CLOSE
Home Tags Estate

Tag: estate

Acquisti estivi, secondo DoveConviene gli italiani puntano alla moda, ma con oculatezza

Sarà un’estate al mare, per lo più italiano, con un occhio attento al portafogli anche nelle spese che guardano alla moda, ma rifuggono l’acquisto di impulso: è quanto emerge dall’indagine sui comportamenti dei connazionali nella bella stagione effettuata da DoveConviene, piattaforma di drive to store e shopper marketing, che guida nel percorso di acquisto fisico 30 milioni di shopper nel mondo.

 

Rifarsi il guardaroba

Tra gli acquisti estivi preferiti dagli italiani ci sono l’abbigliamento, i costumi, le scarpe e gli accessori (50%). Sul podio degli imperdibili anche i weekend fuori porta per spezzare l’estate e la prenotazione di viaggi o break per l’autunno (13%) così come l’interesse verso aperitivi e cene fuori casa (11%). In classifica anche le creme solari e la cosmetica in generale (7%) o l’elettronica per essere sul pezzo anche in spiaggia (4%). Dalla ricerca emerge inoltre che sette Italiani su dieci preferiscono consultare le offerte prima di acquistare (69%). Mentre un 29% dichiara di consultarle ma che ciò dipende dalla tipologia degli articoli. Tra i mezzi per consultare le offerte siti e app (72%) o social media (10%). Solo l’11% si affida ai vecchi cataloghi. E solo il 2% invece asserisce di acquistare d’impulso.
 

Budget blindato

Le vacanze degli italiani quest’anno saranno di media durata: si concederà almeno una settimana il 34% degli italiani, tra i sette e i dieci giorni il 22%. Il 23% prevede invece una vacanza breve con meno di cinque giorni. Ma ci sono anche i più fortunati che potranno permettersi circa due settimane (13%) o anche più (8%). Il budget previsto continua a essere però contenuto, come nel 2017: il 39% prevede una spesa tra i 500 e i 1.000 euro, il 36% prevede di spendere anche meno di 500 euro. Un 20% invece stima di avere a disposizione un budget tra i 1.000 e i 2.500 euro. Solo il 5% è disposto a vacanze di extra lusso con un budget di oltre 2.500 euro.
 
 
Mare italiano meta prediletta

Se si pensa all’estate la prima associazione che viene in mente agli italiani è quella con il mare (34%). Al secondo posto si posiziona l’associazione con le tanto desiderate ferie e con la pausa dal lavoro (20%) così come la necessità di relax (16%). Qualche pensiero va verso le serate all’aria aperta (13%) da trascorrere con gli amici e verso il maggiore tempo disponibile da poter condividere con la famiglia (10%). Quello che è certo è che non si rinuncerebbe mai a un po’ di riposo (56%) così come all’abbronzatura (18%).

Se nel 2017 il 50% degli italiani aveva dichiarato di andare sicuramente in vacanza, quest’estate la percentuale cala leggermente al 45%. Ma a calare è anche la percentuale di chi resterà a casa (19%) contro il 23% del 2017. Aumentano invece gli indecisi (36%). Noti per le prenotazioni dell’ultimo minuto, gli italiani per il 2018 sembrano però spaccarsi: se il 51% deciderà all’ultimo rischiando di spendere molto di più, il 49% preferisce invece pianificare. Tra qeuesti ultimi c’è chi lo ha già fatto da diversi mesi (33%) o chi lo sta facendo in questo momento per poi poter prenotare il viaggio (16%).

Nella classifica delle destinazioni i posti di mare in Italia si guadagnano il primo posto assoluto (70%). Seguono con grande distacco le mete balneari all’estero (10%) e le città europee (9%). In ultima posizione invece tutti i luoghi esotici dall’altra parte del mondo (4%), dato in linea con i trend del 2017.

Le vacanze saranno trascorse principalmente con la propria famiglia (60%) o in coppia (26%). Le passerà con gli amici solo il 9% degli italiani, mentre un 5% andrà in ferie da solo.

Metodologia: Alla survey hanno partecipato oltre 2.000 maggiorenni, distribuiti in tutta Italia: Nord (40%), Sud (40%) e Centro (20%).Il campione è rappresentato in prevalenza da utenti donne (75%) rispetto agli uomini (25%) e ha coinvolto principalmente le fasce 41-60 (38%) e 36-40 (22%) seguite dalla fascia 31-35 (18%) e dalla fascia 26-30 (13%).

Salute trend dell’alimentazione quest’estate, anche in viaggio

cibo salute

È la salute il vero trend dell’alimentazione dell’estate 2017. Lo rivela un’analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’incontro su “Vacanze tra cibo e cultura con i superfood della nonna” svoltosi a Roma. Lo studio rivela che un terzo della spesa di turisti italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o per l’acquisto di specialità enogastronomiche, con una decisa svolta verso prodotti ad alto valore salutistico nell’estate 2017. L’Italia del resto è leader mondiale nel turismo enogastronomico, e anche il Paese che ha conquistato nel 2017 il primo posto come Paese più sano al mondo secondo la classifica Bloomberg Global Health Index che analizza le condizioni di salute di 163 Nazioni. Quindi unire le due cose è naturale, quasi nel destino del nostro Paese.

 

In vacanza cibo prima voce di spesa

Le voci legate all’alimentazioni ormai hanno superato nel budget dei vacanzieri anche quelle per l’alloggio: 26 miliardi in tutto, dei quali 14 miliardi per la ristorazione, e 12 miliardi per l’acquisto di specialità gastronomiche da portare a casa su un totale di 75 miliardi del fatturato turistico complessivo annuale. Ma la novità è l’aumento sensibile del budget per alimenti e ingredienti salutistici: +11% per i cibi integrali, +26% per gli alimenti senza glutine, +20% per il biologico, +7% per le bevande vegetali (dati Nielsen 2017). E anche per i “superfood”, quei cibi a cui si attribuiscono proprietà assai benefiche, l’Italia vanta molti esponenti autoctoni: dalle carote viola di Polignano considerate un elisir di lunga vita al peperoncino calabrese ritenuto afrodisiaco, dalla cipolla rossa di Cavasso Nuovo, un toccasana contro lo stress e l’ipertensione, alla pompìa sarda, un agrume rarissimo i cui oli essenziali curano tosse e raffreddore, dal pomodoro del piennolo del Vesuvio, che può essere conservato a lungo senza perdere le sue caratteristiche al carciofo moretto di Brisighella, che è addirittura lassativo. Uno scrigno di tesori buoni e che fanno bene che ora può essere scoperto grazie alla nuova App “Farmersforyou” il nuovo servizio di Coldiretti che sullo smartphone o sul tablet permette di accedere a tutta la rete di Campagna Amica, il più grande circuito europeo di vendita diretta degli agricoltori. L’app prevede anche il servizio “around me” che, geolocalizzando l’utente, gli permette di visualizzare tutto ciò che è presente nel raggio di 30 km.

Una domanda straordinaria, quindi, alla quale non risponde solo la ristorazione tradizionale (+34% di ristoranti vegani in un anno, 4mila locali attenti ai celiaci) ma anche lo street food, che propone centrifugati, frullati, smoothies e macedonie. Ma il Belpaese può contare anche sull’agricoltura più green d’Europa ed è anche leader in Europa con quasi 60mila aziende agricole biologiche e la scelta di vietare le coltivazioni Ogm e la carne agli ormoni a tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare