerciali agevolati che portano in Italia prodotti coltivati spesso con l’uso di pesticidi vietati nell’Unione Europea – denuncia Coldiretti – che fanno concorrenza sleale ai prodotti italiani, deprimono i prezzi pagati ai produttori e rappresentano una minaccia per la salute dei cittadini. Si va dal riso asiatico che viene coltivato utilizzando il triciclazolo, potente pesticida vietato nell’Unione Europea dal 2016, ma entra in Italia grazie al dazio zero, alle lenticchie canadesi, anch’esse fatte seccare con il glifosato, che rappresentano i 2/3 del totale importato nel nostro Paese. Ci sono poi le arance egiziane, oggetto di notifiche dal Rassf, il sistema di allerta rapido dell’Ue, per la presenza di Clorpirifos un pesticida bandito nell’Unione Europea dal 2020; le nocciole turche su cui pesa anche l’accusa del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti di essere coltivate con lo sfruttamento del lavoro minorile; i limoni argentini coltivati usando pesticidi tra cui propiconazolo, vietato dal 2019. Senza dimenticare il concentrato di pomodoro cinese che costa la metà di quello tricolore grazie allo sfruttamento dei prigionieri politici e fa abbassare le quotazioni del prodotto nazionale.

I cibi e le bevande stranieri sono oltre dieci volte più pericolosi di quelli made in Italy, con il numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge che in Italia è stato pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale, secondo i dati dell’ultimo Rapporto pubblicato da Efsa nel 2023 relativo ai dati nazionali dei residui di pesticidi. Resta anche la minaccia dell’accordo Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale di cui fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, con le gravi inadempienze di molti Paesi sudamericani sul piano della sostenibilità delle produzioni agroalimentari con rischi per l’ambiente, la sicurezza alimentare e lo sfruttamento del lavoro minorile evidenziato dallo stesso dipartimento del lavoro statunitense.

Packaging monouso IV Gamma, filiera a rischio per voto UE

Nonostante gli incoraggianti segnali di apertura dimostrati dalla Commissione Agricoltura a luglio, la Commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato la proposta di regolamento sulla riduzione dei rifiuti da imballaggio vietando, di fatto, l’utilizzo di confezioni monouso per frutta e verdura dal peso inferiore ad 1 kg. Questo voto sta facendo discutere e preoccupa il mondo produttivo dell’agroalimentare e, in particolare, le aziende della filiera di IV Gamma. Il Gruppo IV Gamma di Unione Italiana Food infatti sottolinea come questa proposta potrebbe avere un impatto fortemente negativo su un settore della IV gamma, che nel 2022 in Italia ha registrato un valore complessivo di 982 milioni di euro e dà lavoro a circa 30.000 persone, raggiungendo regolarmente ben 20 milioni di famiglie italiane.

I dati dimostrano il successo di una categoria di prodotti che risponde alle moderne esigenze nutrizionali, facilitando il consumo di frutta e verdura fresca e mettendola facilmente a disposizione dei consumatori e che, pertanto, andrebbe tutelata per la sua importanza nella promozione di abitudini alimentari salutari. Unione Italiana Food ha ripetutamente richiesto, a vari livelli, la modifica della proposta di regolamento, poiché ritiene che essa, chiedendo alle realtà produttive della IV Gamma di rinunciare agli imballaggi monouso dei propri prodotti, non tenga adeguatamente conto delle loro caratteristiche e necessità.

È fondamentale sottolineare che l’imballaggio, per la IV Gamma, svolge un ruolo fondamentale garantendo la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità organolettica degli alimenti, preservandone i valori nutrizionali e prolungandone la conservazione e la shelf-life. Inoltre, le confezioni agevolano le operazioni di trasporto, garantendo l’integrità dei prodotti e consentendo una corretta comunicazione verso i consumatori. Infine, gli imballaggi contribuiscono a ridurre gli sprechi alimentari e a garantire un significativo risparmio di risorse, contribuendo anche a mitigare le emissioni di Co2 correlate.

Pur condividendo lo spirito e l’intento iniziale della proposta, Unione Italiana Food ricorda come, di fatto, non sia ancora stato ancora individuato un materiale che possa rappresentare una valida alternativa alla plastica per le confezioni di IV Gamma, né in termini di garanzia igieniche, né, tantomeno, in termini economici. Il settore ha investito e investe costantemente nella ricerca delle migliori soluzioni che consentano un effettivo riciclo dell’imballo. Già oggi la maggior parte delle confezioni di IV Gamma sono riciclabili e alcune realizzate con plastica riciclata. La decisione di vietare gli imballaggi monouso in plastica in modo indiscriminato, senza evidenze scientifiche, si tradurrebbe in gravi ripercussioni per tutta la filiera fino comportando da ultimo ulteriori costi per il consumatore in una situazione economica già difficile per le famiglie.

Proprio in considerazione di questi aspetti, l’invito del Gruppo IV Gamma di Unione Italia Food è quello di promuovere un confronto allargato ai diversi settori coinvolti nella decisione, per ottenere un cambio di posizione sul regolamento in vista della prossima votazione plenaria dell’Europarlamento sulla proposta prevista per metà novembre.

Insetti cibo del futuro: via libera da UE alla polvere di grillo

Se ne parla da anni: gli insetti potrebbero entrare a far parte della nostra dieta, con buona pace di esperti alimentaristi e nutrizionisti. Secondo le stime della FAO, nel mondo sono più di 2 miliardi le persone che fanno già uso di insetti per fini alimentari e le specie commestibili in commercio sono quasi 2000.

Le normative europee relative al consumo di insetti per uso alimentare sono ancora piuttosto restrittive ma negli ultimi tempi qualcosa sta cambiando. A testimonianza c’è la recente autorizzazione da parte dell’Unione Europea sull’immissione nel mercato di polvere parzialmente sgrassata di acheta domesticus (grillo domestico) come nuovo alimento. Così come determinato dal Regolamento di esecuzione Ue 2023/5 dello scorso 3 gennaio, la polvere parzialmente sgrassata di acheta domesticus è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti.

Il parere scientifico, giunto dopo oltre due anni di studi, presenta motivazioni sufficienti per stabilire che tale polvere possa essere utilizzata per la preparazione di tutta una serie di prodotti: pane, cracker, grissini, barrette ai cereali, biscotti, salse, piatti a base di leguminose e verdure, pizza, prodotti a base di pasta, siero di latte in polvere, prodotti sostitutivi della carne, minestre concentrate o in polvere, snack a base di farina di granturco, bevande tipo birra, prodotti a base di cioccolato e altro ancora.

Nel suo parere l’Autorità ha rilevato che il consumo di polvere parzialmente sgrassata di acheta domesticus può provocare reazioni allergiche nelle persone allergiche ai crostacei, ai molluschi e agli acari della polvere. È opportuno pertanto che gli alimenti contenenti polvere di grillo siano etichettati conformemente.

Etichettatura e bevande alcoliche, alcune aziende commentano il rapporto della Commissione

Un anno: questo il tempo a disposizione dei produttori di bevande alcoliche per mettersi in regola in termini di etichettatura. A dirlo il rapporto sull’etichettatura obbligatoria, presentato dalla Commissione Europea. L’obiettivo? Garantire ai consumatori piena trasparenza su composizione, ingredienti, e valore nutrizionale delle bevande.

L’obbligo non riguarda quei prodotti con volume alcolico inferiore all’1,2%.

Già prima che la Commissione si pronunciasse, alcune aziende avevano precorso i tempi proponendo delle label trasparenti.

 

Alcune testimonianze

Pernod Ricard

Per essere il più efficiente possibile su questo progetto, il Gruppo ha adottato un format univoco per i brand strategici per mostrare tutte le informazioni e i dati chiave in tabelle di facile lettura.  Per migliorare la comprensione del consumatore e fornire l’accesso alle informazioni più rilevanti, il contenuto è espresso per unità di 10g di alcol, ma anche per la quantità più comune per ogni tipo di prodotto (ad esempio, 25 ml di cognac Martell o Chivas whisky, 150 ml per il vino Campo Viejo, etc.). Questa diversificazione consente di adottare diverse modalità di consumo e aiuta i consumatori a fare scelte responsabili.

 

“La tecnologia digitale è uno straordinario strumento che migliora la nostra interazione con i consumatori”, afferma Alexandre Ricard, Presidente e CEO di Pernod Ricard. “Un numero sempre più crescente di consumatori vogliono, infatti, informazioni utili e chiare circa i prodotti che consumano. Adesso possono accedere a dati relativi a tutti i nostri prodotti strategici in pochi istanti”.

 

 

Anheuser-Busch InBev (“AB InBev”)

Il leader al mondo nella produzione di birra, accoglie con favore questa iniziativa, che segue l’impegno volontario assunto dalla società nel 2015 di fornire ai consumatori europei informazioni complete sugli ingredienti e sui valori nutrizionali (i ‘Big 7’: valore energetico, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale) delle sue birre, sia nelle etichette che online. 

“AB InBev è stato uno dei principali motori di questa iniziativa. Abbiamo la responsabilità nei confronti dei nostri consumatori di fornire loro informazioni chiare sui valori nutrizionali e sugli ingredienti per aiutarli a compiere le scelte giuste per la loro alimentazione e la loro salute”, dice Maria Rocha Barros, VP Legal & Corporate Affairs Europe. “Entro la fine del 2017, forniremo informazioni sui valori nutrizionali e sugli ingredienti su almeno l’80% della birra che vendiamo nell’Unione Europea. Ciò richiede la progettazione e la produzione di nuove etichette, nuove lattine di birra e nuovi imballaggi secondari.” Con il tempo, ogni bottiglia e lattina riporterà informazioni sugli ingredienti e sulle calorie che contiene.

L’associazione The Brewers of Europe si è impegnata a fornire informazioni complete sugli ingredienti e sui valori nutrizionali per 100 ml sull’etichetta e/o online. La promessa di AB InBev va al di là di questo impegno minimo, attraverso:

 

  • L’inserimento della lista completa degli ingredienti e delle informazioni relative al valore energetico sulle confezioni primarie. Dove lo spazio lo consente, l’imballaggio primario comprenderà anche tutti i Big 7.

 

  • L’inserimento della lista completa degli ingredienti e delle principali informazioni sui valori nutrizionali (i Big 7) sulle confezioni secondarie (ad esempio: scatole di cartone e pellicole) in Europa.

 

  • La condivisione non solo delle informazioni nutrizionali obbligatorie per 100 ml, che è lo standard nel diritto comunitario per le bevande analcoliche, ma anche la tipica porzione di un dato marchio – che nella maggior parte dei casi è il contenuto di una lattina o bottiglia monoporzione.

 

  • La condivisione online tramite Tapintoyourbeer.com di un elenco completo degli ingredienti, del valore energetico ed di altre informazioni nutrizionali di tutti i marchi.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare