CLOSE
Home Tags Corsi

Tag: corsi

Academy di GS1 Italy, ecco tutte le novità del calendario 2025

Sono tante le novità del calendario 2025 dell’Academy di GS1 Italy, il department dedicato alla formazione per migliorare le competenze aziendali: nuovi percorsi formativi (come quello dedicato alla “Sostenibilità nelle categorie”) e restyling di quelli già “rodati” (come quello incentrato sul Category management), ma anche corsi innovativi (come quelli riservati agli operatori logistici e quelli focalizzati sull’applicazione del GS1 Digital Link).

Forte di oltre quarant’anni di esperienza di GS1 Italy nel settore e certificata secondo il sistema di qualità UNI EN ISO 9001, l’Academy è diventata nel tempo il polo formativo di riferimento per gli operatori del largo consumo italiano, distinguendosi per la sua capacità di rinnovare continuamente i suoi percorsi, i contenuti e le modalità didattiche, così da rimanere sempre allineata con le esigenze delle aziende e con l’evoluzione dell’universo del largo consumo, dalla produzione alla distribuzione. Registrando, solo nell’anno appena passato, circa 900 professionisti e 478 aziende ai suoi corsi live, oltre 300 accessi ai contenuti on demand e ben 11 aziende che hanno attivato un corso “tailor made” erogato direttamente presso la propria sede.

“I nostri percorsi formativi non aiutano solo a conoscere e utilizzare tutti gli standard globali GS1, ma anche a migliorare i processi aziendali e le relazioni con clienti e fornitori e ad accelerare la digitalizzazione – spiega Silvia Scalia, ECR Italia and training director di GS1 Italy -. La nostra proposta formativa è studiata per adattarsi a tutte le tipologie di azienda e per agevolare la formazione di tutti i partecipanti, anche grazie alle diverse modalità disponibili, compreso l’e-learning on demand tramite la piattaforma Academy Learning Center”.

Anche il nuovo calendario 2025 conferma la capacità dell’Academy di GS1 Italy di conoscere il mercato e le sfide che pone alle aziende di saper rispondere alle esigenze di formazione e aggiornamento professionale di tutti gli operatori del largo consumo, in cinque aree tematiche:

Codici a barre e standard GS1: per approfondire caratteristiche e utilizzi degli standard globali GS1, come gli incontri dedicati a ottimizzare e approfondire l’utilizzo dei codici GS1 e quelli per avviare la migrazione al codice a barre 2D e al GS1 Digital Link, con nuovi corsi dedicati ai casi reali di applicazione.

Tracciabilità e trasparenza: per condividere le informazioni lungo la filiera con EPCIS e approfondire la conoscenza degli standard GS1 in relazione alla normativa UDI.

Sostenibilità della filiera: per realizzare una supply chain più sostenibile e per approfondire, con i nuovi webinar, l’approccio scientifico alla sostenibilità nella gestione delle categorie (alimentari e non food).

Logistica e supply chain: per conoscere gli standard e i processi collaborativi, ottimizzare l’order to cash e il trasporto su strada, o scoprire le soluzioni per la resilienza della supply chain. La novità del 2025 è il corso ad hoc per gli operatori logistici.

Category management: pilastro dell’offerta formativa dell’Academy di GS1 Italy, si propone in una nuova formula, con otto webinar dedicati ciascuno a una fase di questo processo e corredati da testimonianze aziendali.

Si arricchisce, inoltre, la proposta dell’Academy Learning Center, la piattaforma virtuale per l’e-learning che consente di seguire online una vasta scelta di corsi e di averli sempre disponibili on demand gratuitamente: da quest’anno offrirà anche nuovi corsi dedicati all’Optimal Shelf Availability (OSA), all’Electronic Data Interchange (EDI) e alle best practice per vendere su marketplace utilizzando gli standard globali GS1.

Nuove edizioni 2025 anche per la formazione executive, con cui i professionisti del largo consumo possono certificare le competenze in:

Category management, con la quarta edizione del percorso ECR Certified Category Management Program che inizia a febbraio.

Supply chain collaboration, con la seconda edizione del percorso Missione Logistica che inizia a maggio.

Prosegue infine la collaborazione dell’Academy di GS1 Italy con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, ADM (Associazione della Distribuzione Moderna) e IBC (Associazione delle Industrie dei Beni di Consumo), per il “Master in Retail and Brand Management”, che si rivolge a chi dopo la laurea intende ricoprire ruoli di responsabilità nelle imprese distributive e industriali delle filiere dei beni di consumo. Confermato anche il master post-lauream “Master in Digital Supply Chain Management, Operations, Procurement and Logistics” sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano e focalizzato sui temi della gestione della supply chain e degli acquisti.

Riparte l’offerta formativa di Unica – Food Innovation School

Nel 2023 riprende l’offerta formativa di Unica – Food Innovation School, la scuola di alta formazione targata Unigrà: da febbraio ad aprile tante opportunità per i professionisti che vogliano approfondire le proprie competenze sui prodotti di punta della pasticceria, ampliando l’offerta a banco secondo i più attuali trend; non mancheranno corsi sui temi più incipienti per la stagione, come dolci pasquali e torte da cerimonia, ma anche mignon, macaron e cioccolateria saranno argomenti chiave, andando così incontro alle sempre nuove ed eterogenee esigenze dei professionisti.

Tra le novità del trimestre in arrivo, due nuovi volti che vanno ad aggiungersi alla grande squadra dei docenti UNICA: Francesca Speranza e Massimo Villa.

Francesca Speranza, classe 1977, livornese di nascita e romana d’adozione, nasce professionalmente grafico pubblicitario e illustratore. Da questa passione nasce la tecnica di pittura a olio su torte, suo marchio di fabbrica. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali, collezionando una lunga serie di premi.

Massimo Villa, piemontese e già docente dell’Istituto Superiore dell’arte Culinaria, si avvale di importanti esperienze all’estero con rinomati Maestri e grandi aziende del settore. È fondatore e co-titolare di Villa & Stacchezzini, iconico chocolate shop e fucina creativa faentina.

Ogni giornata formativa si svolgerà dalle ore 9 alle 18. La modalità è in presenza, per consentire un vivo confronto con il docente e la degustazione di quanto preparato e osservato, ma non manca la possibilità di fruizione anche online per i corsi dimostrativi.

Il primo appuntamento in calendario è l’8 e 9 febbraio: “Soggettistica di Pasqua” con Maurizio Frau; si prosegue con “Decorazioni per torte da cerimonia” il 23 e 24 febbraio, docente Francesca Speranza.

“Mignon e Macaron” va in scena l’8 e 9 marzo dietro la guida di Maurizio Santin, mentre “Cioccolateria Base” con Carola Stacchezzini si snocciolerà lungo tre giorni, dal 13 al 15 marzo.

Torna poi “La Pasticceria di Lorenzo Puca”, Campione del Mondo di Pasticceria 2021, il 12 e 13 aprile; gran finale il 17 e 18 aprile con “Il cioccolato dopo Pasqua”, docente Massimo Villa.

Per rimanere aggiornati sulla programmazione e iscriversi all’appuntamento di proprio interesse, Unica invita i propri partner e clienti ma anche tutti gli artigiani e professionisti del settore, a visitare il sito web dedicato unicaschool.it.

A disposizione degli utenti c’è una mail per richieste e approfondimenti: info@unicaschool.it

Avviata la partnership tra Molini Pivetti e Otto In Cucina

Molini Pivetti, storica azienda italiana specializzata nella produzione di farine di alta qualità dal 1875, avvia una collaborazione con Otto in cucina, scuola di cucina di Bologna che dal 2021 è un ente formativo accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.Con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’apprezzamento delle farine per ogni tipologia di utilizzo, oltre 500 referenze Molini Pivetti saranno disponibili tra gli ingredienti di alta qualità utilizzati nei diversi corsi della nota scuola di cucina bolognese.Tra i prodotti di punta spicca in particolare la linea di farine Gran Riserva, 100% emiliane e risultato di un’attenta coltivazione: solo grani derivanti da territori selezionati nelle province di Bologna, Modena e Ferrara, area riconosciuta come la più vocata alla produzione del grano tenero e contraddistinta dal marchio Campi Protetti Pivetti, sinonimo di una filiera produttiva controllata, legata al luogo di origine e di alta qualità.La partnership va ad ampliare l’offerta formativa dei corsi Pivetti Lab con una proposta ora accessibile non solo ai professionisti, ma aperta anche a tutti gli appassionati di cucina.Si parte il 10 settembre, alle ore 17.30, con “Stasera cucino io: prodotti da forno, il corso pensato per i genitori e figli, per cucinare insieme divertendosi e imparare a preparare una pizza o una focaccia tonda in teglia, una quiche salata, fino ai muffin dolci.Si prosegue con una nutrita proposta di corsi: da quello di cucina base (15 settembre alle ore 19) ai corsi dedicati alla pasticceria salata mignon (21 settembre alle ore 18.45), alla pizza (22 settembre alle ore 18.30), alla preparazione di tigelle, crescentine e gnocchi (24 settembre ore 15), senza trascurare verdure (24 settembre ore 9.30), pesce (14 settembre, ore 19), e perfino la cucina cinese, con il corso dedicato alla preparazione di ravioli (24 settembre dalle ore 10 alle 13).I corsi di Otto in cucina si svolgono con un numero limitato di partecipanti e sono seguiti attentamente dal docente in ogni fase del lavoro e soddisfatti in ogni domanda o curiosità. Ogni corsista dispone di una propria postazione con tutti gli strumenti da cucina necessari e del materiale didattico necessario per seguire al meglio la lezione ed eseguire tutti i passaggi delle ricette e delle esercitazioni pratiche.La filosofia comune che lega Molini Pivetti e Otto in cucina è di trasmettere il concetto di “Cucina consapevole”, dalla materia prima utilizzata fino alle giuste tecniche applicate in cucina.Il calendario dei corsi per gli appassionati è disponibile sul sito Pivetti Lab: https://www.pivettihub.it/lab/it

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare