CLOSE
Home Tags Emanuele Zuanetti

Tag: Emanuele Zuanetti

Il bio non è un trend passeggero: giro d’affari per oltre 2 miliardi

“Per i consumatori il biologico si conferma sempre più una scelta etica, salutare e consapevole, lontano dall’essere un trend di mercato passeggero”: a sostenerlo è Emanuele Zuanetti, CEO e fondatore del Gruppo Germinal, nella Giornata europea del biologico istituita dal Parlamento Europeo, dalla Commissione e dal Consiglio dell’Unione europea in data 23 settembre.

Sono i numeri a sostenere quanto dichiarato da Zuanetti: nel primo semestre 2024 i dati di mercato del biologico in Italia hanno mostrato segni positivi, in controtendenza rispetto a un calo di volumi del -1,7% dell’anno 2023 che ha investito trasversalmente il comparto alimentare su tutti i canali di vendita (Fonte: NielsenIQTrade Mis Market Track, giugno 2024). In particolar modo, il valore dei prodotti bio registra un +3% con crescite superiori al totale alimentare (+2,3 p.ti rispetto alla crescita dell’alimentare) per un giro d’affari che, nel 2023, è stato di 2,1 miliardi di euro e nei primi cinque mesi di 1 miliardo di euro. Anche la crescita a volume del +2,6% (+2,0 p.ti rispetto alla crescita dell’alimentare) dimostra che il trend positivo non è solo l’effetto di un mero fenomeno inflattivo.

“Questi dati dimostrano che le difficoltà economiche, l’aumento dei prezzi e un carrello più leggero della spesa non hanno spostato le abitudini di chi crede e sceglie bio. Anche la nostra azienda ha visto nel primo semestre 2024 dei segnali incoraggianti e lavoriamo per consolidare questo trend, anche grazie all’inserimento della nostra nuova linea di pasta semintegrale nel segmento della pasta “better for you dove il biologico sta diventando sempre più rilevante” Continua Zuanetti.

Il Gruppo Germinal investe nel biologico da più di quarant’anni, quando ancora era un mercato di nicchia. Oggi il suo brand di punta, Germinal Bio, svetta nella categoria merendine biologiche con una quota superiore al 40%, ma con l’ambizione di diventare il punto di riferimento nel settore del biologico. I suoi prodotti da forno, piatti pronti freschi e pasta sono fatti con materie prime da filiere corte, controllate e certificate per la fornitura delle farine. La direzione dell’azienda guidata da Zuanetti va proprio verso la valorizzazione delle filiere: “Credo sia importante continuare a costruire modelli di filiere che sappiano connettere in modo efficiente agricoltori, industria della trasformazione, distributori per dare ai consumatori prodotti biologici di qualità, tracciabili e sostenibili. Siamo sempre più convinti che il futuro sia proprio nel bio: oggi sta a noi comunicare in modo semplice e onesto i valori dei prodotti biologici, affinché rientrino sempre più nella consuetudine di consumo” conclude Zuanetti.

Germinal Bio rinnova il sostegno a difesa delle api

Il futuro delle api è un tema che sta molto a cuore a Germinal Bio. L’azienda, punto di riferimento del biologico nel mercato dei prodotti da forno, dei piatti pronti e della pasta, ha rinnovato per il secondo anno consecutivo l’ impegno accanto a LifeGate nel progetto “Bee my Future” a protezione delle api.

La sopravvivenza di questi piccoli impollinatori è messa a dura prova: secondo l’ultimo rapporto FAO, infatti, oltre il 30% delle api è a rischio declino e questo colpisce inevitabilmente anche tutta l’agricoltura. Su 100 delle colture più rilevanti al mondo, ben 71 si riproducono grazie al prezioso lavoro di api selvatiche, api mellifere e bombi. Non solo, ma il 75% delle risorse alimentari destinate agli essere umani, dalle castagne alle pesche, dalle zucchine ai pomodori, dal latte ai formaggi, dipende dal loro operato. Questi dati tracciano uno scenario allarmante che richiede interventi repentini e mirati, oltre che una transizione verso nuovi modelli di consumo perché la sopravvivenza delle api risulta vitale per la nostra sicurezza alimentare, per la nutrizione e per la biodiversità.

«Da un paio di anni sosteniamo l’iniziativa di LifeGate perché ci piace immaginare un futuro più sostenibile, più rispettoso del pianeta e degli esseri viventi che lo abitano. Abbiamo uno straordinario patrimonio naturale da proteggere ma i numeri dimostrano che è necessario agire velocemente e in modo corale per garantire gli equilibri del nostro ecosistema.Noi di Germinal Bio, da sempre, ci impegnamo a favore della tutela dell’ambiente e della biodiversità, e oggi più che mai appoggiamo iniziative concrete e virtuose come quella di “Bee my Future” che, oltre a sensibilizzare sul tema, crea dei contesti per difendere e tutelare la sopravvivenza delle api»– commenta Emanuele Zuanetti, fondatore e CEO del Gruppo Germinal.

Con il progetto “Bee my Future”, Germinal Bio sostiene la tutela e l’allevamento di arnie, secondo le linee guida del biologico, grazie al lavoro di esperti apicoltori hobbisti, selezionati da LifeGate e da A.P.A.M. – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano. L’iniziativa si propone di difendere e tutelare le api nei contesti urbani perché,fuggendo dal loro habitat naturale di campagna a causa dell’uso massiccio di pesticidi e prodotti di sintesi in agricoltura, questi piccoli impollinatori cercano sempre più spesso rifugio nelle città. Da qui l’idea di offrire loro un riparo sicuro, attraverso una rete di apicoltori competenti e appassionati, che possano prendersi cura degli alveari grazie ad un sistema innovativo di biomonitoraggio, che aiuta a comprendere lo stato di salute degli insetti e dell’ambiente circostante.

Il contributo al progetto prevede anche l’acquisto degli sciami di api, delle attrezzature necessarie, come le arnie e gli indumenti di protezione per l’apicoltore, le continue attività di assistenza tecnica all’apicoltore, la verifica e il monitoraggio delle attività e del loro stato di salute, nonché la produzione di miele.

Germinal Bio aggiunge dunque un ulteriore tassello al suo percorso a favore della sostenibilità e della biodiversità, con l’intento di diventare un esempio virtuoso di fare impresa attraverso azioni continuative, misurabili e coerenti con il proprio dna.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare