CLOSE
Home Tags Farine

Tag: farine

Molino Rossetto, una nuova proposta per l’estate

Ha preso il via il nuovo progetto dedicato all’estate di Molino Rossetto. Una proposta trendy e in linea con le esigenze dei consumatori, anche più giovani, che durante la bella stagione prediligono pasti leggeri e freschi e sono attratti da preparazioni veloci e prodotti pronti al consumo, in grado però di inserirsi perfettamente in una dieta bilanciata. 

L’azienda ha dunque sviluppato e perfezionato le linee a catalogo puntando sull’alto contenuto di servizio, al fine di offrire prodotti sempre più pratici e veloci; sul gusto, per accontentare tutti i palati; e su una grafica accattivante, colorata, fresca e pulita, in grado di evidenziare immediatamente i plus di prodotto attraverso l’utilizzo di claim efficaci e diretti, come “Senza cottura”, “Fonte di proteine”, “Alto contenuto di fibre”, “Basso contenuto di grassi” o “Pronte in pochi minuti” ma, soprattutto, “Natural-mente”, concetto che suggerisce come mangiare bene aiuti a curare spirito e mente. 

A chi si rivolge l’azienda?

In particolare, con i Chicchi di cereali, le Vellutate ed i Semi, l’Azienda si rivolge ad un ampio pubblico: i lavoratori (anche smart worker) spesso in cerca di soluzioni per una pausa pranzo veloce e salutare; i giovani, target sempre più orientato ad una alimentazione a base vegetale; e, in generale, le persone attente al proprio benessere fisico, che seguono una dieta healthy a base di verdure e cereali. Con le Torte, invece, si propongono due soluzioni fresche e gustose pensate per chi vuole concedersi un momento di indulgenza che soddisfa non solo il palato ma anche l’umore. 

Chicchi 

I cereali in chicco, proposti in confezioni da 250 g, rappresentano la soluzione perfetta per preparare primi piatti o insalate fredde. La linea, che nasce da un’attenta selezione delle materie prime, grazie alla lunga expertise dell’azienda nel settore, conta quattro referenze, due convenzionali e due biologiche. Orzo e farro, convenzionali, hanno il grande vantaggio di poter essere preparati anche senza necessità di cottura, ma con un semplice ammollo di 2 ore in acqua, caratteristica che li rende particolarmente adatti ad un consumo fuori casa. Grano Saraceno e Quinoa, biologici, sono naturalmente senza glutine e dunque adatti anche al consumo da parte di soggetti intolleranti o affetti da celiachia. Per la preparazione, sono necessari solo 10 minuti di cottura, in acqua bollente o per assorbimento: modalità di cottura che ovviamente danno caratteristiche diverse al piatto finale. Ottimi per creare gustose “schiscette” o colorate bowl, per cui perfettamente in linea con i nuovi trend di consumo, sono un prodotto che permette di personalizzare ogni ricetta secondo i propri gusti e abitudini.  

Vellutate 

Le vellutate, in confezioni da 80 g perfette per due porzioni, soddisfano la richiesta di chi è in cerca di soluzioni gustose ma ricche di benessere. Alle varianti piselli e ceci carote zenzero, già presenti in gamma, si aggiungono oggi le nuove Vellutata di Verdure, che racchiude un equilibrato mix di ortaggi, e Vellutata di Pomodoro, che può diventare la base anche per un originale gazpacho per una gamma davvero colorata e accattivante. Il vero valore aggiunto di queste referenze è la velocità di preparazione: sono infatti pronte in solo due minuti di cottura, sul fuoco o in microonde. E per soddisfare l’acquisto di impulso di chi è in cerca di una pausa pranzo a casa o in ufficio sana e naturale, vi è anche il formato monodose da 35 g

Semi 

Non poteva mancare la linea di semi in cup con tappo apri-chiudi: un contenitore da 200 g, pratico e perfetto per un consumo ready to go”, in ufficio o all’aperto. Ottimi come spezzafame dall’alto potere saziante e salutari, dunque, sono perfetti per arricchire primi piatti e insalate. Sei le referenze in gamma, ovvero Zucca, Papavero, Sesamo, Girasole, Lino – certificati BIO – e il mix Insalata Più. Tutti ricchi di fibre vegetali e acidi grassi essenziali. 

Torte estive 

Sul fronte dolci, infine, Molino Rossetto propone le torte senza cottura che garantiscono tutto il piacere di un dolce in una preparazione di pochissimi minuti e senza l’utilizzo di un forno. Due le referenze: la Crostata senza cottura da 260 g e la Cheesecake senza cottura da 230 g, entrambe in astuccio e protagoniste di un restyling del pack orientato a rendere il prodotto più accattivante a scaffale. 

 

 

Farine: le risposte dell’industria a un consumatore esigente

Una volta di farina ce n’era di un tipo solo, e solo quello. Poi sono arrivati i mix per pane, pizza o dolce, quelle integrali o con cereali diversi, quelle per celiaci e quelle di legumi… per soddisfare esigenze tecnologiche, di gusto e salutistiche.
Confrontandoci con alcuni operatori del settore abbiamo cercato di capire le nuove tendenze in atto.
«Il consumatore oggi è molto attento agli aspetti nutrizionali e di salute – afferma Annalisa Tardioli, Marketing Manager di Molini Spigadoro – sceglie consapevolmente informandosi e leggendo le etichette.
Le caratteristiche delle farine sono fondamentali, sceglie di acquistare farine meno raffinate e con benefici funzionali». Molini Spigadoro propone una gamma che comprende farine poco raffinate come la tipo 1 e tipo 2, farine speciali come il Venere nero e la Canapa e miglioratori naturali di gusto e aroma come il germe di grano. «Solo ingredienti sani – prosegue – per una etichetta clean label perché il nostro obiettivo è offrire un prodotto orientato ad una sana e corretta  alimentazione: tutte le nostre farine derivano da grano tenero selezionato, controllato e decorticato.
I consumatori guardano le trasmissioni di cucina e fanno corsi, per questo abbiamo deciso di inserire nella nuova linea solo ingredienti professionali in grado di garantire le caratteristiche tecnologiche richieste anche da lavorazioni più complesse».
«In generale – conferma Chiara Rossetto, ad di Molino Rossetto – le tendenze in atto sono ancora quelle legate alla ricerca della naturalità dei prodotti, con una grande predilezione per tutto
ciò che è integrale e biologico ma anche verso le referenze “free from” che, nel caso delle farine, significa fondamentalmente “senza glutine”. Ma c’è grande attenzione anche verso l’origine
del prodotto e la filiera, e verso la riscoperta dei grani antichi. Noi, su tutti questi segmenti, offriamo una gamma di prodotti vasta e completa, andando poi a valorizzare – anche a livello di comunicazione – proprio quelle referenze che maggiormente rispondono a questi insight dei consumatori. Non a caso abbiamo reso protagoniste della nostra campagna di comunicazione 2017 e del primo semestre 2018 le Farine macinate a pietra biologiche, ovvero la 1, la 2, la Integrale, la Tumminia e la Senatore Cappelli, due antichi grani italiani.
Per lo stesso motivo, nei prossimi mesi punteremo a valorizzare alcune delle nostre referenze di punta 100% grano italiano, ovvero la “00”, la Integrale e la Integrale Bio».
Queste istanze non si avvertono solo nel mercato retail, ma anche nel segmento professionale. «Oggi innovazione e ricerca – afferma Riccardo Agugiaro, Amministratore Delegato di Agugiaro&Figna – sono qualità che per il nostro settore fanno sempre di più la differenza. Agugiaro&Figna Molini, con le sue farine, vuole presentare un prodotto innovativo e di altissima qualità che risponde alle esigenze di ogni tipo di lievitato.

L’azienda conferma quindi la sua grande attenzione alla genuinità e alla ricerca di materie prime d’eccellenza e, grazie alla sua esperienza, il Molino è in grado di produrre farine personalizzate sia classiche che biologiche che rispondono alle scelte di gusto e di benessere. Grano Franto è una farina di grano tenero a tutto corpo, contiene anche lievito madre essiccato e rende il prodotto facilmente digeribile. Realizzata
con una speciale macinazione e bassa pressione, lascia inalterate tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali del chicco. La linea di Grani Antichi, invece, è una farina di tipo 2 macinata a pietra che racchiude dentro di sé tutti i sapori e i profumi della tradizione.
Mora infine è una farina di tipo integrale ottenuta attraverso un procedimento di macinazione a tutto corpo che mantiene intatti il germe vitale e le frazioni esterne più nobili e vitali del chicco di grano, per preservarne tutta l’autenticità».
Agugiaro&Figna, grazie ad un reparto commerciale e tecnico a disposizione, offre agli operatori del settore un servizio totalmente personalizzato che fa la differenza. «La volontà – conclude Agugiaro – è quella di mettere a disposizione dei professionisti la nostra esperienza e la nostra ricerca
anche attraverso l’organizzazione di incontri dedicati come il progetto di formazione “Giornate al Molino”.
Grazie ad un calendario di appuntamenti dedicati, organizzati presso il laboratorio sperimentale del Molino di Padova, i professionisti del settore possono affiancare i nostri tecnici per conoscere in modo ancora più approfondito tutto il know-how e la lavorazione dei nostri prodotti».

L’origine un tema caldo

Il tema dell’origine, tanto scottante per la filiera della semola di grano duro, è sentito anche in quella del grano tenero. «È un tema molto importante – sostiene Chiara Rossetto – e di grande interesse per il consumatore finale, sempre più attento a quanto riportato nelle etichette dei prodotti food. Proprio per questo, nelle referenze 100% grano italiano evidenziamo l’origine in primo piano on pack, in modo che i nostri clienti possano individuare con facilità questo significativo plus. Per quanto riguarda l’approvvigionamento, vantiamo una filiera costituita da fornitori fidati e affidabili che abbiamo costruito negli anni».
«L’origine delle materie prime è importante – afferma Annalisa Tardioli di Molino Spigadoro – ma lo
è insieme alla qualità, la salubrità e le caratteristiche tecnologiche. Le farine devono essere sane in primis, garantire il risultato in lavorazione in termini di resa e gusto. Spesso si fanno proclami sull’origine trascurando il resto, ed è un errore. Noi riusciamo a coniugare tutti questi fattori lavorando solo grani italiani da filiera controllata. Nei nostri pack rivolti al consumatore
lo indichiamo sul fronte attraverso il bollino “solo grano italiano”, insieme al bollino “Prodotto dell’Anno 2018”, premio ottenuto grazie alla più importante ricerca di mercato sull’innovazione in Italia».

di Elena Consonni

La nuova sede di Molino Vigevano guarda al Nord Europa

Molino Vigevano specializzato nel segmento delle miscele per preparazioni dolci e salate a base di farina, ha inaugurato il 4 Maggio una nuova sede di 5000 mq a Torre d’Isola, in provincia di Pavia. Marchio simbolo della tradizione molitoria italiana, Molino Vigevano è stato acquisito nel 2013 dal Gruppo Lo Conte, top player nel settore delle farine speciali dal 1980.

IMG_1420La nuova sede, guidata da Fabrizio Lo Conte, Amministratore Delegato Molino Vigevano, è un centro di produzione specializzato nelle farine speciali e accoglie anche uffici amministrativi, commerciali e direzionali del Gruppo Lo Conte, che a Tuttofood si è presentato con l’intera gamma dei suoi marchi

Posizionato in una zona strategica e con un magazzino di circa 3000 mq, lo stabilimento rappresenta per il Gruppo Lo Conte anche un importante centro di distribuzione, nel Nord Italia e all’estero, dei prodotti, consumer e professional, di tutti i suoi marchi: Le Farine Magiche, Decorì, Molino Vigevano. Un polo distributivo che si aggiunge a quello presente a Frigento (AV) e a San Benedetto del Tronto (AP) per una distribuzione capillare in tutta Italia, da Nord a Sud e oltre i confini nazionali.

La nuova sede garantisce al Gruppo Lo Conte una maggiore flessibilità produttiva e, vista la posizione strategica in cui è collocata, una maggiore tempestività di consegna dei prodotti nel Nord Italia e nel Nord Europa, tappa importante nel percorso di espansione internazionale dell’azienda, che oggi ha un export di circa il 5% del fatturato totale. Grazie infine agli investimenti in nuove tecnologie introdotte in produzione, la nuova sede consentirà di innalzare ulteriormente gli standard qualitativi che da sempre accompagnano i prodotti a firma Lo Conte.

Dal Gruppo Lo Conte, le Farine magiche senza glutine si specializzano

La nuova linea senza gutine Le Farine Magiche del Gruppo Lo Conte si compone di tre mix destinate a specifici impieghi.

Il Mix per pastella, il primo sul mercato del senza glutine è indicato per le fritture: la presenza delle farine di mais e di riso consentono la formazione di una patina più croccante e capace di assorbire poco olio, per conferire al prodotto finale più sapore.

È ad alto contenuto di fibre il Mix per pane e pizza. In particolare il pane realizzato con questo mix ha lievitazioni superiori, alveolatura ottimale, una crosta più spessa ed un sapore tipico del pane tradizionale.

Infine, il Mix per dolci contiene lievito istantaneo così da non doversi più preoccupare della dose da aggiungere.

Tutte le referenza della linea Senza Glutine Le Farine Magiche, prodotte con materie prime naturalmente prive di glutine, in uno stabilimento certificato dal Ministero della Salute, con la garanzia del marchio Spiga Barrata concesso dall’AIC. 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare